Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
giovedì, Giugno 1, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Buenvivir

Violenza sulle donne, al via primo progetto di messa alla prova dei detenuti

La messa alla prova dà la possibilità a chi commette reati non gravi di svolgere lavori di pubblica utilità: sei giovani li svolgeranno da Telefono Rosa. Intervista alla presidente Maria Gabriella Carnieri Moscatelli

di Agnese Malatesta
16 Maggio 2023
in Buenvivir
Tempo di Lettura: 3 mins read
37 2
A A
L'amore non dovrebbe far male

foto di Sydney Sims su Unsplash

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Agnese Malatesta – Al via, per la prima volta, la messa alla prova in un’associazione che si occupa di violenza sulle donne: i primi selezionati sono sei giovani, cinque uomini e una donna.

Il progetto, firmato Telefono Rosa, è frutto di un protocollo nazionale siglato lo scorso anno – che ora diventa operativo – fra la stessa associazione e l’ex ministra della giustizia, Marta Cartabia, curato dalla Direzione generale per l’Esecuzione penale esterna e di messa alla prova del Dipartimento per la Giustizia minorile e di Comunità.

La firma del progetto tra l’ex ministra della giustizia, Marta Cartabia e Telefono Rosa -
La firma del progetto tra l’ex ministra della giustizia, Marta Cartabia e Telefono Rosa – foto: Telefono Rosa

Nonostante le numerose richieste giunte a Telefono Rosa, per ora sono solo sei le persone che potranno usufruire di questo percorso formativo previsto dalla legge e che dà la possibilità a chi commette reati non gravi di svolgere lavori di pubblica utilità. In questo caso, i selezionati hanno a loro carico condanne per guida pericolosa in stato di ebbrezza.

Cosa c’entra questo reato con la violenza di genere?

C’entra per il rispetto per sé e per gli altri (donne comprese quindi) di cui bisogna sempre tenere conto e non solo quando ci si mette alla guida di un’auto.

Il messaggio più importante di questo percorso formativo, spiega a B-Hop magazine Maria Gabriella Carnieri Moscatelli, presidente dell’associazione Telefono Rosa, che in questi giorni compie 35 anni di attività, è la legalità, “il rispetto della legge e della sicurezza e, fatto non secondario, la conoscenza di nuovi modi di relazioni che permettono di superare la mancanza di rispetto verso le donne”, che alla base delle violenza di genere e che può riguardare anche le donne stesse.

Quindi non si punta solo alla costruzione e al potenziamento, in questi giovani, del senso di responsabilità delle proprie azioni ma anche ad una coscienza e consapevolezza rispetto alla violenza di genere:

“i partecipanti avranno infatti la possibilità di capire cosa significa subire violenza all’interno delle mura domestiche”.

Il percorso prevede 40 ore di formazione; incontri con psicologhe ed avvocate, oltre a momenti di confronto con le ospiti delle case rifugio di Telefono Rosa che accolgono donne e bambini vittime di violenza di genere.

Il progetto prevede, fra l’altro, la campagna “guida sicura” che ha lo scopo di sensibilizzare le ragazze e i ragazzi che troppo spesso si mettono alla guida ubriachi e/o sotto l’effetto di stupefacenti, diventando un pericolo per loro stessi e gli altri. Per questo il Telefono Rosa ha pensato di lanciare una campagna di prevenzione, partendo dalle esperienze dirette di chi intraprende il percorso di messa alla prova, che possa aiutare i giovani e le giovani a non commettere lo stesso sbaglio.

Diverse figure professionali verranno inserite all’interno dell’Associazione e daranno il loro apporto al progetto; ad esempio, un cuoco che si occuperà di corsi di cucina per le donne ospiti delle case rifugio, un giardiniere che sistemerà gli spazi esterni di alcuni servizi gestiti dal Telefono Rosa e un ragazzo, che si sta laureando in marketing, aiuterà l’amministrazione e la segreteria.

“Questo progetto – prosegue la presidente  – ci consentirà di utilizzare il volontariato come modello positivo. Attraverso un percorso di formazione specifico potremmo aiutare le persone a comprendere il significato del loro comportamento e dello sbaglio che hanno commesso.

Intraprendere un percorso di formazione al Telefono Rosa significa riflettere suoi propri errori, migliorarsi e conoscere da vicino la violenza sulle donne e la pericolosità di questo fenomeno”.

Nel 2022, secondo i dati del Ministero della Giustizia, gli imputati che hanno usufruito della messa alla prova sono stati 52.814 (43.770 uomini, 9.044 donne). L’83% di questi ha svolto servizi di supporto socio-assistenziali e socio-sanitari. Inoltre, l’83% è di cittadinanza italiana, il 25% un’età compresa fra 18 e 29 anni, il 23% fra 30 e 39 anni.

Condividi61Tweet38Condividi11CondividiInviaInvia
Agnese Malatesta

Agnese Malatesta

Giornalista professionista. Per trent’anni cronista all'Ansa, mi piace raccontare fatti e persone ‘comuni’. Scrivo su B-hop perché quelle storie, forse semplici ma non scontate, e comunque vitali e positive, di solito non fanno la storia del momento ma arricchiscono le vite di tutti. Mi piace pensare che questo sia un modo per contribuire al vivere civile. Sempre attratta dai temi sociali – laureata, più o meno consapevolmente, in Sociologia – guardo con passione alle novità in questo ambito. Ho una predilezione per i fiori, le rose in particolare, e per le scrittrici donne.

Articoli Correlati

Campo estivo giovani Emergency

Giovani, a luglio i campi estivi di Emergency

24 Maggio 2023
Garbatella Biblioexpò Junior

Arriva a Garbatella la Biblioexpò Junior, fiera di libri per bambini e ragazzi

23 Maggio 2023
foto FICTS 2023

Sport, 10.000 studenti alla 60ma edizione dei Trofei di Milano

14 Maggio 2023
Cartello con la scritta One world

La Giornata della Terra: storia, tematiche e iniziative meritevoli

22 Aprile 2023
Prossimo Articolo
fonte: sito Orchestra per la vita

Perde la figlia per una malattia rara e fonda un’associazione per la ricerca scientifica

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Vita di coppia: i consigli da non sottovalutare. Perché l’amore da solo non basta
  • Nelle terre estreme, il libro di Krakauer da cui è tratto il film Into the wild
  • Il 2 giugno debutto italiano a Hong Kong: Filippo Tenisci suonerà Liszt, Sebastiani e Vetrano
  • Belle notizie in pillole – Maggio 2023
  • Il potere della visualizzazione

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET