Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
giovedì, Giugno 1, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home E-volver

Come creare una nuova armonia tra le persone?

Abbiamo bisogno di amorevolezza e senso del limite per creare nuovi momenti e luoghi di aggregazione. Per condividere pensieri diversi sulla visione della realtà e della vita, valorizzando i punti in comune

di redazione b-hop
6 Aprile 2023
in E-volver
Tempo di Lettura: 3 mins read
37 0
A A
persone in ascolto e campane tibetane

Foto di Arina Krasnikova da Pexels

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Daniela Campana* – Si avverte l’urgenza di riflettere insieme su come riappropriarci di idee non omologate, libere da stereotipi e luoghi comuni, dal bisogno di piacere e compiacere o di creare divisione e dominare.

Idee creative, in grado di trovare nuove soluzioni, rispettose del pensiero altrui e dei limiti necessari per una convivenza che non contrapponga ma unisca, perché la società ritorni ad appropriarsi del proprio significato: unione, comunanza, condivisione.

Forse avremmo bisogno di creare nuovi momenti e luoghi di aggregazione in cui poter condividere pensieri sulla visione della realtà, della vita nel suo insieme e nei suoi differenti aspetti. Valorizzare i punti in comune e confrontarci con scelte e pensieri diversi.

Tempi in cui sostare con la mente aperta, dare voce alle nostre idee e ascoltare con amorevolezza e con desiderio di comprendere quelle degli altri.

Nuvole rosa in cielo
Foto di Dapo Abideen da Pexels

Pensare, parlare, agire, attenti alla nostra e altrui individualità e diversità. Essere sempre più consapevoli che, nel rispetto dei limiti, quelli nostri (la nostra limitatezza) e quelli necessari a salvaguardare i diritti e la sensibilità altrui, possiamo compiere scelte volte ad aumentare il benessere personale e di chi incontriamo, partecipando ognuno con propri mezzi e talenti, alla costruzione del bene comune.

Non possiamo più sprecare tempo ed energia nell’accontentare pur di ricevere attenzione, nell’omologarci a un pensiero dominante pur di sentirci inclusi, nel serbare rancore per torti veri o presunti, nel reagire con aggressività alla prepotenza altrui.

Ci serve una falce che mieta ciò che è arrivato a maturazione e che recida ciò che ingombra il campo. La nostra energia va indirizzata a una nuova costruzione di senso, un senso fatto di amorevolezza nei confronti delle singole persone e del pianeta che ci ospita, in grado di individuare il momento in cui mettere quei limiti indispensabili per la protezione e il rispetto reciproco.

Donna che miete in estate
Foto di Victoria Akvarel da Pexels
Prenderci cura della Vita significa vivere ogni istante in modo pieno, ponendo attenzione a tutto ciò che via, via incontriamo, dalle piccole cose materiali, alla natura e a ogni essere vivente.

Significa riuscire a esprimere ciò che siamo lasciando andare: le troppe aspettative degli altri nei nostri confronti e quelle nostre nei confronti degli altri trovando risposte adeguate a quanto la realtà, in quel dato momento, richiede.

I modi e i mezzi saranno diversi a seconda della consapevolezza acquisita e delle risorse mentali, materiali, fisiche e spirituali di cui disporremo.

Armonia di pietre
Foto di Pixabay
  • Se il senso e lo scopo della vita sono quelli di contribuire non solo al nostro benessere ma a quello della società di cui siamo parte.
  • Se desideriamo che la comunità in cui ci troviamo a vivere torni ad avere una corrispondenza con il suo significato più autentico: unione di soci, di persone che collaborano per il conseguimento di un bene comune.
  • Se la nostra ricerca è creare armonia a partire da quanto ci accade, da quello che il destino invia sulla nostra strada, dandogli un senso e assumendoci la responsabilità di azioni che volgano in positivo gli accadimenti.
  • Se in questa ricerca proveremo a sostenerci l’un l’altro…

Avremo almeno fatto un piccolo passo verso il miglioramento della nostra giornaliera convivenza.

* Daniela Campana è formatrice e consulente familiare

Condividi58Tweet37Condividi10CondividiInviaInvia
redazione b-hop

redazione b-hop

B-hop magazine, la prima testata no profit di giornalismo costruttivo e belle notizie che fanno riflettere. Integriamo i temi della crescita interiore con l’azione sociale e culturale.

Articoli Correlati

Due palloncini rossi a forma di cuore

Vita di coppia: i consigli da non sottovalutare. Perché l’amore da solo non basta

1 Giugno 2023
Ninfea

Il potere della visualizzazione

26 Maggio 2023
Foto di Stefan Keller da Pixabay

L’umorismo come antidoto ai nostri mali

9 Maggio 2023
ragazza felice

Cosa significano le parole felice e felicità?

3 Maggio 2023
Prossimo Articolo
Porta delle Farfalle

Catania, si inaugura nel quartiere Librino la "Porta delle Farfalle"

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Vita di coppia: i consigli da non sottovalutare. Perché l’amore da solo non basta
  • Nelle terre estreme, il libro di Krakauer da cui è tratto il film Into the wild
  • Il 2 giugno debutto italiano a Hong Kong: Filippo Tenisci suonerà Liszt, Sebastiani e Vetrano
  • Belle notizie in pillole – Maggio 2023
  • Il potere della visualizzazione

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET