di Kenji Albani – L’Italia ha un grande patrimonio artistico, culturale e soprattutto storico. Duemila e più anni di storia si fanno notare nel Belpaese ed è per questo (forse) che i lettori italiani amano il genere storico. Ecco 5 romanzi storici che abbiamo letto e vi consigliamo. Perché conoscere il passato è utile per vivere meglio il presente.
1. Il nome della rosa – Umberto Eco (Bompiani)

Nel novembre del 1327 i due monaci Adso da Melk e Guglielmo da Baskerville si trovano in un’abbazia del Nord Italia per una missione diplomatica. Come Sherlock Holmes (la scelta della località Baskerville non è casuale), l’io narrante è quello del coprotagonista, Adso da Melk, mentre Guglielmo da Baskerville è il protagonista che, grazie al suo acume, indaga su sette delitti che avvengono nella biblioteca dell’abbazia. Il protagonista è un ex inquisitore molto erudito che usa la propria sapienza per dipanare il mistero.
2. I pilastri della terra – Ken Follett (Mondadori)

Inghilterra medievale, durante una delle tante guerre civili della sua storia. Le vite di alcuni personaggi si intrecciano con la costruzione di una cattedrale. Sintetizzare la sinossi di 1049 pagine è dura, ma al contrario de “Il nome della rosa” non bisogna farsi intimidire dalla quantità di pagine perché il ritmo è leggero e scorrevole.
3. Aléxandros. La trilogia di Valerio – Massimo Manfredi (Mondadori)

Il libro di Valerio Massimo Manfredi (dei cinque libri storici che vi consigliamo è l’unico ambientato nell’antichità) è una monumentale opera che ripercorre la vita del più grande condottiero di tutti i tempi: Alessandro Magno. Nei tre libri (Il figlio del sogno – fanciullezza, Le sabbie di Amon – esplorazione, Il confine del mondo – fine e morte) Alessandro viene ritratto come un sognatore, un orgoglioso, un testardo che non si arrende mai. Dopo aver letto il libro, si potrà considerare il Macedone come un vecchio amico a cui si è confidato ogni segreto. È da ricordare che, seppur siano trascorsi più di due millenni dalla sua morte, il condottiero macedone ha segnato la storia del mondo: dal piccolo regno di Macedonia assoggettò le città-stato greche e invase l’Impero di Persia arrivando fino all’Indo. Nel medioevo, i cavalieri cortesi consideravano Alessandro Magno il cavaliere perfetto.
4. M. Il figlio del secolo – Antonio Scurati (Bompiani)

È un romanzo, ma anche un saggio, pure una serie di documenti storici. Pubblicato nel 2018, il romanzo parla della genesi politica di Benito Mussolini a partire dai suoi primi passi con i Fasci da combattimento, le relazioni con altri personaggi, le sue avventure. Ogni passaggio del libro non è inventato (tutt’al più romanzato per non rendere il libro arido) ma tratto da documenti che l’autore napoletano ha individuato negli archivi. In questo modo si tratteggia la vita di Mussolini con i flashback della povertà, l’impegno con i socialisti, le esperienze della Grande Guerra. Premio Strega 2019, il romanzo ha dato l’avvio a una quadrilogia (il terzo libro “M. Gli ultimi giorni dell’Europa” è uscito da poco tempo).
5. Il castello dei falchi neri di Marcello Simoni (Newton Compton Editori)

Nell’anno 1233, Oderico Grifone ritorna a casa dalla crociata di Federico II, a Napoli, dove scopre che Aloisia, sua sorella, ha sposato un losco figuro e Fabrissa, nobildonna con cui Oderico si era impegnato, sta per sposare un altro uomo. Senza contare che la famiglia versa in cattive condizioni e il castello è in decadenza. Oderico cerca di capire cosa sia accaduto, ma i genitori e suo fratello minore gli nascondono i dettagli della questione. Forse il motivo sta nel feudo dei Grifoni, laddove c’è una collina che cela un segreto. Oderico viene coinvolto in una serie di delitti che hanno un legame con la falconeria, motivo di grande orgoglio della sua famiglia.