Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
lunedì, Gennaio 30, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Buenvivir

Le Società Benefit, cosa sono e perché sono utili alla società

Le Società Benefit rappresentano un nuovo modello di impresa sostenibile e responsabile. Scopriamo cosa le caratterizza e differenzia dalle B-Corp e dalle imprese sociali

di Eleonora Guaragna
1 Dicembre 2022
in Buenvivir
Tempo di Lettura: 3 mins read
29 0
A A
Change, il cambiamento è possibile

Image by Gerd Altmann | Pixabay

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Eleonora Guaragna – La consapevolezza di quanto sia importante trovare un equilibrio fra crescita economica e sostenibilità è ormai sempre più diffusa. Oggi risulta impossibile valutare le performance di un’azienda senza prendere in considerazione, oltre agli aspetti strettamente legati alla redditività, anche il suo impatto sociale ed ambientale. In tale ottica, essere sostenibili e trasparenti non è più soltanto un costo o un ostacolo per il business, ma un vero e proprio investimento connesso alla gestione strategica dell’impresa, alla sua competitività e capacità di distinguersi nel mercato.

Nel solco di questo cambiamento di prospettiva sono nati nuovi modelli societari, volti a creare armonia tra profitto e responsabilità sociale e ambientale, innestando nei tradizionali processi imprenditoriali anche il perseguimento di obiettivi a beneficio non solo di manager ed azionisti, ma dell’intera collettività.

Tante lampadine gialle
Image by Pete Linforth | Pixabay

Sono le Società Benefit, introdotte in Italia a partire dal 1 gennaio 2016, importando (e siamo stati i primi in Europa a farlo, nonché primi al mondo al di fuori degli USA) una forma giuridica “nativa” appunto degli Stati Uniti. Con questo strumento, tutte le società for profit previste dal Codice Civile possono inserire all’interno del proprio oggetto sociale e statuto, oltre allo scopo di produrre e dividere utili (quindi lo scopo di lucro), anche una o più finalità di beneficio comune, operando in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti del pianeta e di tutti gli stakeholders.

In parole semplici, le Società Benefit sono un’evoluzione delle imprese tradizionali (interessate prima di tutto a massimizzare il profitto) che, insieme agli obiettivi economici, perseguono anche scopi di impatto positivo per la collettività.

Per garantire che l’obiettivo di beneficio sociale indicato nei documenti costitutivi sia effettivamente perseguito e scongiurare il rischio di greenwashing, le Benefit devono assolvere a specifici adempimenti in termini di accountability e trasparenza: in particolare, sono tenute a nominare un responsabile d’impatto, e redigere una relazione annuale, da allegare al bilancio, in cui sono descritte le attività intraprese, valutato l’impatto generato e comunicati i nuovi obiettivi della società.

Diventare Società Benefit può comportare vantaggi in termini di rafforzamento della governance, dei diritti e degli interessi di chi lavora nell’azienda e interagisce con essa, oltre che di attrattività e reputazione.

Una scelta, insomma, che armonizza i tre pilastri della cosiddetta teoria delle 3P, o Triple Bottom Line, coniata nel 1994 dall’imprenditore e studioso John Elkington: people, planet, profit (persone, pianeta, profitti).

Per questo, molte imprese italiane hanno deciso di diventare Benefit (o nascere come tali): si pensi ad Illy, Danone, Chiesi Farmaceutici, Lifegate e Aboca, solo per citare qualche nome dalla lunga lista.

Un’altra fattispecie di impresa “ad impatto positivo” che ha trovato forte diffusione e che viene spesso erroneamente intesa come sinonimo delle Società Benefit è quella delle B Corp.

Qualche indicazione per non confondere i due modelli, complementari ma non del tutto sovrapponibili: le B Corp, o B Corporations, sono società che, a seguito di un processo di screening e valutazione chiamato B Impact Assessment, hanno ottenuto una specifica certificazione rilasciata dall’ente certificatore B Lab, attestante il loro impegno nel fare impresa in modo responsabile, sostenibile e trasparente.

Contrassegnate dall’ormai famosissimo bollino, le B Corp sono diffusissime in tutto il mondo, anche in paesi in cui ancora non esiste un equivalente giuridico delle nostre Società Benefit, e rappresentano un vero e proprio movimento globale per promuovere un nuovo modello di economia inclusiva, equa e rigenerativa.

Mani unite in uno sforzo comune
Image by StockSnap | Pixabay

Inoltre, è importante non confondere le Società Benefit con le imprese sociali. Queste ultime sono una tipologia specifica di enti non profit, senza scopo di lucro: introdotte nel nostro ordinamento a partire dal 2006 e rinnovate nel 2017 con la Riforma del Terzo Settore, pur potendo esercitare attività – appunto – d’impresa ed assumere forma giuridica di società, le imprese sociali sono enti di Terzo Settore, regolate dalla disciplina propria di questi enti, con relativi vantaggi e obblighi (tra cui l’iscrizione al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore) che non riguardano in alcun modo le Società Benefit.

Le Società Benefit sono, invece, società for profit a tutti gli effetti.

Il loro scopo resta quello di creare profitti, ma ad esso si affianca l’impegno nel produrre un tangibile impatto positivo per la collettività. Insomma, delle società con una doppia anima che innovano, rigenerano e condividono valore, dimostrando ancora una volta che, lungi dall’essere inconciliabile col business, la sostenibilità rappresenta un fondamentale motore di crescita per l’economia moderna.

Condividi44Tweet28Condividi8CondividiInviaInvia
Eleonora Guaragna

Eleonora Guaragna

Laureata in Giurisprudenza con una passione per i temi della sostenibilità. Io B-Hop perché credo che le belle storie siano come gli alberi: mettono radici, fanno respirare la mente e rendono il mondo più verde.

Articoli Correlati

Ragazza gira la ruota per scegliere a quale scuola superiore iscriversi

E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori

25 Gennaio 2023
Studenti universitari fuorisede - studentato diffuso

Nasce a Torino un progetto di studentato diffuso per i fuorisede

23 Gennaio 2023
Un cavallo - progetto Tryde

L’Italia è leader nella terapia riabilitativa con i cavalli

19 Gennaio 2023
giovani di diverse nazionalità insieme a Rondine

Giovani russi e ucraini insieme: tendere una mano cancella l’odio

10 Gennaio 2023
Prossimo Articolo
Foto 
Anders Henrikson - a_11_2514 - CC BY 2.0

Qatar 2022, Stéphanie Frappart arbitra ai Mondiali degli uomini

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023
  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento
  • E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori
  • A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET