Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
sabato, Febbraio 4, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home E-volver

I “nativi digitali” non sapranno più usare la penna e scrivere a mano?

di Patrizia Caiffa
4 Febbraio 2015
in E-volver
Tempo di Lettura: 3 mins read
32 2
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Le nuove generazioni di “nativi digitali” non sapranno più usare la penna per scrivere a mano, in corsivo? Sapranno solo strisciare dita sugli schermi del tablet o al massimo picchiettare su tastiere? E quali sarebbero i rischi della perdita di questa competenza, per le nostre società? Sembra un’assurdità futuristica eppure il rischio di una trasformazione epocale, che sta passando strisciante sotto i nostri occhi, è già in agguato. Con grandi rischi.
Già la Finlandia avrebbe intenzione di abolire l’uso della scrittura manuale nelle scuole a partire dal 2016, rimpiazzandola con tablet e pc, per stare al passo con i tempi. E il 23 gennaio di ogni anno, negli Stati Uniti, si celebra il “National handwriting day”, la Giornata nazionale per il recupero della scrittura manuale.  Perché sì, non tutti lo sanno, ma nel Paese che aspira ad essere il faro delle avanguardie nel mondo, milioni di bambini non sanno più scrivere in corsivo. E stanno correndo ai ripari, lanciando addirittura una campagna per il recupero del corsivo www.campaignforcursive.com. Motivata da istanze egualitarie in una società multirazziale, nella maggior parte delle scuole statunitensi non si insegna più a scrivere con le lettere collegate una all’altra, personalizzando la grafia, ma solo in stampatello. Alcuni Stati americani, come la California, stanno facendo resistenza; altri dietrofront. Il fatto è che dall’inizio della rivoluzione digitale ad oggi, molti studi e ricerche stanno dimostrando gli effetti nefasti di un uso eccessivo della tecnologia per il cervello umano, soprattutto quello dei “nativi digitali” nati dopo il 2000, che non sanno come si viveva prima e stanno rischiando situazioni di declino mentale. Tant’è che tra le giovani generazioni yankees la scrittura a mano sta tornando di moda, come un vezzo vintage.
th01OUHYGC
“Non si tratta di fare una battaglia di retroguardia contro il digitale ma è la ‘battaglia delle battaglie’ contro lo spappolamento della capacità critica dei futuri cittadini – spiega Daniela Mennichelli, consulente grafologa, collaboratrice dell’Istituto grafologico Moretti di Urbino -. Rischiamo di perdere una capacità antropologica: scrivere a mano accende molte più aree del cervello, aiuta a sviluppare il pensiero associativo e a costruire una memoria interna, favorisce la capacità di introspezione e concentrazione, aiuta ad adattarsi a circostanze diverse. È un gesto unico e assolutamente personale, utile per la costruzione della propria identità”. Negli Usa la “National handwriting association” ha dovuto addirittura stilare un decalogo in 15 punti per ricordare ai giovani americani i vantaggi della scrittura in corsivo. 

imagesITN0ROHH

Un famoso neuropsichiatra tedesco, Manfred Spitzer, ha identificato in un libro una vera e propria patologia derivata da troppo uso delle nuove tecnologie: la “demenza digitale”: può avere effetti negativi sull’ippocampo, portando alla perdita della memoria, alla riduzione delle capacità spazio-temporali, alla perdita del senso di orientamento, all’atrofizzazione della memoria numerica.

Secondo Spitzer “i media digitali creano dipendenza, danneggiano la memoria, diminuiscono l’impegno mentale e, per questo, sono del tutto inadatti a favorire l’apprendimento scolastico”. L’utilizzo dei media digitali negli asili e nelle scuole elementari, proprio perché il cervello dei bambini è malleabile, sarebbe come “esporli ad una pericolosa sostanza stupefacente”.

“Oggi c’è una eccessiva velocizzazione dei tempi di apprendimento – osserva Mennichelli -. Si richiedono al bambino prestazioni veloci che, secondo la sua normale crescita psicomotoria, non può fare prima dei 9 anni. Per imparare a scrivere c’è bisogno di fasi, è come imparare a camminare. Se non si rispettano queste fasi arrivano le mancanze. Non a caso stanno aumentando moltissimo anche tra noi le ‘disgrafie’, ossia lo scrivere male, che ha conseguenze anche sull’autostima dei bambini”.

Dietro la scomparsa della penna “ci sono gli interessi economici delle industrie informatiche e della telefonia, che spingono per vendere i loro prodotti – sottolinea Mennichelli -. So per certo che è in atto una azione di lobby presso i parlamentari europei per spingerli a cambiare le legislazioni scolastiche”. In Italia “non siamo ancora in grosso pericolo perché siamo arretrati tecnologicamente”. E anche se il dibattito è ancora di nicchia (al contrario molti genitori vanno fieri delle capacità dei più piccoli di usare un tablet), l’Istituto Moretti sta già progettando una campagna a difesa della scrittura manuale.

Condividi54Tweet34Condividi9CondividiInviaInvia
Patrizia Caiffa

Patrizia Caiffa

Direttrice responsabile di B-hop magazine. Giornalista professionista, lavoro dal '98 all'agenzia Sir. Laureata in Lingue e letterature straniere moderne, scrivo anche libri e viaggio (tanto) nel Sud del mondo. Curiosa di nuove avventure, dentro e fuori di me, ho voluto B-hop per portare bellezza, fiducia e consapevolezza nel mondo dell'informazione.

Articoli Correlati

Una porta preziosa e i significati della parola "destino"

Il significato della parola Destino

3 Febbraio 2023
Significato dei sintomi - Cosa ci dicono le malattie e i disturbi

Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?

1 Febbraio 2023

Intelligenza artificiale, intervista sorprendente a ChatGPT

20 Gennaio 2023
Parole di guarigione, incontro di mani e cuori

Le parole che guariscono

11 Gennaio 2023
Prossimo Articolo

Palo Santo, il magico profumo delle Ande

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Il significato della parola Destino
  • A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down
  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?
  • Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?
  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET