Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
lunedì, Gennaio 30, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Buenvivir

Come realizzare in casa un Calendario dell’Avvento 

L'abitudine di contrassegnare i giorni che passano con una coccola, nell'attesa del Natale è una delle tradizioni più amate dai bambini

di Margherita Vetrano
5 Dicembre 2022
in Buenvivir
Tempo di Lettura: 2 mins read
30 0
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Margherita Vetrano – E’ iniziato il conto alla rovescia per il Natale: facciamo in modo che quest’anno il Calendario dell’Avvento sia pieno di speranza!

Che si tratti di finestrelle, casette, cassetti o taschine, il Calendario dell’Avvento è una tradizione che fa parte del periodo prenatalizio nella gran parte del Pianeta e segna l‘inizio effettivo dell’attesa del Natale.

Originariamente, questo tipo di calendari serviva ad aiutare a tenere il conto dei giorni mancanti o ad aiutare il calcolo dei giorni passati.

Il primo calendario stampato, aveva la forma di un orologio di Natale e fu prodotto nel 1902 in Germania, ad Amburgo.

Avanzando le lancette dell’orologio, i più piccoli potevano divertirsi, visualizzando noti brani natalizi.

Qualche anno più tardi, l’editore Gerhard Lang, a Monaco, realizzò il primo calendario stampato per bambini.

Calendario dell'Avvento: edizioni storiche
Calendario dell’Avvento: edizioni storiche (foto: Pixabay)

Un calendario-gioco composto da due fogli di carta: uno con 24 immagini da ritagliare e l’altro con 24 spazi da riempire, giorno per giorno.

Da quel giorno si sono susseguite molte versioni del Calendario dell’Avvento.

Oggi le versioni più accreditate prevedono cassetti, tasche o finestrelle da aprire giorno per giorno, che nascondono piccoli doni.

Che siano caramelle, cioccolatini o oggettini, il messaggio resta quello di una dolce attesa del Natale.

Calendario dell'Avvento: 24 finestrelle con sorpresa!
Calendario dell’Avvento: 24 finestrelle con sorpresa! (foto: Pixabay)

Se nei negozi e supermercati se ne trovano varie versioni, fogge e prezzi, in rete proliferano i tutorial per costruirne di casalinghi. Materiali nobili o di riciclo, ce ne sono per tutti i gusti e per tutte le capacità.

Proviamo a realizzare un Calendario dell’Avvento con le nostre mani dunque.

Non sarà difficile trovare il progetto più adatto a noi ma facciamo in modo di arricchirlo con qualcosa in più.

Facciamo in modo che sia anche spirituale.

Costruiamo un Calendario che nei suoi cassetti non serbi solo regali materiali ma piccole intenzioni, sogni, desideri e speranze da dedicare ogni giorno agli altri.

Sarà bello costruirlo per farne dono o tenerlo in casa, da soli o con la propria famiglia.

Diamogli la forma che vogliamo ed inventiamone uno tutto nuovo, se ci va  e che quest’anno il Calendario dell’Avvento sia pieno di speranza!

Ogni  giorno, quando apriremo un cassettino, ricordiamoci di qualcosa o qualcuno e dedichiamogli la nostra giornata.

Riempiamo quei cassetti di pensieri positivi e di speranza verso chi ne ha bisogno.

Il loro Natale forse non sarà diverso ma almeno avremo dedicato un momento alle persone più bisognose di amore.

Farà bene a loro e farà bene a noi.

Calendario dell'Avvento: una nuova versione piena di speranza e buoni propositi
Calendario dell’Avvento: una nuova versione piena di speranza e buoni propositi (foto: M.Vetrano)
Condividi46Tweet29Condividi8CondividiInviaInvia
Margherita Vetrano

Margherita Vetrano

classe ’73, mi formo all’Università dell’Aquila con studi economici ed attualmente lavoro a Roma dove vivo con il marito e i tre figli. Io B-hop perché. non c'è altra bellezza che fare ciò che ci fa star bene: scrivere notizie positive per raccontare il "mondo migliore".

Articoli Correlati

Ragazza gira la ruota per scegliere a quale scuola superiore iscriversi

E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori

25 Gennaio 2023
Studenti universitari fuorisede - studentato diffuso

Nasce a Torino un progetto di studentato diffuso per i fuorisede

23 Gennaio 2023
Un cavallo - progetto Tryde

L’Italia è leader nella terapia riabilitativa con i cavalli

19 Gennaio 2023
giovani di diverse nazionalità insieme a Rondine

Giovani russi e ucraini insieme: tendere una mano cancella l’odio

10 Gennaio 2023
Prossimo Articolo
Madre e bambino per mano

Adozioni: "Profumo di cucciolo", storia di un desiderio realizzato

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023
  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento
  • E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori
  • A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET