Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
martedì, Maggio 30, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home B.I.N. - Bellezza Interna Netta

Un gioco di specchi con Pasolini. Dipinti e disegni di Luca Pandolfi

"Frut, fantassút, zòvin, zovinút" è il titolo della prima mostra personale di Luca Pandolfi, a Roma dal 3 all'8 dicembre, ispirata a Pier Paolo Pasolini

di Patrizia Caiffa
30 Novembre 2022
in B.I.N. - Bellezza Interna Netta
Tempo di Lettura: 4 mins read
83 3
A A
Ragazzo di spalle al mare - dipinto di Luca Pandolfi

dipinto di Luca Pandolfi

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Patrizia Caiffa – “E’ l’umanità e le sue mille storie la mia passione, soprattutto quella parte di umanità che cerca qualcosa o qualcuno, soffre, sogna e prova a costruire qualcosa, si esprime, è inquieta e dialoga. È quello che provo a fare disegnando e dipingendo”.  E’ racchiuso in queste parole il senso profondo dei disegni e dipinti di Luca Pandolfi, che saranno in mostra a Roma dal 3 all’8 dicembre (Gall’Art Roma, vicolo dei Bovari 7). Si tratta della sua prima personale di pittura, perché Pandolfi nella vita fa tutt’altro.

Docente di antropologia culturale e sociologia a livello accademico in diverse università romane, ricercatore e autore, è stato tra i fondatori dell’associazione Sal (Solidarietà con l’America Latina). Nel mezzo del cammin di nostra vita ha scoperto un talento innato per la pittura, che ora espone per la prima volta nella stessa galleria dove ha frequentato la scuola di pittura.

Il vernissage sarà il 3 dicembre alle 18, ma nei giorni successivi ci saranno ospiti autorevoli e appuntamenti interessanti che ruoteranno intorno alla figura del grande intellettuale italiano Pier Paolo Pasolini, ispiratore delle opere.

Programma mostra dipinti e disegni Luca Pandolfi

Quest’anno ricorrono infatti i 100 anni dalla nascita di Pasolini, il 5 marzo 1922, che ha solcato il XX secolo lasciandoci un patrimonio sconfinato di opere di poesia, saggi e romanzi, film e documentari, articoli giornalistici, drammaturgie.  Mentre molti ricordano solo la sua morte tragica la notte tra il 1° e 2 novembre 1975 oggi viene celebrato ovunque con mostre e eventi interessanti che ne ripercorrono vita, opere e pensiero.

Il titolo nella locandina cita quattro parole in dialetto friulano Frut (bambino, figlio), fantassút (ragazzino), zòvin (giovane) zovinút (giovinetto, ragazzo) tratte delle poesie di Pasolini. “Se c’è una cosa che condivido profondamente con Pasolini è la sua attenzione critica e appassionata per le nuove generazioni – spiega Pandolfi a B-Hop magazine -, dove si fondono speranza e disperazione, innamoramento e disillusione. Nella mostra provo a raccontare questa comune passione attraverso disegni e dipinti”.

Come è nato e come hai scoperto il talento per la pittura e come i tuoi tanti interessi entrano in relazione e dialogo?

Insegno e faccio ricerca nell’ambito delle Scienze Umane e mi occupo da trent’anni della formazione di nuove generazioni, adulti e operatori sociali. Detto così suona esagerato: ma

è l’umanità e le sue mille storie la mia passione, soprattutto quella parte di umanità che cerca qualcosa o qualcuno, soffre, sogna e prova a costruire qualcosa, si esprime, è inquieta e dialoga.

È quello che provo a fare disegnando e dipingendo. Da bambino disegnavo, anche bene dicevano… ma credo di non aver mai dipinto. Poi lasciai perdere preso da altri interessi. Alla fine del 2020 un amico brasiliano artista che viveva a Roma è tornato nel suo Paese e mi ha regalato il suo cavalletto. Mi è sembrato un segno, al quale all’inizio ho fatto un po’ di resistenza. Poi, nella primavera del 2021, con i lockdown che avevano ridotto molto la nostra socializzazione, avevo tempo, ho cercato una scuola di pittura e ho ripreso il cammino.

Ragazzo seduto - dipinto di Luca Pandolfi
Dipinto di Luca Pandolfi

Come vivi il processo artistico e creativo?
Come credo succeda nella vita

un processo creativo nasce da stimoli diversi, casuali a volte, altre no. Una storia, una poesia, un racconto letto, mi creano delle immagini mentali che poi voglio portare su carta o su tela: con i testi di Pasolini è successo così.

Altre volte è un’immagine o una fotografia oppure la sperimentazione in una tecnica espressiva: nella mia prima mostra personale si può vedere come ho accostato sulla tela il collage di cronaca di quotidiani e la figura in acrilico. O, nei disegni, il carboncino e la sanguigna acquarellati con il caffè o l’acrilico.

Sono tante le mostre e gli eventi organizzati in tutta Italia per il centenario della nascita di Pasolini. Perché dedicare a lui la tua prima mostra e come l’hai preparata?

Sì, il centenario è stato uno stimolo ma già tutto il 2021 lo avevo passato a rileggere o leggere per la prima volta suoi testi, anche per motivi di lavoro: saggi, poesie – che avevo letto poco – sceneggiature di film. Tutto questo è coinciso con la mia riscoperta e sperimentazione nel disegno e nella pittura e ha ispirato non poco della mia produzione. La mia prima personale volevo, dovevo, dedicarla a lui.

copia di Tommaso di Pietralata - dipinto di Luca Pandolfi
dipinto di Luca Pandolfi

Pasolini era un intellettuale geniale e trasgressivo inviso a molti, per la sua omosessualità, il coraggio delle sue idee e la sua onestà intellettuale. Oggi invece tutti lo esaltano: cosa è successo come processo sociale e perché?  

Pier Paolo Pasolini ha attraversato mille forme espressive, a volte come semplice sperimentazione altre con estrema competenza. Ha vissuto con una disperata onestà intellettuale il suo tempo, e

l’onestà intellettuale è in Italia un peccato che nessuno ti perdona: perché smaschera finzione, ipocrisia, illusioni più o meno consapevoli, dinamiche di potere e di narcisismo mascherate da “cultura”, “spiritualità”, “ideologia politica”, “idee di società”, ecc.

Non credo che oggi sia successo nulla di particolare a parte forse un po’ di moda e un po’ di cattiva coscienza che cerca perdono. Pasolini è tra i più grandi artisti e intellettuali italiani del XX secolo e sicuramente il più poliedrico. Impossibile non riconoscerlo, prima o poi. Inoltre per alcuni, è facile tra le sue mille espressioni e prese di posizione, prendere quella che piace, tralasciando quanto comporti più scomodità e inquietudine. Però c’è anche tanta gente che ne era e ne rimane appassionata, che non si sente costretta a farsi piacere “tutto” Pasolini o odiarlo per intero. Ma che comprende, o crede di comprendere almeno in parte, anche quanto forse non piace immediatamente. Che tiene il dialogo aperto con lui, e ogni tanto impara qualcosa.

A me è successo così, anche provando a farlo entrare in uno sperimentale gioco di specchi con i miei disegni e i miei dipinti.

Condividi135Tweet84Condividi24CondividiInviaInvia
Patrizia Caiffa

Patrizia Caiffa

Ideatrice e direttrice responsabile di B-hop magazine. Giornalista professionista, lavoro dal '98 all'agenzia Sir. Laureata in Lingue e letterature straniere moderne, ho scritto romanzi, testi teatrali e saggi e viaggiato (tanto) nel Sud del mondo. Instancabilmente curiosa di nuove avventure, dentro e fuori di me, ho voluto B-hop per portare bellezza, fiducia e consapevolezza nel mondo dell'informazione.

Articoli Correlati

Filippo Tenisci

Il 2 giugno debutto italiano a Hong Kong: Filippo Tenisci suonerà Liszt, Sebastiani e Vetrano

30 Maggio 2023
Deborah Orso, una delle cicliste che partecipano al podcast

In bici nei luoghi letterari italiani, un nuovo podcast

25 Maggio 2023
Il fascino dell'antico Egitto riscoperto con Valery Esperian - fonte Pixabay ArtsyBee

Il fascino dell’antico Egitto nel romanzo dei Faraoni del collettivo Valery Esperian

10 Maggio 2023
tazza raku di Raku, Kichizaemon (XV) (maker)

Tazze da tè Raku da 400 anni, il quindicesimo erede è Kichizakamon XV

8 Maggio 2023
Prossimo Articolo
Change, il cambiamento è possibile

Le Società Benefit, cosa sono e perché sono utili alla società

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Il 2 giugno debutto italiano a Hong Kong: Filippo Tenisci suonerà Liszt, Sebastiani e Vetrano
  • Belle notizie in pillole – Maggio 2023
  • Il potere della visualizzazione
  • In bici nei luoghi letterari italiani, un nuovo podcast
  • Giovani, a luglio i campi estivi di Emergency

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET