Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
lunedì, Febbraio 6, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home E-volver

L’Isis, l’Europa e il tramonto dell’Occidente: quali valori ricostruire?

di Marie Noelle Urech
11 Dicembre 2015
in E-volver
Tempo di Lettura: 4 mins read
27 1
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Gli ultimi eventi mondiali risuonano ancora dentro di noi, lasciando spazio ad una riflessione più calma, meno emotiva e più profonda. Il fenomeno dell’Isis ci richiede un esame attento perché sarebbe ingenuo credere che sia il frutto mostruoso nato dall’unione di un pugno di fanatici in qualche parte del Medio Oriente. In realtà è anche una nostra creatura, un bubbone che si è creato su un organismo malato e indebolito, come lo è oggi l’Occidente.  

Nel 1917, un filosofo tedesco, Oswald Spengler pubblicò “Il tramonto dell’Occidente” dove sosteneva che tutte le civiltà attraversano un ciclo naturale di sviluppo, fioritura e decadenza, e che l‘Europa, vittima di un angusto materialismo, del caos urbano e succube di un industrialismo forzato, si trovava nell’ultimo stadio: l’inverno di un mondo che aveva conosciuto stagioni più fruttuose.

L’Europa, a meno di riuscire a purificarsi e ripristinare i suoi valori spirituali e il suo ceppo originario, sarebbe caduta preda di politiche selvagge e di guerre di annientamento. Questo messaggio risuona tuttora profetico. Tutto ciò che succede sotto ai nostri occhi ci costringe a rivedere quei valori spirituali che l’Occidente ha portati nella storia del mondo: democrazia, diritti civili, diritti delle donne, libertà di pensiero e di opinione, integrazione, gestione dello Stato in modo equo e giusto fra tutte le classi sociali, ricerca della felicità, potere al servizio dei cittadini, suffragio universale, laicità dello Stato, indipendenza di tutte le religioni, ecc.

Furono i Greci  a generare il concetto stesso della democrazia e Pericle, leader della democrazia ateniese, era orgoglioso della costituzione democratica e della sua originalità, unica forma politica capace di coniugare la libertà e l’eguaglianza dei cittadini. La democrazia è “idealmente” una grande scuola, un vero e proprio sistema di città educante, permanentemente attiva, capace di accrescere e nobilitare le qualità morali dei cittadini. 

Purtroppo, arrivati al terzo millennio, possiamo constatare che le nostre qualità morali non sembrano così accresciute alla luce della corruzione vigente nello Stato, della manipolazione dei cibi e dell’agricoltura, degli scandali finanziari delle industrie automobilistiche, farmaceutiche, belliche, calcistiche per citare quelli più valorizzati dai media. 

Sembra che l’Occidente non abbia saputo custodire adeguatamente i suoi valori più importanti, perdendosi nella globalizzazione, nell’ industrializzazione sfrenata, incentrata più sulla produzione e il consumo che sulla qualità dell’Essere. Per forza! Abbiamo delegato la missione di democratizzazione nelle mani di oligarchie politiche che, anziché mettersi  al servizio dei cittadini, la utilizzano in maniera camuffata per esercitare maggiore controllo su di noi. 

europe-609118_960_720
foto: Pixabay

Dobbiamo prenderne atto, è iniziato un processo di decadenza, il “tramonto” annunciato da Spengler, che si evince anche nella perdita del Sacro e nella conseguente spasmodica ricerca di una trascendenza che si esaurisce nell’abuso di droghe, alcool, tabacco o altre forme di dipendenza.

L’Occidente ha tradito il suo scopo e, indebolito e ammalato, ha lasciato spazio a virus pericolosi, esattamente come lo fa un sistema immunitario indebolito da eccessi di ogni genere. Ora deve prendere atto degli stigma della sua auto-defezione e cercare di riprendersi. 

Il fanatismo aberrante dell’Isis è l’incubo che ci deve destare dall’anestesia in cui siamo sprofondati. Ci spinge a trovare nuove regole morali che diano uno scopo alla nostra vita e un nuovo senso di appartenenza alla cultura e alla società. Ci impone il ritorno alla sacralità del nostro Essere e a quella della Natura, alla solidarietà sociale, alla libertà di scelta. 

Il processo di democrazia che abbiamo installato è ancora giovane e imperfetto, e necessita di una continua crescita e maturazione ma soprattutto di maggiore consapevolezza e responsabilità da parte di tutti. Non sono i terroristi che dobbiamo temere ma le nostre zone fragili che permettono a tali fenomeni di prodursi e di minacciare le nostre più belle conquiste. 

Dobbiamo altresì temere i focolai di intolleranza e di radicalismi che noi stessi generiamo, sotto il giogo della paura. Diceva John Kennedy :«Puoi anche non occuparti di politica, la politica si occuperà comunque di te». Siamo arrivati ad un punto di non ritorno. Per perfezionare questo lungo processo verso la libertà dei popoli, è importante riprendere le nostre sorti in mano e che i cittadini partecipino attivamente alla Polis, senza cedere ai ricatti economici e politici. Il cambiamento oggi deve essere orizzontale, ci coinvolge tutti, ci chiama a fare un salto che non dobbiamo più delegare ad altri.

Vogliamo veramente perdere tutto ciò per cui abbiamo lottato nel corso dei secoli, oppure tornare indietro ad alcune forme di oscurantismo di cui vediamo agitarsi i fantasmi? Vi lascio con questa domanda e ci auguro un ritorno della Luce, nella Luce e per la Luce, in maniera sempre propositiva e ottimistica.

Condividi44Tweet28Condividi8CondividiInviaInvia
Marie Noelle Urech

Marie Noelle Urech

Ricercatrice, scrittrice e studiosa di varie discipline, in particolare della dimensione onirica. Dirige il Centro Terapie Mente-Corpo dell'Associazione Viriditas (www.viriditas.it) ed è ideatrice e formatrice del Metodo Connessioni Corpo Mente Spirito (CCMS), per la qualifica professionale di Facilitatori e Practitioner.

Articoli Correlati

Una porta preziosa e i significati della parola "destino"

Il significato della parola Destino

3 Febbraio 2023
Significato dei sintomi - Cosa ci dicono le malattie e i disturbi

Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?

1 Febbraio 2023

Intelligenza artificiale, intervista sorprendente a ChatGPT

20 Gennaio 2023
Parole di guarigione, incontro di mani e cuori

Le parole che guariscono

11 Gennaio 2023
Prossimo Articolo
foto: F.Asciolla

Il coro "Mani bianche Roma": quanto è bello cantare con la Lingua dei segni

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • In Giappone le prime biciclette volanti al mondo
  • Il significato della parola Destino
  • A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down
  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?
  • Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET