Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
venerdì, Giugno 2, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home E-volver

Amore e gratitudine rendono la vita “coerente”. Come l’intelligenza del cuore…

di Marie Noelle Urech
21 Ottobre 2015
in E-volver
Tempo di Lettura: 3 mins read
37 2
A A
Cuore

Cuore

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Essere coerente (lat. Cum “con” e haerēre: “essere attaccato”) significa essere unito, avere connessione e,  nel senso figurato, essere privo di contraddizioni, essere in fase. Nel nostro viaggio incerto nell’esistenza, sperimentiamo quotidianamente lo stato di incoerenza poiché siamo preda di tutte le contraddizioni poste dalla nostra mente irrequieta. 

Il  dibattito interiore tra essere o avere, tra ragione o sentimento, giusto o  falso, è all’origine dei tanti squilibri che si riscontrano nelle coppie, nelle famiglie, nei nuclei sociali e infine nelle nazioni.

Come immaginare l’utopia della pace finché saremo presi nel vortice della separazione scandita da “o me/o  te”, da  “ho ragione io/ hai torto tu”?  Tale atteggiamento mentale non sottintende forse che l’altro debba annullarsi davanti a me oppure che io debba farlo per garantire la mia sopravvivenza?  Ecco le premesse ordinarie di tutti i conflitti, che avvengano tra due persone, tra  gruppi,  comunità, stati, e che ritroviamo nelle proliferazioni cellulari,  così come negli slums alla periferia di grandi città nel mondo. La natura, la biologia e la fisica ci offrono spunti interessanti per risolvere questo dilemma, piuttosto intricato sul nostro piano umano esistenziale. 

Prendiamo la luce come esempio. La luce “normale” – del sole o di una lampadina – è costituita da onde di frequenze diverse (non-monocromatica), che non sono in fase tra loro.  Perciò ogni onda si comporta diversamente da tutte le altre.  È “incoerente”. Nella luce di un laser, invece, i fronti d’onda sono in fase tra di loro, e la luce emessa ha un’unica frequenza. Per queste ragioni la luce prodotta è di un solo colore puro, non si disperde con l’aumentare della distanza dalla sorgente, e viaggia in una unica direzione. Si dice che tale luce è monocromatica e coerente.

Anche l’acqua ordinaria si trova solitamente in uno stato incoerente dove le molecole di H2O oscillano ognuna per conto suo, in maniera disordinata. Quando si abbassa la temperatura, le molecole acquisiscono uno stato ordinato, una configurazione geometrica di tipo cristallino come ha dimostrato il compianto ricercatore giapponese Masaru Emoto. Tale formazione dei cristalli d’acqua si è dimostrata molto sensibile alle frequenze musicali,  al pensiero e all’inquinamento dei luoghi,  assumendo in alcuni casi forme ordinate e armoniche, in altri forme caotiche, a seconda del tipo di musica a cui veniva esposta  (Mozart o heavy metal). Se pensiamo al fatto che siamo costituiti da 80% d’acqua, c’è motivo di meditare sulla questione, e comprendere a quali influssi interni ed esterni ci esponiamo!

Altre ricerche importanti sull’interazione tra cuore e cervello, parlano di “coerenza cardiaca”. In questi ultimi 20 anni i ricercatori dell’Istituto HeartMath, hanno dimostrato come il cuore è  l’interfaccia tra gli stati d’animo  e  le  risposte  fisiologiche, visto che ci sono almeno 40 mila neuroni nel cuore utilizzati per comunicare con i centri cerebrali,  inclusi  l’amigdala,  il  talamo  e  la  corteccia.  

I battiti cardiaci non esprimono semplicemente un ritmo meccanico, ma rappresentano un linguaggio intelligente a cui tutto il corpo risponde.  Questa intelligenza del cuore si manifesta nella sua condizione ottimale in uno stato definito coerenza cardiaca, e sentimenti positivi come l’amore e la gratitudine coincidono con un tracciato coerente.

Stati di stress, ansia o depressione alterano la variabilità del ritmo cardiaco che diventa irregolare, caotico, generando incoerenza. Quindi coerenza è sinonimo di: sincronia, ordine, unità, armonia, collaborazione, equilibrio.

Come sempre, le risposte e risorse sono disponibili!  È di nuovo la natura e, in particolare, la nostra natura biologica e la nostra humanitas  ad indicarci  una via per diventare coerenti,  cioè “uniti” e in “armonia”. 

 

Condividi60Tweet38Condividi11CondividiInviaInvia
Marie Noelle Urech

Marie Noelle Urech

Ricercatrice, scrittrice e studiosa di varie discipline, in particolare della dimensione onirica. Dirige il Centro Terapie Mente-Corpo dell'Associazione Viriditas (www.viriditas.it) ed è ideatrice e formatrice del Metodo Connessioni Corpo Mente Spirito (CCMS), per la qualifica professionale di Facilitatori e Practitioner.

Articoli Correlati

Due palloncini rossi a forma di cuore

Vita di coppia: i consigli da non sottovalutare. Perché l’amore da solo non basta

1 Giugno 2023
Ninfea

Il potere della visualizzazione

26 Maggio 2023
Foto di Stefan Keller da Pixabay

L’umorismo come antidoto ai nostri mali

9 Maggio 2023
ragazza felice

Cosa significano le parole felice e felicità?

3 Maggio 2023
Prossimo Articolo

Al via la campagna di crowdfunding: diventa anche tu "b-hopper"! Scopri i vantaggi

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Vita di coppia: i consigli da non sottovalutare. Perché l’amore da solo non basta
  • Nelle terre estreme, il libro di Krakauer da cui è tratto il film Into the wild
  • Il 2 giugno debutto italiano a Hong Kong: Filippo Tenisci suonerà Liszt, Sebastiani e Vetrano
  • Belle notizie in pillole – Maggio 2023
  • Il potere della visualizzazione

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET