Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
domenica, Febbraio 5, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home E-volver

Dopo Parigi: giochi d’illusione sulla guerra e sul futuro dell’Europa?

di Marie Noelle Urech
26 Novembre 2015
in E-volver
Tempo di Lettura: 3 mins read
29 2
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’illusionismo è un’arte solitamente eseguita come forma di spettacolo d’intrattenimento dove l’artista, comunemente detto mago, crea effetti apparentemente magici usando trucchi fisici, visivi e psicologici. Il suo compito è quello di creare l’illusione di un accadimento magico nella mente dello spettatore, generando in lui un sentimento di meraviglia, di inatteso. In realtà, l’illusionista studia la psicologia umana per trovare quelle falle attraverso cui può “introdursi”.

La principale falla, ad esempio, è quella del completamento logico. La mente, in pratica, date due azioni non direttamente consequenziali, si convince che debba esistere almeno un’azione intermedia che porti dalla prima alla seconda. Come terza azione sarà scelta la più semplice disponibile. Se ad esempio la mano destra ha una pallina in mano mentre si avvicina alla sinistra e successivamente è la mano sinistra ad avere una pallina in mano, la mente logica deduce che la pallina sia stata passata dalla destra alla sinistra. Il mago utilizza questa falla, per esempio, per trattenere una pallina nella destra (nascondendola) mentre la sinistra mostra un’identica palla che già aveva in mano.

È esattamente una falla di questo genere che rischia di portarci ad interpretazioni emotive e ingannevoli sui fatti terribili che colpiscono Parigi, la Francia e, di conseguenza, l’Europa. Un’operazione di destabilizzazione politica ed economica di immensa portata è in atto da alcuni anni. Sarebbe un errore tuttavia attribuirne le cause al fondamentalismo aberrante dell’Isis e alle divisioni religiose del Medio Oriente, come siamo indotti a credere.  Vite dilaniate in pochi istanti, orrore e stupore, si trovano e si puniscono i colpevoli.

Ma siamo sicuri, una volta il Califfato colpito e distrutto, di potere dormire tranquilli, al sicuro, nelle nostre benedette democrazie? Ricordiamoci della pallina rimasta nella mano destra, quella che ha dato inizio all’illusione.  Ricordiamo gli attentati di Sarajevo che, nei nostri manuali di Storia, fornirono il pretesto per lanciare la Prima Guerra Mondiale? Un’altra leggenda della Storia, dura a morire, che camuffava i motivi reali dietro alle mire espansionistiche dell’Impero Austro-Ungarico e le pressioni dei Paesi alleati. Le prossime decisioni politiche che si prenderanno sono cruciali per il destino dell’Europa. Ma la nostra intelligenza non può accettare soltanto le versioni ufficiali propinate dai media. Si sta giocando una partita molto serrata sulla scacchiera dell’Europa.

I giocatori? Come al solito, le Superpotenze che oggi hanno in mano le redini della nostra sopravvivenza economica: gas, petrolio, mercati. La nostra forza? Non cadere nella falla, rimanere vigili, fare emergere le verità nascoste, unirci per impedire che ci siano altre vittime sacrificali innocenti di questi giochi di prestigio.

In tali giochi, i colpevoli non sono soltanto da una parte, ma da entrambe. La nostra consapevolezza si costruisce al di fuori delle notizie, si basa sull’osservazione di quei dettagli che passano solitamente inosservati, come la pallina nascosta nella mano sinistra.

La nostra identità è quella di esseri senzienti, capaci di fare scelte e azioni consapevoli e amorevoli. Accendiamo le candele per ricordare le vittime, per fare sentire la nostra vicinanza a chi è stato ferito. Ma chiediamoci anche se vogliamo essere i protagonisti attivi di questo momento storico piuttosto che pedine mosse dal bianco al nero.

Condividi48Tweet30Condividi8CondividiInviaInvia
Marie Noelle Urech

Marie Noelle Urech

Ricercatrice, scrittrice e studiosa di varie discipline, in particolare della dimensione onirica. Dirige il Centro Terapie Mente-Corpo dell'Associazione Viriditas (www.viriditas.it) ed è ideatrice e formatrice del Metodo Connessioni Corpo Mente Spirito (CCMS), per la qualifica professionale di Facilitatori e Practitioner.

Articoli Correlati

Una porta preziosa e i significati della parola "destino"

Il significato della parola Destino

3 Febbraio 2023
Significato dei sintomi - Cosa ci dicono le malattie e i disturbi

Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?

1 Febbraio 2023

Intelligenza artificiale, intervista sorprendente a ChatGPT

20 Gennaio 2023
Parole di guarigione, incontro di mani e cuori

Le parole che guariscono

11 Gennaio 2023
Prossimo Articolo

Bollywood a Roma: a Tor Pignattara con il "Karawan fest - Il sorriso del cinema migrante"

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Il significato della parola Destino
  • A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down
  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?
  • Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?
  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET