di Eleonora Guaragna – Caldo torrido, fiumi di grandine, incendi e roghi devastanti: il 2023 ci ha riservato un’estate sotto il segno dei fenomeni climatici estremi. C’era da aspettarselo. L’allarme della comunità scientifica ormai da anni non lascia spazio a illusioni o negazionismi: l’ultimo rapporto sul clima dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), organismo intergovernativo dell’ONU per la valutazione dei cambiamenti climatici, ha ribadito l’urgenza di agire in modo radicale prima che le conseguenze dell’emergenza ambientale diventino irreversibili.
Lo stesso rapporto dell’IPCC però lancia un messaggio di speranza. Le soluzioni ci sono, e il fatto che si parli sempre più spesso – non solo nel dibattito politico, ma anche nella quotidianità – di clima e sostenibilità è certamente d’aiuto nel diffondere consapevolezza su questi temi.
Ci sentiamo (quasi) tutti più coinvolti, e questo ci rende più disposti ad ascoltare, informarci, mettere in discussione stili di vita e scelte di consumo fino a qualche anno fa granitici ed intoccabili.

Negli ultimi tempi tante “voci” hanno iniziato a farsi sentire, veicolando la cultura della sostenibilità anche grazie al potere del digitale, dei nuovi media. Voci che hanno il merito di sensibilizzare, coinvolgere, rendere accessibili dati e studi scientifici, offrire gli strumenti per difendersi da fenomeni distorsivi e insidie del marketing e sentirci meno impotenti di fronte ad una situazione apparentemente ben più grande di noi. Queste realtà ed iniziative rappresentano la prova tangibile che i social media, se usati con intelligenza, possono portare nuova linfa nel mondo dell’informazione, creare incredibili reti virtuose e diventare un potentissimo strumento di consapevolezza ed azione.
La lista di queste “voci” è fortunatamente molto lunga, avremmo da citarne a decine. Oggi ne presentiamo alcune che ci piacciono particolarmente e che seguiamo con interesse. In questo elenco troverete enti, iniziative e progetti molto diversi fra loro, ma accomunati dalla loro capacità di parlare di ambiente in modo accessibile e inclusivo, generando impatto positivo ed offrendo preziosi spunti di riflessione ed azione.
• LIFEGATE
Ormai storico punto di riferimento e community sui temi della sostenibilità, Lifegate è una Società Benefit attivissima in numerosi progetti, studi, servizi, network e collaborazioni finalizzate a diffondere la cultura della sostenibilità, con l’obiettivo di “promuovere un mondo giusto e sostenibile dove la circolarità è il futuro”.
Il loro sito web è una vera e propria miniera di contenuti e iniziative da esplorare. Per gli amanti dell’informazione smart, citiamo e consigliamo l’appuntamento quotidiano “News dal Pianeta Terra“, podcast curato dall’esperto di sostenibilità ed attivista per il clima Giovanni Mori, che ogni giorno presenta un’agile rassegna in pillole di notizie da non perdere sui temi ambientali, ma non solo.

Il celeberrimo movimento fondato dall’attivista svedese Greta Thunberg non ha certo bisogno di presentazioni. Nato come “sciopero scolastico per il clima” e rafforzatosi esponenzialmente negli anni, sino a diventare un fondamentale punto di riferimento internazionale per tutti i ragazzi (e non solo) interessati ai temi ambientali, Fridays for Future ha avuto il grande merito di coinvolgere studenti giovani e giovanissimi portandoli nelle piazze fisiche e virtuali per parlare di giustizia climatica.
Attraverso i social il movimento informa e sensibilizza in modo accessibile e propositivo, incoraggiando le nuove generazioni al confronto con istituzioni ed esponenti della politica e dell’economia mondiale, combattendo l’inerzia del sentirsi “troppo piccoli per fare la differenza” con dinamismo e consapevolezza. Il tutto in modo rigorosamente apartitico, pacifico e non violento.
Podcast del gruppo CAP in collaborazione con Frame – Divagazioni Scientifiche, Capirci un tubo tocca i temi caldi del clima con grande freschezza e praticità, parlando di “tutto quello che avresti voluto sapere sul cambiamento climatico, raccontato attraverso gli occhi della scienza“. Nelle sue brevi puntate, il podcast ha il merito di rendere “potabili” argomenti complessi in modo curato ed esaustivo ma sempre divertente, del tutto godibile anche da chi ha poche conoscenze nel settore. A guidare questo interessante e ricchissimo viaggio Alberto Agliotti, divulgatore scientifico ed esperto di comunicazione, accompagnato da ospiti autorevoli e sempre sul pezzo: tra questi la biotecnologa e divulgatrice Beatrice Mautino (@divagatrice su Instagram), altra “voce” da seguire per gli amanti e i curiosi della scienza.
Storica ONLUS per la tutela del Pianeta Blu, Worldrise ha l’obiettivo di (ri)connettere le persone al mare. Lo porta avanti organizzando iniziative di sensibilizzazione, divulgazione, formazione ed azioni concrete ad alto impatto positivo per gli oceani e non solo. Bellissimi i progetti rivolti alle “future generazioni di custodi del mare“: scuole, ragazzi, giovani professionisti che vogliono formarsi ed acquisire conoscenze concrete per lavorare nell’ambito della conservazione e tutela del mare.
Iniziative come la Riforestazione Marina, che ha rigenerato 100 mq di prateria di Posidonia a Golfo Aranci, in Sardegna, dimostrano quanto sia importante far conoscere la bellezza e la ricchezza del nostro patrimonio marino per valorizzarlo e proteggerlo in modo incisivo.

Editoriale La Nuova Ecologia, società nata su impulso di Legambiente, si occupa di attività editoriali ed informazione “dalla parte del pianeta”, ma anche di iniziative formative, conferenze, seminari e convegni, corsi di giornalismo e di comunicazione su temi ambientali.
Cura in particolare la rivista La Nuova Ecologia, sin dal 1978 voce storica ed autorevole nell’ambito del giornalismo ambientale, ricchissima di spunti di riflessione, reportage, storie ed approfondimenti sul tema della sostenibilità. La rivista può essere letta ogni mese dagli abbonati o acquistata in edicola, in libreria oppure online, accompagnata dal portale web, anch’esso vera e propria miniera di contenuti tra cui segnaliamo il Podcast La Nuova Ecologia Radio (ascoltabile sul sito La Nuova Ecologia e sulle principali piattaforme podcast).
• ASVIS
L’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile nasce per diffondere la cultura dello sviluppo sostenibile prendendo come riferimento l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e i suoi Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Porta avanti ormai da anni progetti di ricerca, sensibilizzazione e comunicazione, per stimolare il dibattito sui temi della crescita sostenibile proponendo soluzioni ed azioni concrete. Estremamente interessanti i monitoraggi sull’attuazione degli Obiettivi dell’Agenda, in Italia e non solo, effettuati per mezzo di indicatori resi disponibili da istituzioni come Eurostat, Istat, Banca d’Italia ed Ispra. Inoltre l’appuntamento annuale del Festival dello Sviluppo Sostenibile rappresenta un’occasione preziosa di dialogo ed arricchimento per chiunque voglia approfondire la propria cultura in questi ambiti.