Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
domenica, Febbraio 5, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Buenvivir

La dieta circadiana, più salute e meno peso scegliendo quando mangiare

Un libro del biologo Satchin Panda spiega come il digiuno intermittente migliori la qualità della vita

di Patrizia Caiffa
10 Novembre 2021
in Buenvivir
Tempo di Lettura: 3 mins read
49 1
A A
La dieta circadiana - orologio circadiano

foto: Pixabay

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Patrizia Caiffa – Non è una dieta come tante altre ma consigli utili e interessanti, su base scientifica, che invitano ad adottare piccoli accorgimenti per uno stile di vita più sano, in armonia con i cicli naturali del giorno e della notte.  Una routine quotidiana di buone abitudini basata su ampie finestre orarie di digiuno (più noto come digiuno intermittente) che può aiutare a prevenire patologie, a mantenersi longevi e perdere peso. Si tratta del libro “La dieta circadiana” (Vallardi, 2021, 324 pagine | 18,00 €) di  Satchin Panda, biologo di origine indiana e docente al Salk Institute di La Jolla, in California.

Satchin Panda è tra i massimi esperti mondiali di ritmi circadiani. Nel 2002 ha scoperto nella retina un sensore di luce blu capace di comunicare al cervello l’alternanza tra giorno e notte: questa scoperta ha stimolato la ricerca sulle applicazioni industriali della luce (per esempio sulla retroilluminazione di smartphone e tablet), contribuendo a migliorare la qualità del sonno e delle attività cerebrali e a lenire stati ansiosi e depressivi.

Un aspetto frequentemente sottolineato nel libro è infatti è l’invito ad evitare luci intense e schermi la sera e ad esporsi quanto più possibile alla luce naturale (anche vicino alle finestre o in automobile) nonostante la vita lavorativa ci costringa a trascorrere intere giornate davanti al computer, spesso in uffici poco luminosi, che incidono negativamente sulla qualità della nostra vita e salute.

I suoi studi sull’orologio biologico, legato all’alternanza di luce e buio, sono riconosciuti dalla comunità scientifica internazionale come uno strumento fondamentale per regolare l’alimentazione e l’umore e prevenire malattie fisiche e psichiche.

L’autore inizia le sue considerazioni ricordando momenti felici dell’infanzia in India, con i nonni che si svegliavano all’alba, lavoravano tutto il giorno all’aria aperta, stancandosi fisicamente e mangiando prima del calar del sole. Per poi andare a dormire presto e alzarsi al mattino dopo un buon sonno ristoratore, pronti per un’altra giornata serena.

L’esperienza infantile lo ha fatto riflettere sul fatto che per secoli e millenni l’essere umano ha adottato ritmi di questo tipo, in totale armonia con la natura ed i suoi cicli. Allo stesso modo le piante e gli animali.

Un ritmo “primordiale e inesorabile” presente in ognuno di noi.

Satchin Panda e altri studiosi hanno condotto studi sui topi, verificando che un periodo ampio di digiuno notturno (di almeno 12 ore ma anche fino a 16 ore) consente all’organismo umano di avere ottime risposte biologiche su tanti livelli, dal miglioramento della digestione alla qualità del sonno all’efficienza del cervello.

Osservando i turnisti, ossia i lavoratori costretti a turni di lavoro anche notturni, si è reso conto che l’alterazione della routine di assunzione del cibo provocava diversi e numerosi disturbi fisici e dell’umore. Da qui la scintilla:

non conta cosa e quanto mangiamo ma quando, ossia per quanto tempo consumiamo cibo o digiuniamo ogni giorno.

Inventa così il Time-Restricted Eating (TRE), un metodo che propone semplici modifiche a comportamenti e alimentazione per dimagrire, migliorare la qualità del sonno, prevenire o ritardare l’insorgenza delle patologie croniche.

Il concetto in parole povere, che il ricercatore ripete più volte come nello stile della manualistica americana, è di adottare quanto più possibile una stessa routine quotidiana: alzarsi presto, se possibile fare esercizio fisico (altrimenti nel tardo pomeriggio), e calcolare una finestra oraria per consumare il cibo dalla colazione alla cena che si concluda entro 8, 10 o al massimo 12 ore. Dopo cena è consigliabile attendere tre ore prima di andare a dormire.

Queste abitudini consentono di dormire bene la notte, svegliarsi freschi e in forma, essere sani e attivi. Per chi ha necessità di perdere peso è consigliato adottare finestre orarie più rigide, ad esempio quella di 8 ore (colazione alle 8, ultimo boccone alle 16), almeno per un certo periodo di tempo, da un minimo di una settimana fino a più mesi.

Oppure si può iniziare con una finestra oraria di 12 ore per una settimana, poi scendere le settimane successive a 11, 10 ore e così via. Ma anche 12 ore per sempre va bene, cercando di riportare equilibrio il giorno successivo quando viaggi con jet leg, turni ed eventi serali rompono la routine salutare.

Una corretta armonizzazione degli orari in cui si mangia può aiutare a

prevenire innumerevoli effetti negativi sul peso, sul diabete, sul microbiota intestinale, sugli organi interni, sulla funzione muscolare e sul sonno, diminuendo anche il rischio di tumore.

Nel libro è proposto anche un breve test per capire qual è il nostro ritmo circadiano e una App (mycircadyanclock) che invia foto e informazioni di chi pratica il metodo TRE direttamente ai ricercatori.

Ora si tratta di sperimentare, semplicemente.

Condividi77Tweet48Condividi13CondividiInviaInvia
Patrizia Caiffa

Patrizia Caiffa

Direttrice responsabile di B-hop magazine. Giornalista professionista, lavoro dal '98 all'agenzia Sir. Laureata in Lingue e letterature straniere moderne, scrivo anche libri e viaggio (tanto) nel Sud del mondo. Curiosa di nuove avventure, dentro e fuori di me, ho voluto B-hop per portare bellezza, fiducia e consapevolezza nel mondo dell'informazione.

Articoli Correlati

Sette ragazzi con la sindrome di Down sono stati inseriti nel mondo del lavoro (fonte Pit'sa)

A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down

2 Febbraio 2023
Ragazza gira la ruota per scegliere a quale scuola superiore iscriversi

E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori

25 Gennaio 2023
Studenti universitari fuorisede - studentato diffuso

Nasce a Torino un progetto di studentato diffuso per i fuorisede

23 Gennaio 2023
Un cavallo - progetto Tryde

L’Italia è leader nella terapia riabilitativa con i cavalli

19 Gennaio 2023
Prossimo Articolo

Ricette slow: il pane nociato a San Martino, tra castagne e vino

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Il significato della parola Destino
  • A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down
  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?
  • Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?
  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET