Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
sabato, Gennaio 28, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home B.I.N. - Bellezza Interna Netta

Pasolini pittore, la mostra a Roma

Si svolge oggi a Roma il terzo convegno del Progetto Pasolini, nell'ambito della mostra in corso dal 26 ottobre al 13 aprile alla Galleria d'arte moderna di Roma

di Patrizia Caiffa
15 Dicembre 2022
in B.I.N. - Bellezza Interna Netta
Tempo di Lettura: 2 mins read
27 2
A A
Un quadro di Pier Paolo Pasolini

Pier Paolo Pasolini, Laura Betti e Ninetto Davoli nei panni di Desdemona e Otello, 1967, olio, tempera, spray, pastello e acquerello su carta, Fondazione Cineteca di Bologna ©

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Patrizia Caiffa – Si svolge oggi a Roma il terzo e ultimo convegno del Progetto Pasolini, nell’ambito della mostra Pasolini pittore, in corso dal 26 ottobre al 13 aprile alla Galleria d’arte moderna di Roma (via Francesco Crispi, 24), a cento anni della nascita di Pier Paolo Pasolini (1922-2022). La mostra e le iniziative sono curate da Silvana Cirillo, Claudio Crescentini e Federica Pirani.

Sandro Becchetti, Primo piano di Pasolini, 1971, stampa fotografica b/n su cartoncino baritato, Archivio Sandro Becchetti © / courtesy Gerardo Martorelli
Sandro Becchetti, Primo piano di Pasolini, 1971, stampa fotografica b/n su cartoncino baritato, Archivio Sandro Becchetti © / courtesy Gerardo Martorelli

Tanti gli incontri culturali, i reading e le proiezioni organizzate in questi mesi durante la mostra, tra cui quello in corso oggi alle 18, intitolato “Nel volto di Pasolini. Ritratti e primi piani”.

Tra i relatori Filippo La Porta, saggista e critico letterario; Daniela Vasta, sovrintendente capitolina; l’artista Ugo Levita; Barbara Aniello, Pontificia Università Gregoriana; Giorgia Zauri, Università degli studi dell’Insubria. L’attrice Melania Giglio interpreterà le canzoni scritte da Pasolini per Laura Betti.

La mostra Pasolini Pittore è un progetto espositivo inedito, per riportare l’attenzione su un aspetto poco considerato nell’opera complessiva del grande intellettuale, più noto come scrittore, poeta, regista, drammaturgo, giornalista.

Sono circa duecento le opere esposte, tra dipinti e disegni, provenienti per la maggior parte dal Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux di Firenze. E’ presente un nucleo di opere dei primi  anni Quaranta realizzato a Casarsa della Delizia (PN): ritratti, nature morte e paesaggi dal tono fortemente intimista e familiare, fino alla serie di giovani ragazzi ritratti seduti, sdraiati o con fiori.

Pier Paolo Pasolini, Bozzettone per un omaggio a Laura o Luna protoromantica – Contemporanea a Napoleone – In un cielo in tempesta, 1967. tecnica mista su tavola, ondazione Cineteca di Bologna ©
Pier Paolo Pasolini, Bozzettone per un omaggio a Laura o Luna protoromantica – Contemporanea a Napoleone – In un cielo in tempesta, 1967. tecnica mista su tavola, ondazione Cineteca di Bologna ©

Nella mostra viene dedicato un focus speciale all’amicizia tra Pasolini e Fabio Mauri: entrambi realizzarono disegni per la rivista “Il Setaccio” mensile della GIL, Gioventù Italiana del Littorio, di Bologna (novembre 1942 e maggio 1943).

Proprio a Bologna Pasolini scopre l’amore per la storia dell’arte. Al famoso storico dell’arte Roberto Longhi chiese infatti la tesi di laurea incentrata sulla pittura italiana del Novecento, da Carlo Carrà a Giorgio Morandi e Filippo de Pisis, artisti che amava molto.

Mimmo Cattarinich, Maria Callas e Pier Paolo Pasolini sul set del film “Medea” di P.P. Pasolini, 1969, fotografie b/n, Roma, Associazione Culturale Mimmo Cattarinich © / Maurizio Presutti ©
Mimmo Cattarinich, Maria Callas e Pier Paolo Pasolini sul set del film “Medea” di P.P. Pasolini, 1969, fotografie b/n, Roma, Associazione Culturale Mimmo Cattarinich © / Maurizio Presutti ©

Dopo l’arrivo a Roma negli anni ’50  la scrittura e il cinema diventano prioritarie per Pasolini ma rimane vivo in lui l’interesse sulla materia e sulla pratica pittorica.

Dedica alcune opere ai suoi “amici del cuore”. Dai ritratti di Ninetto Davoli, Maria Callas, Laura Betti, Andrea Zanzotto, alla serie di disegni dedicati a Longhi.

Pier Paolo Pasolini, Ritratto di Maria Callas, 6 settembre 1969, tecnica mista su carta, collezione privata ©
Pier Paolo Pasolini, Ritratto di Maria Callas, 6 settembre 1969, tecnica mista su carta, collezione privata ©

Il progetto è promosso da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, “Sapienza” Università di Roma, Facoltà di Lettere e Filosofia, Dipartimento di Lettere e Culture moderne, Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux di Firenze, Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa della Delizia (PN) e Fondazione Cineteca di Bologna, con l’organizzazione di Zètema Progetto Cultura.

Pier Paolo Pasolini, Paesaggio di Casarsa, 1944, olio su tela, Archivio Giuseppe Zigaina ©
Pier Paolo Pasolini, Paesaggio di Casarsa, 1944, olio su tela, Archivio Giuseppe Zigaina ©

Orari: dal martedì alla domenica ore 10.00-18.30 – Ultimo ingresso mezz’ora prima della chiusura.
Giorni di chiusura: lunedì, 1 gennaio, 1 maggio e 25 dicembre

Biglietti: Intero € 7,50 Ridotto € 6,50

 

Condividi46Tweet29Condividi8CondividiInviaInvia
Patrizia Caiffa

Patrizia Caiffa

Direttrice responsabile di B-hop magazine. Giornalista professionista, lavoro dal '98 all'agenzia Sir. Laureata in Lingue e letterature straniere moderne, scrivo anche libri e viaggio (tanto) nel Sud del mondo. Curiosa di nuove avventure, dentro e fuori di me, ho voluto B-hop per portare bellezza, fiducia e consapevolezza nel mondo dell'informazione.

Articoli Correlati

Bacco di Caravaggio, una delle riproduzioni alla mostra impossibile a Capaccio Paestum

A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento

26 Gennaio 2023
Le radici di un grande albero. Mostra sugli alberi a Bruxelles che racconta l'Italia

A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia

24 Gennaio 2023
Sala cinematografica

Cinema italiano: quantità o qualità? Bilanci e prospettive

18 Gennaio 2023

I 10 migliori fumetti italiani

17 Gennaio 2023
Prossimo Articolo
Regali di Natale sotto l'albero

Sei idee regalo originali (non materiali) per Natale

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento
  • E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori
  • A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia
  • Nasce a Torino un progetto di studentato diffuso per i fuorisede

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET