Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
giovedì, Giugno 1, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Buenvivir

Sport, 10.000 studenti alla 60ma edizione dei Trofei di Milano

Dal 10 al 12 maggio 10.100 ragazze e ragazzi hanno dato vita ai Trofei di Milano, campionati interscolastici sportivi per Scuole Primarie e Secondarie di 1° grado

di Massimo Lavena
14 Maggio 2023
in Buenvivir
Tempo di Lettura: 7 mins read
31 0
A A
foto FICTS 2023

foto FICTS 2023

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Massimo Lavena – I “Trofei di Milano ” hanno raggiunto la loro 60ma edizione. Il prestigioso traguardo della manifestazione, nata nel 1964, con l’edizione 2023, ha visto la partecipazione dal 10 al 12 maggio, di 10.100 ragazze e ragazzi che hanno dato vita, nonostante il tempo inclemente, a questi Campionati interscolastici sportivi collegati ad attività formative per Scuole Primarie e Secondarie di 1° grado.

Ascolta “Sport, 10.000 studenti alla 60ma edizione dei Trofei di Milano” su Spreaker.

I Trofei si sono svolti nella monumentale Arena Brera di Milano, ormai da tanti anni luogo deputato ad accogliere i giovani atleti, provenienti dalla Lombardia.

Dal 2022, i Trofei si sono allargati geograficamente alle “Aree Olimpiche” di Milano-Cortina 2026, coinvolgendo – nell’ambito del Progetto “GenerAZIONE2026” – le scuole delle province di Treviso e Belluno, in Veneto.

I “Trofei di Milano” sono dedicati ai giovani studenti, alla loro educazione, alla pratica, al benessere, al gioco e ai valori che lo sport porta con sé. La corsa di 1.000 bambini delle Scuole Primarie e il lancio di 1.000 palloncini hanno inviato il messaggio: “mancano 1.000 giorni all’inaugurazione dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026”.

La manifestazione dei Trofei di Milano è stata ideata da Franco Ascani, ancora oggi presidente del Comitato organizzatore, attualmente unico italiano membro della Commissione Cultura e Patrimonio Olimpico del Comitato Internazionale Olimpico e Presidente della FICTS – Fédération Internationale Cinéma Télévision Sportifs.

Ascani, presentando questa storica 60ma edizione dei Trofei di Milano ha sottolineato che “procediamo con entusiasmo a riproporre l’importanza del coinvolgimento attivo delle nuove generazioni attraverso la diffusione della cultura sportiva e dei valori olimpici.

Festeggiamo la 60° edizione – con il 52% di ragazze partecipanti – in cui l’educazione sportiva è la protagonista nell’ecosistema dello sport, sia nelle attività motorie che nelle attività formative finalizzate alla crescita di competenze intellettive e di creatività della “GenerAZIONE 2026”, in prospettiva dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026”.

Il prof. Ascani con alcune giovani atlete – foto ICS Istituto per il Credito Sportivo 2023

Tra le proposte collegate all’attività atletica sono stati prodotti oltre 12mila elaborati e disegni, inviati dagli studenti delle varie scuole partecipanti sul tema “Milano – Cortina 2026” e son stati realizzati anche 969 video autoprodotti dalle classi. Mentre quasi 4mila sono state le proiezioni interattive che nel corso dei mesi hanno raggiunto le 400 classi partecipanti ai programmi didattici dei Trofei: filmati storici sulle edizioni dei Giochi Olimpici, su grandi campioni dello sport e sui valori dell’olimpismo, tutti provenienti dal grande archivio della FICTS

Andrea Abodi, Ministro per lo Sport e i Giovani, è stato ospite d’eccezione della finalissima del 12 maggio, ed ha acceso, in qualità di ultimo tedoforo, il fuoco del tripode posto nell’Arena Brera gremita di pubblico. Ascani ha consegnato il “Distintivo d’oro” dei  “Giochi della Gioventù 1978” al Ministro Abodi che ha concluso il suo saluto al pubblico e ai ragazzi ricordando che 

“i Trofei di Milano hanno una tradizione lunghissima e meritano di essere apprezzati, valorizzati e sostenuti”.
Il ministro Abodi e il prof. Ascani, con due giovani atleti, all’accensione del tripode – foto FICTS 2023

In occasione del 60mo anniversario anche Papa Francesco ha inviato un suo messaggio ai giovani atleti: il Papa, mentre incoraggia a testimoniare attraverso lo sport “la cultura dell’incontro, della solidarietà e dell’inclusione”, invocata la protezione della Beata Vergine Maria e impartita la benedizione ha augurato “a ogni ragazzo di camminare sempre insieme alle persone care e agli amici, sulla via della gioia e della pace”.

L’edizione 2023 dei Trofei di Milano, (organizzati in collaborazione con la Fondazione Milano-Cortina 2026) – ha registrato la partecipazione di 41.965 studenti di 98 scuole: 31.835 di Milano, a cui si sono aggiunti 10.130 giovani di 29 istituti del Veneto.

In 60 anni oltre tre milioni e mezzo sono stati gli atleti che si sono cimentati nelle gare, e nel 2023 ben il 52% son state ragazze. Tra questi giovani atleti molti son diventati grandi campioni nello sport, come Marina Masullo, Paolo Maldini e Fulvio Collovati. 

foto FICTS 2023

La premiazione dei “Trofei di Milano” avrà luogo il prossimo 8 novembre nell’ambito di “Sport Movies & Tv 2023”, Festival Internazionale del Cinema e della Tv Sportiva. Foto, filmati e articoli dei Trofei di Milano 2023 sono su https://www.sportmoviestv.com

Condividi49Tweet31Condividi9CondividiInviaInvia
Massimo Lavena

Massimo Lavena

Cagliaritano, nato il giorno della befana del 1966. Io b-hop perché ho sempre amato mangiare e cucinare, la musica, lo sport, il cinema. Sogno un giorno di andare in Namibia, o nella Terra del Fuoco, o nello Saskhatchewan, o in Nuova Zelanda. Sognavo anche di andare nelle Isole Svalbard, ma adesso è vietato, troppi orsi bianchi! E non essendocene in Sardegna non saprei come comportarmi.

Articoli Correlati

Campo estivo giovani Emergency

Giovani, a luglio i campi estivi di Emergency

24 Maggio 2023
Garbatella Biblioexpò Junior

Arriva a Garbatella la Biblioexpò Junior, fiera di libri per bambini e ragazzi

23 Maggio 2023
L'amore non dovrebbe far male

Violenza sulle donne, al via primo progetto di messa alla prova dei detenuti

16 Maggio 2023
Cartello con la scritta One world

La Giornata della Terra: storia, tematiche e iniziative meritevoli

22 Aprile 2023
Prossimo Articolo
L'amore non dovrebbe far male

Violenza sulle donne, al via primo progetto di messa alla prova dei detenuti

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Vita di coppia: i consigli da non sottovalutare. Perché l’amore da solo non basta
  • Nelle terre estreme, il libro di Krakauer da cui è tratto il film Into the wild
  • Il 2 giugno debutto italiano a Hong Kong: Filippo Tenisci suonerà Liszt, Sebastiani e Vetrano
  • Belle notizie in pillole – Maggio 2023
  • Il potere della visualizzazione

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET