Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
domenica, Giugno 26, 2022
B-hop.it
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-hop.it
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Buenvivir

Ricette slow: il pane nociato a San Martino, tra castagne e vino

Per San Martino si prepara uno speciale menù che celebra la fine della semina del grano e la vendemmia

di Carla Chiuppi
11 Novembre 2021
in Buenvivir
Tempo di Lettura: 3 mins read
45 2
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Carla Chiuppi – Il calendario agricolo offre numerose occasioni di incontro e condivisione.

La ricorrenza di San Martino che si celebra l’11 novembre ha sempre costituito un momento molto importante perché segna la fine del ciclo lavorativo del vino e la fine della semina del grano.

Una giornata particolare, dove era usanza mangiare direttamente nel piatto da portata.

Un’ usanza che ribadisce simbolicamente la stretta comunione della collettività che si riunisce intorno al tavolo per festeggiare la buona riuscita di due cicli lavorativi essenziali alla comunità.

Poco resta di questa ritualità ma il desiderio di condividere tra amici un buon bicchiere di vino è ancora vivo. Così c’è chi festeggia la “spillatura” (assaggio) del vino nuovo, c’è chi lo accompagna con le castagne o con una polenta fumante da condividere sulla “spianatora”.

La polenta con il sugo di carne e funghi è un classico della cucina umbra, come quello della “pizza sotto al fuoco”, farcita con rape bianche e salsicce.

Le rape bianche sono un ricordo di mia madre, che le ripassava in padella con aglio e peperoncino.

Nello stesso periodo si consumano le olive raccolte da poco, fatte appassire in un sacchetto di tela sotto al camino, condite con aglio, olio, peperoncino e buccia di melangola o merangola (arancio amaro).

La merangola

Il frutto della melangola lo uso per farne marmellate, il succo sulla bruschetta, il suo olio essenziale come  eccellente tonificante. Tagliata a metà e cotta sulla graticola, la melangola, può essere riempita di pane, in versione salata o dolce, per una ricetta particolare, il Cappon magro.

Tante le ricette in questo periodo, così ho pensato di lasciarvi una piccola indicazione di menù completo per una serata di novembre, prediligendo le pietanze senza l’uso di carne e una ricetta, quella più vicina ai miei ricordi più cari: il pane nociato, che mia madre preparava al mattino perché fosse pronto da infornare la sera.

Il pane nociato – foto: C.Chiuppi

Pan nociato di San Martino

  • 500 g di farina 1
  • 350 ml di acqua
  • Mezzo bicchiere di olio evo
  • 150 g di gherigli di noci
  • 200 g di pecorino media stagionatura
  • 1 cucchiaino di sale
  • Pepe nero macinato al momento
  • 20 g di lievito di birra

Procedura:

  • Sciogliere il lievito in acqua a temperatura ambiente (utilizzate una piccola parte dei 350 ml) aggiungete la farina e la rimanente acqua. Impastate e lasciate riposare almeno un’ora, in luogo riparato dalle correnti d’aria, coperto con un panno umido.
  • Trascorso il tempo indicato, prendete l’impasto e unite gli altri ingredienti. Noci spezzate grossolanamente, una parte del pecorino grattugiato e una parte a pezzetti, l’olio, il sale e il pepe (facoltativo)
  • Lavorate l’impasto dandogli una forma rotonda, ponete in una ciotola, sempre coperta, lasciando lievitare per alcune ore, dovrebbe raddoppiare il suo volume.
  • A questo punto, lavorate il pane su una tavola di legno (spianatoia), aggiungendo un po’ di farina sul piano di lavoro per non farlo attaccare.
  • Potete dargli la forma che volete, io faccio dei filetti di pane o piccoli panini.
  • Lasciate riposare per un’altra mezz’ora il pane già adagiato su una teglia coprendolo con un telo.
  • Accendete il forno a 200°, appena raggiunta la temperatura, infornate per 25/30 minuti.
  • Servite il pane con le olive nere condite.
Olive nere condite

Menù per San Martino

Pan nociato di San Martino

Olive nere condite

Polenta sulla “spianatora” con sugo di funghi

Rape bianche ripassate in padella

Castagne arrostite

Vino rosso novello

Perciò si dice “San Martino tra castagne e vino…”

Condividi74Tweet46Condividi13CondividiInviaInvia
Carla Chiuppi

Carla Chiuppi

Sono una educatrice, appassionata di viaggi, cucina e narrazioni di ricette legate alla tradizione e ai riti familiari. Io B-hop perché il cibo è cultura, e conoscere le diverse culture attraverso il cibo è qualcosa che mi entusiasma enormemente. La cucina è il luogo fisico che si tramanda di generazione in generazione, ogni storia è unica ma nello stesso tempo ci accomuna e ci unisce in una dimensione di universalità.

Articoli Correlati

Foto di Bessi da Pixabay

Alpi sostenibili, 19 le Bandiere verdi di Legambiente

22 Giugno 2022
foto: Aibi

Ucraina, “Ludobus della Pace” in giro in Moldova

10 Giugno 2022
foto: Mani Tese

Volontariato, tornano i campi estivi di Mani Tese

9 Giugno 2022
Foto di NatureFriend da Pixabay

Lo spreco fa male al pianeta (e gli italiani lo hanno capito)

6 Giugno 2022
Prossimo Articolo
La manifestazione Venere vincerà a Firenze - foto: P.Caiffa

Venere vincerà, le donne in piazza a Firenze per la libertà

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Il Ritratto dei coniugi Arnolfini di Van Eick, i segreti
  • Onda su onda, la felice estate dello sport azzurro
  • Alpi sostenibili, 19 le Bandiere verdi di Legambiente
  • O la Borsa o la vita. Il calcio ha scelto
  • A Roma va in scena il teatro sociale, ossia la vita vera

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2021 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2021 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET