Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
domenica, Gennaio 29, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home L'altrove

Vacanza low cost in Alto Molise, tra campane, boschi e tratturi

di Patrizia Caiffa
13 Agosto 2015
in L'altrove, Primo Piano
Tempo di Lettura: 4 mins read
27 1
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Per aiutarvi a scoprire nuove mète estive mentre già siete in viaggio o in vacanza, b-hop ripropone in questi giorni alcuni articoli già pubblicati, sperando possano esservi utili. Buona estate di relax, serenità, fiducia e bellezza!

Una vacanza o un weekend low cost in una terra poco battuta e ricca di storia e tradizioni. Tra boschi e tratturi, paesini sulle rocce, fonti d’acqua e pecore, campane e silenzi. E’ l’Alto Molise, da scoprire a passo lento, assaporando le delizie eno-gastronomiche del luogo (vini, formaggi e salumi), accessibili a tutte le tasche.

La prima tappa è Pietrabbondante – il nome già rende l’idea della sua ubicazione – tra rocce maestose chiamate Morge e un tratturo poco lontano, una delle vie tracciate dai pastori che andavano dall’Abruzzo al Molise con le loro greggi.
Nei pressi, in cima ad una bella valle, c’è una interessante zona archeologica sconosciuta ai più: il santuario e teatro dei Sanniti, un popolo italico vissuto prima degli antichi Romani. La costruzione risale al IV secolo a.c.. Da queste parti è passato perfino Annibale con le sue truppe. Santuario e teatro, realizzati in travertino con fregi alati e statue di uomini in ginocchio che reggono le gradinate, sono collocati in linea retta perchè i Sanniti attribuivano la stessa sacralità ai momenti politici e agli eventi teatrali, Accanto c’è la zona delle botteghe e un tempio più piccolo scoperto dai Borboni.

P1070513

Il paese più noto dell’Alto Molise è però Agnone, dove si costruiscono le campane. In Italia vi sono solo tre fonderie: Agnone, Vittorio Veneto e Castelnuovo dei Monti. Nel mondo sono venti.

Nella Pontificia Fonderia Marinelli – famosa per aver costruito la campana del Giubileo del 2000, 50 quintali di peso e 2 metri di diametro – sono impiegate una dozzina di persone. “Non c’è crisi nel settore – racconta a b-hop Antonio Delli Quadri, maestro campanaro da quattro generazioni che fa il mestiere da cinquant’anni -. Ci arrivano commesse dallo Sri Lanka, dalle Filippine, dai paesi africani. Dopo la fase in cui gli architetti costruivano le chiese senza campanili ora per fortuna c’è un ritorno alla campana, e tutti stanno sostituendo i congegni elettronici con campane medio-piccole”.

Per la realizzazione di una campana di bronzo ci vogliono tre mesi: il lavoro si realizza in una buca, con forno a legna e a gas, e un sistema di canali interrati per far defluire il tutto. Il metallo viene fuso a 1200 gradi in uno scheletro di mattoni e argilla chiamato “anima”. La falsa campana, con immagini di cera applicate sopra, è così pronta per essere rivestita dal “mantello”. Si fa un procedimento analogo per la maniglia, poi collocata sul mantello. Quando si solleva il mantello, la falsa campana viene demolita e il bronzo colato tra l’anima e il mantello.

La nascita della campana è un vero e proprio avvenimento solenne, accompagnato da preghiere e dalla benedizione del prete. Al grido “Santa Maria” si apre la bocca del forno: il bronzo liquefatto dirompe come da un vulcano nei canali, al ritmo delle litanie. Si libera la campana dal mantello, viene estratta dal fosso e svuotata dell’anima in mattoni. E’ il momento di procedere ai decori e alla lucidatura, si aggiunge il battaglio e si fa il collaudo musicale. Secondo regole che risalgono al 1500 il fonditore di campane deve essere in grado di riprodurre tutta la scala musicale. In Emilia Romagna, Veneto, Umbria ci sono delle vere e proprie scuole per suonatori di campane.

P1070478

Una campana appena “sfornata” è color argento, ma con il tempo scurisce. Diventa verde chiaro al mare o marrone scuro nelle chiese vicino ai cimiteri, a causa della presenza del fosforo emanata dalle tombe, i cosiddetti “fuochi fatui”.

Sia ad Agnone, sia a Pietrabbondante ogni Natale si svolge il suggestivo rito della ‘nducciata, con torce appese alle porte delle case che illuminano a festa entrambi i paesi.

D’inverno l’Alto Molise accoglie gli sciatori nella stazione di Capracotta, (1400 m), mentre d’estate è possibile fare una stupenda passeggiata tra le faggete delle piste da sci di fondo a Prato Gentile. Proseguendo si possono visitare Pescopennataro e Rosello, arroccati su grossi massi di roccia. Pescopennataro è famoso per il Volo dell’angelo, un altro rito popolare con una bambina appesa su una fune in alto, fatta “volare” verso la Madonna. A Vastogirardi, invece, c’è un tempio italico di cui si sa poco, vicino alla fonte del Trigno, successivamente intitolato a S.Angelo indiano.

Più isolata, ma deliziosa e ben tenuta, è Civitanova del Sannio. Se si è fortunati, d’estate, si può incontrare un personaggio interessante e curioso: Felice di nome e di fatto, emigrato molisano in Canada, trascorre sei mesi l’anno a Montreal, facendo corsi di arteterapia e yoga alle mogli depresse dei connazionali italiani, e sei mesi a Civitanova, suo paese natale. Completamente calvo, berretto in testa e maglietta rossa, è un attivo promotore delle tradizioni paesane: cammina per strade e piazze annunciando con il megafono feste, balli e piatti tipici.

Da Civitanova si può finire in bellezza ammirando un panorama mozzafiato: dal pianoro di Montagnola si domina tutto il Molise, con boschi, pascoli, mucche e cavalli a 1400 metri di altezza.

Info: per dormire, Locanda del Parco, 50 euro a notte camera per due persone, Contrada Ciffuni, Carovilli (IS) 0865.832146. Per mangiare: Taverna dei Sanniti, 20 euro a persona, C.da S. Andrea – Pietrabbondante (IS), 0865.769007; Lo Scamorzaro, C.da Fonte Ginepri, 4, 66040 Rosello (Chieti) 0872.948441.

Condividi44Tweet27Condividi8CondividiInviaInvia
Patrizia Caiffa

Patrizia Caiffa

Direttrice responsabile di B-hop magazine. Giornalista professionista, lavoro dal '98 all'agenzia Sir. Laureata in Lingue e letterature straniere moderne, scrivo anche libri e viaggio (tanto) nel Sud del mondo. Curiosa di nuove avventure, dentro e fuori di me, ho voluto B-hop per portare bellezza, fiducia e consapevolezza nel mondo dell'informazione.

Articoli Correlati

L’artista del legno Andrea Brugi ci ha lasciato

15 Gennaio 2023
Vista su Trieste dal Molo Audace

Trieste, una città elegante. Cosa vedere e fare

13 Gennaio 2023
Roghudi, borgo fantasma in Calabria

Calabria da scoprire: i borghi fantasma di Africo e Roghudi

27 Dicembre 2022
Regali di Natale sotto l'albero

Sei idee regalo originali (non materiali) per Natale

16 Dicembre 2022
Prossimo Articolo
La vista mozzafiato sulla città di Perugia dall'alto della torre  @alessandra tarquini

Alla scoperta di Perugia, d'in su la vetta della torre antica

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento
  • E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori
  • A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia
  • Nasce a Torino un progetto di studentato diffuso per i fuorisede

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET