Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
venerdì, Settembre 22, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home B.I.N. - Bellezza Interna Netta

Nelle terre estreme, il libro di Krakauer da cui è tratto il film Into the wild

Recensione del libro di Jon Krakauer "Nelle terre estreme", da cui Sean Penn ha tratto il film "Into the wild"

di Kenji Albani
31 Maggio 2023
in B.I.N. - Bellezza Interna Netta
Tempo di Lettura: 3 mins read
27 2
A A
Il bus dove viveva Chris

credits: Valentina Requesens

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Kenji Albani – Nel 2007 è uscito al cinema il film “Into the wild” diretto da Sean Penn, con Emile Hirsch come protagonista. Il film è tratto dal libro di Jon Krakauer “Nelle terre estreme” e parla degli ultimi anni di vita di Christopher McCandless.

E’ una storia vera. Nei primi anni ’90 Chris viaggiò nel Nordamerica con lo pseudonimo Alexander Supertramp.

“Nelle terre estreme”: Jon Krakauer è un giornalista e alpinista statunitense, nei primi anni ’90 lavora per la rivista Outside. Si imbatte in questa storia strana: un rampollo della buona borghesia della capitale federale rinuncia a una carriera in legge per abbandonare la civiltà e girovagare per il continente americano fino a trovare la morte per fame (o avvelenamento) in Alaska all’interno di un autobus abbandonato.

Nelle terre estreme: nelle terre... letterarie fonte pixabay di sergiovisor_ph
credits: Pixabay di sergiovisor_ph

Perché il libro

Krakauer scrisse un articolo in proposito e notando l’interesse del pubblico, oltre che la propria personale curiosità, decise di approfondire l’argomento.

Da questo input scrisse altri articoli finché a metà del decennio fece nuove ricerche e indagini, conobbe i genitori e la sorella di Chris oltre che le persone che l’avevano conosciuto durante il suo viaggio e gli si erano affezionati, e scrisse il libro.

“Nelle terre estreme” è stato pubblicato in Italia dall’editore Corbaccio nella collana “Exploits”, pensata per i libri d’avventura non-fiction, meglio ancora se su biografie di personaggi conosciuti che hanno compiuto viaggi estremi. Oltre all’elegante copertina e alla rilegatura, il libro entusiasma.

foto tratta dal film "Into the wild"
foto tratta dal film “Into the wild” – credits: Chris McCandless

Di cosa parla

La narrazione parte dalla morte di Chris nel “Magic Bus” (l’autobus in cui bivaccò nell’estate del 1992 e dove morì) passando per le sue avventure tra i deserti della zona occidentale degli Stati Uniti, il Messico fino al Midwest. E da lì il suo viaggio in autostop per raggiungere il luogo dei suoi sogni: l’Alaska.

Oltre che ad alcune esperienze di vita dell’autore (le sue avventure in montagna),

il libro specula sui motivi che portarono un rampollo di buona famiglia a vivere come un vagabondo.

Chris non era un disadattato, come tiene a precisare Krakauer paragonando il suo esempio a persone che vivevano ai margini della società. Si era appena laureato in un’università privata di Atlanta, lo attendevano gli studi in legge, aveva 24.000 dollari e un’automobile. Ma senza dire nulla ai suoi genitori, da cui si sentiva soffocato e, ispirato dalla lettura di Lev Tolstoj e Jack London, bruciò i soldi e iniziò una vita da nomade.

I genitori di Chris

I genitori, Walt e Billie, non avendo più sue notizie si preoccuparono e ingaggiarono un investigatore privato perché lo ritrovasse. Senza risultato. Solo sua sorella, Carine, sapeva qual era l’animo di Chris ma neanche lei fu rese partecipe dei suoi piani.

Nelle terre estreme: nelle terre... letterarie fonte pixabay di Noel_Bauza
credits: Pixabay di Noel_Bauza

La vita di Chris

Chris per due anni (dal 1990 al 1992) visse facendo lavoretti vari, vagando da una comunità di hippy a un’altra. Simpatico e gradevole, a tratti brillante, non raccontava mai di sé. Si presentava come Alex Supertramp. E non solo: paradossalmente, se aveva rotto ogni legame con i genitori, alle persone che conobbe durante le sue peregrinazioni inviava lettere e cartoline.

Alla fine, Chris visse isolato in un pullman abbandonato nel cuore della natura dell’Alaska.

Morì in solitudine di fame quando, a quanto sembra dalle intenzioni che mostrava nel suo diario, voleva tornare alla civiltà e riconciliarsi con i genitori.

La conclusione e il commento

Il libro termina con una spiegazione scientifica di come un giovane sveglio come lui, che si era premunito da ogni rischio, fosse morto di fame: sembra avesse mangiato delle bacche che lo portarono all’avvelenamento fino alla morte per fame seppur mangiasse a volontà.

Commento finale: il libro entusiasma all’inizio, poi dopo un po’ l’attenzione scema, ma resta pur sempre un prodotto godibile come del resto sono i libri nelle terre… letterarie. 

Condividi45Tweet28Condividi8CondividiInviaInvia
Kenji Albani

Kenji Albani

Nato nel 1990 a Varese (il mio nome è giapponese, ma sono italiano). Appassionato di scrittura, ho pubblicato racconti con Delos Digital e numerose altre riviste letterarie. Laureato a pieni voti in Scienze della comunicazione all’Università degli Studi dell’Insubria, ho il diploma di sceneggiatore di fumetti conseguito nella Scuola del fumetto di Milano.

Articoli Correlati

foto: O1 Distribution

Io Capitano, Garrone straordinario narratore del nostro tempo

15 Settembre 2023

Lo spazzino e la rosa: bellezza e saggezza nel libro di Michel Simonet

29 Agosto 2023
credits: Annalisa Queen

Quando la moda è sostenibile ed etica

9 Agosto 2023
una ragazza ride allegra

Il significato delle parole allegro e allegria

3 Agosto 2023
Prossimo Articolo
Due palloncini rossi a forma di cuore

Vita di coppia: i consigli da non sottovalutare. Perché l'amore da solo non basta

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Da Milano alla cascina di campagna: l’agriturismo degli “animali felici” di Federica
  • Come si vive con la sindrome Smith-Magenis? Famiglie collaborano a Linee Guida
  • Marco, giovane liutaio lombardo che unisce tradizione e innovazione
  • In Olanda c’è LAM Museum, museo d’arte contemporanea dedicato al cibo
  • Storie di giovani che raccontano arti e tradizioni (Ansa)

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET