Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
domenica, Ottobre 1, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Buenvivir

Studenti liceali restaurano il Palco Reale del Teatro Sociale di Como

I ragazzi del Liceo artigianale Oliver Twist sono stati guidati da artigiani in un percorso di formazione al lavoro contro la dispersione scolastica

di Agnese Malatesta
16 Novembre 2022
in Buenvivir
Tempo di Lettura: 2 mins read
28 1
A A
Gli studenti restaurano il palco reale del Teatro sociale di Como

credits: Teatro sociale Como

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

 di Agnese Malatesta – Il Palco Reale del Teatro Sociale AsLiCo di Como è stato restaurato. Ad occuparsene sono stati gli studenti del Liceo artigianale “Oliver Twist”, il primo liceo scientifico delle scienze applicate in Italia, che durante le lezioni di falegnameria hanno permesso il restauro di un prezioso luogo della cultura.

In questo percorso, gli studenti sono stati guidati dai maestri di “Contrada degli Artigiani di Cometa”, un centro che attraverso l’accoglienza e la formazione finalizzata al lavoro, combatte la dispersione scolastica di giovani che vivono in difficili condizioni sociali, economiche e personali. Il centro è partner di “Di Bellezza Si Vive”, un progetto quadriennale finanziato dal Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.

Il lavoro dei liceali ha rispettato le regole più scrupolose dell’arte del restauro. Dopo un primo passaggio dedicato all’osservazione sullo stato del palco, che mostrava il deterioramento dei materiali e degli arredi, si è passati, poi, alla vera e propria scelta degli interventi e all’individuazione degli artigiani specializzati  – l’intagliatore, il traforatore, il doratore, il tappezziere, il restauratore del legno ed il decoratore – che hanno collaborato a fianco dei ragazzi nell’esperienza del restauro con lezioni frontali ed esperienziali sugli arredi da riportare a nuova vita.

Allo stesso tempo, in classe gli studenti hanno approfondito la storia, l’architettura e l’arte legata al Teatro Sociale AsLiCo con i propri insegnanti. Ogni studente ha messo realmente mano e partecipato, con la supervisione di docenti, al restauro di tutte le parti del palco: dalle specchiere alle sedie, dalle poltroncine ai poggiapiedi, dalle consolle ai fregi del portale d’ingresso, dagli stipiti alle ante, alle cornici lignee.

L’attività svolta dai ragazzi accompagnati dagli artigiani ha le sue radici nel metodo della commessa: coinvolgere il mondo del lavoro come partner educativo nella formazione; offrire la possibilità di lunghe esperienze reali in un luogo bello ed ordinato per accogliere quel pezzo unico che è l’uomo.

I ragazzi hanno così imparato a relazionarsi con un vero committente e hanno, attraverso l’esperienza e la creazione di bellezza, restituito alla città un bene comune. “L’azione e il movimento – ha commentato Ugo Morelli, referente scientifico del progetto “Di Bellezza Si Vive” – hanno il primato nell’apprendimento e nella conoscenza. Se sono accompagnati da un sostegno plurale di educatori e operatori, avendo come compito di applicazione la creazione e la ricreazione della bellezza,

l’azione e il movimento, grazie alle relazioni vicendevoli tra allievi, docenti e artigiani, possono favorire la crescita, l’estensione di sé e la scoperta delle proprie potenzialità e distinzioni in ogni ragazza e in ogni ragazzo”.

Condividi43Tweet27Condividi8CondividiInviaInvia
Agnese Malatesta

Agnese Malatesta

Giornalista professionista. Per trent’anni cronista all'Ansa, mi piace raccontare fatti e persone ‘comuni’. Scrivo su B-hop perché quelle storie, forse semplici ma non scontate, e comunque vitali e positive, di solito non fanno la storia del momento ma arricchiscono le vite di tutti. Mi piace pensare che questo sia un modo per contribuire al vivere civile. Sempre attratta dai temi sociali – laureata, più o meno consapevolmente, in Sociologia – guardo con passione alle novità in questo ambito. Ho una predilezione per i fiori, le rose in particolare, e per le scrittrici donne.

Articoli Correlati

E’ nata l’associazione “Il sogno di Nidia”, accoglierà i ragazzi disabili

28 Settembre 2023

Come si vive con la sindrome Smith-Magenis? Famiglie collaborano a Linee Guida

21 Settembre 2023
foto: V.Giardina

Kenya, a Nairobi i mototaxi diventano elettrici

18 Settembre 2023
Mika Baumeister - Unsplash

Come informarsi bene su clima, ambiente e sostenibilità: 6 consigli

11 Settembre 2023
Prossimo Articolo
Romanzi storici

I 5 romanzi storici più belli

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Bottega Astrologica: dal 2 all’8 ottobre
  • Mugnai in un antico mulino ad acqua, la storia di Mattia e Flavio
  • E’ nata l’associazione “Il sogno di Nidia”, accoglierà i ragazzi disabili
  • Salvaguardare i mais antichi della Valseriana: l’intuizione fortunata di Adriano Galizzi
  • Tumore al cervello operato in anestesia cosciente: il coraggio di Cettina

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET