di Massimo Lavena – I “Trofei di Milano ” hanno raggiunto la loro 60ma edizione. Il prestigioso traguardo della manifestazione, nata nel 1964, con l’edizione 2023, ha visto la partecipazione dal 10 al 12 maggio, di 10.100 ragazze e ragazzi che hanno dato vita, nonostante il tempo inclemente, a questi Campionati interscolastici sportivi collegati ad attività formative per Scuole Primarie e Secondarie di 1° grado.
Ascolta “Sport, 10.000 studenti alla 60ma edizione dei Trofei di Milano” su Spreaker.
I Trofei si sono svolti nella monumentale Arena Brera di Milano, ormai da tanti anni luogo deputato ad accogliere i giovani atleti, provenienti dalla Lombardia.
Dal 2022, i Trofei si sono allargati geograficamente alle “Aree Olimpiche” di Milano-Cortina 2026, coinvolgendo – nell’ambito del Progetto “GenerAZIONE2026” – le scuole delle province di Treviso e Belluno, in Veneto.
I “Trofei di Milano” sono dedicati ai giovani studenti, alla loro educazione, alla pratica, al benessere, al gioco e ai valori che lo sport porta con sé. La corsa di 1.000 bambini delle Scuole Primarie e il lancio di 1.000 palloncini hanno inviato il messaggio: “mancano 1.000 giorni all’inaugurazione dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026”.
La manifestazione dei Trofei di Milano è stata ideata da Franco Ascani, ancora oggi presidente del Comitato organizzatore, attualmente unico italiano membro della Commissione Cultura e Patrimonio Olimpico del Comitato Internazionale Olimpico e Presidente della FICTS – Fédération Internationale Cinéma Télévision Sportifs.
Ascani, presentando questa storica 60ma edizione dei Trofei di Milano ha sottolineato che “procediamo con entusiasmo a riproporre l’importanza del coinvolgimento attivo delle nuove generazioni attraverso la diffusione della cultura sportiva e dei valori olimpici.
Festeggiamo la 60° edizione – con il 52% di ragazze partecipanti – in cui l’educazione sportiva è la protagonista nell’ecosistema dello sport, sia nelle attività motorie che nelle attività formative finalizzate alla crescita di competenze intellettive e di creatività della “GenerAZIONE 2026”, in prospettiva dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026”.

Tra le proposte collegate all’attività atletica sono stati prodotti oltre 12mila elaborati e disegni, inviati dagli studenti delle varie scuole partecipanti sul tema “Milano – Cortina 2026” e son stati realizzati anche 969 video autoprodotti dalle classi. Mentre quasi 4mila sono state le proiezioni interattive che nel corso dei mesi hanno raggiunto le 400 classi partecipanti ai programmi didattici dei Trofei: filmati storici sulle edizioni dei Giochi Olimpici, su grandi campioni dello sport e sui valori dell’olimpismo, tutti provenienti dal grande archivio della FICTS
Andrea Abodi, Ministro per lo Sport e i Giovani, è stato ospite d’eccezione della finalissima del 12 maggio, ed ha acceso, in qualità di ultimo tedoforo, il fuoco del tripode posto nell’Arena Brera gremita di pubblico. Ascani ha consegnato il “Distintivo d’oro” dei “Giochi della Gioventù 1978” al Ministro Abodi che ha concluso il suo saluto al pubblico e ai ragazzi ricordando che
“i Trofei di Milano hanno una tradizione lunghissima e meritano di essere apprezzati, valorizzati e sostenuti”.

In occasione del 60mo anniversario anche Papa Francesco ha inviato un suo messaggio ai giovani atleti: il Papa, mentre incoraggia a testimoniare attraverso lo sport “la cultura dell’incontro, della solidarietà e dell’inclusione”, invocata la protezione della Beata Vergine Maria e impartita la benedizione ha augurato “a ogni ragazzo di camminare sempre insieme alle persone care e agli amici, sulla via della gioia e della pace”.
L’edizione 2023 dei Trofei di Milano, (organizzati in collaborazione con la Fondazione Milano-Cortina 2026) – ha registrato la partecipazione di 41.965 studenti di 98 scuole: 31.835 di Milano, a cui si sono aggiunti 10.130 giovani di 29 istituti del Veneto.
In 60 anni oltre tre milioni e mezzo sono stati gli atleti che si sono cimentati nelle gare, e nel 2023 ben il 52% son state ragazze. Tra questi giovani atleti molti son diventati grandi campioni nello sport, come Marina Masullo, Paolo Maldini e Fulvio Collovati.

La premiazione dei “Trofei di Milano” avrà luogo il prossimo 8 novembre nell’ambito di “Sport Movies & Tv 2023”, Festival Internazionale del Cinema e della Tv Sportiva. Foto, filmati e articoli dei Trofei di Milano 2023 sono su https://www.sportmoviestv.com