Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
lunedì, Gennaio 30, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Buenvivir

A Macchiagodena l’ospitalità è gratis (in cambio di un libro)

In Molise il comune di Macchiagodena ha ideato una originale iniziativa per promuovere la cultura e il turismo

di redazione b-hop
12 Settembre 2022
in Buenvivir
Tempo di Lettura: 2 mins read
47 1
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Daniele Poto – Qual è la regione più misconosciuta e ignorata d’Italia? La risposta è semplice e immediata: il Molise? La regione di Elio Germano, Antonio Di Pietro, Fred Bongusto e Tony Dallara, tanto per citare alcune icone di oggi e dell’altro ieri.

Nel tentativo di riabilitare questa marginalità il Comune molisano di Macchiagodena ha deliberato un’iniziativa che non è più un esperimento visto che si sta ripetendo con continuità nel corso degli anni.

foto dal sito del Comune di Macchiagodena

Il progetto, innovativo e unico in Italia, prevede la concessione di un pernottamento gratuito per due persone presso uno struttura turistica in zona per tre, quattro o cinque notti in un periodo compreso tra il 21 luglio e il 15 ottobre.

Vitto e alloggio gratuito per i primi sessanta interessati che hanno risposto alla proposta. Genius Loci – questo il nome del bando deliberato- ha ovviamente lo scopo di pubblicizzare e far conoscere il territorio, movimentare l’economia locale, aprendo le visite a raggiera a tutto il Molise.

Vi chiederete se c’è contropartita. Ebbene, si ma non in termini economici. I prescelti – accolti nell’ordine di presentazione delle domande – dovranno dedicare un libro al Comune e raccordare le ragioni della scelta con la permanenza trovando un legame comune con l’iniziativa.

Sono arrivate già 1000 richieste e il Comune è stato costretto, per quest’anno, a chiudere le disponibilità. Però ringrazia personalmente e invita chiunque a donare lo stesso un libro.

Una sorta di improprio e ideale bookcrossing cultural/turistico. Il sottotitolo dell’originale proposta è “Portami un libro e ti regalo l’anima” enfatizzando il ruolo di Macchiagodena come “Borgo della lettura”.

Ovvie le connessioni e le sinergie che possono scaturire tra il testo, l’ospitalità e la scoperta del Molise. Rifrazioni imprevedibili. Per esperienza personale (“Il Cammina Molise” e non solo) possiamo aggiungere che

chi conosce questa terra se ne innamora.

Per il verde che permette un confronto attivo con l’Umbria, per la bellezza dei suoi luoghi e la gentilezza dei suoi abitanti: un’oasi di pace a confronto con lo stress metropolitano di chi abita nelle grandi città.

Il sottofondo ideale degli organizzatori è evidente in questa dichiarazione di principio.

“L’aura che proviene dal nostro passato è ciò che non ci permette di cadere nell’oblio, è ciò che chiamiamo la nostra cultura, il nostro mondo interiore, ciò che sentiamo costantemente vivo

ma che, di solito non riusciamo a vedere dietro il volto che assumono le cose nella vita di tutti i giorni. Le forme specifiche che nascono da questa relazione vengono direttamente suggerite dallo spirito del luogo”.

foto dal sito del Comune di Macchiagodena

La permanenza sul posto permetterà di fruire delle gemme di Macchiagodena ma anche quelle di tutta una regione a portata di auto e di gite per la relativa vicinanza con alcune location significative (Oratino, Pietrabbondante, Agnone).

Al marchio dei “Borghi della lettura” aderiscono 60 Comuni italiani diffusi in 18 regioni. Gli ospitati, coccolati ma anche parte integrante del progetto, avranno a disposizione un libro collettivo, anche illustrabile, per commentare l’esperienza in progress gettando un ponte quasi pionieristico con chi li ha preceduti e chi li seguirà.

Condividi75Tweet47Condividi13CondividiInviaInvia
redazione b-hop

redazione b-hop

B-hop magazine, la prima testata no profit di giornalismo costruttivo e belle notizie che fanno riflettere. Integriamo i temi della crescita interiore con l’azione sociale e culturale.

Articoli Correlati

Ragazza gira la ruota per scegliere a quale scuola superiore iscriversi

E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori

25 Gennaio 2023
Studenti universitari fuorisede - studentato diffuso

Nasce a Torino un progetto di studentato diffuso per i fuorisede

23 Gennaio 2023
Un cavallo - progetto Tryde

L’Italia è leader nella terapia riabilitativa con i cavalli

19 Gennaio 2023
giovani di diverse nazionalità insieme a Rondine

Giovani russi e ucraini insieme: tendere una mano cancella l’odio

10 Gennaio 2023
Prossimo Articolo
Rientro a scuola di equitazione: autunno senza stress

Rientro a scuola: consigli per un autunno senza stress

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023
  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento
  • E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori
  • A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET