di Margherita Vetrano – E’ iniziato il conto alla rovescia per il Natale: facciamo in modo che quest’anno il Calendario dell’Avvento sia pieno di speranza!
Che si tratti di finestrelle, casette, cassetti o taschine, il Calendario dell’Avvento è una tradizione che fa parte del periodo prenatalizio nella gran parte del Pianeta e segna l‘inizio effettivo dell’attesa del Natale.
Originariamente, questo tipo di calendari serviva ad aiutare a tenere il conto dei giorni mancanti o ad aiutare il calcolo dei giorni passati.
Il primo calendario stampato, aveva la forma di un orologio di Natale e fu prodotto nel 1902 in Germania, ad Amburgo.
Avanzando le lancette dell’orologio, i più piccoli potevano divertirsi, visualizzando noti brani natalizi.
Qualche anno più tardi, l’editore Gerhard Lang, a Monaco, realizzò il primo calendario stampato per bambini.

Un calendario-gioco composto da due fogli di carta: uno con 24 immagini da ritagliare e l’altro con 24 spazi da riempire, giorno per giorno.
Da quel giorno si sono susseguite molte versioni del Calendario dell’Avvento.
Oggi le versioni più accreditate prevedono cassetti, tasche o finestrelle da aprire giorno per giorno, che nascondono piccoli doni.
Che siano caramelle, cioccolatini o oggettini, il messaggio resta quello di una dolce attesa del Natale.

Se nei negozi e supermercati se ne trovano varie versioni, fogge e prezzi, in rete proliferano i tutorial per costruirne di casalinghi. Materiali nobili o di riciclo, ce ne sono per tutti i gusti e per tutte le capacità.
Proviamo a realizzare un Calendario dell’Avvento con le nostre mani dunque.
Non sarà difficile trovare il progetto più adatto a noi ma facciamo in modo di arricchirlo con qualcosa in più.
Facciamo in modo che sia anche spirituale.
Costruiamo un Calendario che nei suoi cassetti non serbi solo regali materiali ma piccole intenzioni, sogni, desideri e speranze da dedicare ogni giorno agli altri.
Sarà bello costruirlo per farne dono o tenerlo in casa, da soli o con la propria famiglia.
Diamogli la forma che vogliamo ed inventiamone uno tutto nuovo, se ci va e che quest’anno il Calendario dell’Avvento sia pieno di speranza!
Ogni giorno, quando apriremo un cassettino, ricordiamoci di qualcosa o qualcuno e dedichiamogli la nostra giornata.
Riempiamo quei cassetti di pensieri positivi e di speranza verso chi ne ha bisogno.
Il loro Natale forse non sarà diverso ma almeno avremo dedicato un momento alle persone più bisognose di amore.
Farà bene a loro e farà bene a noi.
