(di Agnese Malatesta) – Un anno con i popoli indigeni. Dodici foto (+una), da sfogliare mese per mese, in un calendario dedicato alla scoperta ed alla ricchezza dei popoli indigeni. E’ il calendario “We, the people” per il 2020 messo a punto da Survival International, l’organizzazione che da 50 anni è a fianco dei popoli indigeni i cui diritti hanno sempre più bisogno di essere difesi e le loro terre protette per far sì che possano determinarsi autonomamente.
Ogni foto è un potente messaggio, racconta qualcosa della loro vita, della loro terra e dei loro ambienti. Gli stessi popoli – sottolinea Survival – “sono i migliori conservazionisti e custodi del mondo naturale e certamente contribuiscono a rendere il mondo un luogo migliore”.
Il calendario 2020, il cui acquisto servirà l’autofinanziamento delle attività a favore delle popolazione indigene, ha quest’anno un’importante novità:
tra le foto vincitrici del concorso fotografico annuale, quattro sono opera di fotografi indigeni.
Si tratta di Melody Charlie (Canada), Edgar Kanaykõ Xakriabá (Brasile), Kiliii Yuyan (Alaska) e Wayne Quilliam (Australia).
“Da tempo – afferma l’organizzazione promotrice del calendario – invitiamo i popoli indigeni stessi a essere protagonisti sia davanti sia dietro l’obiettivo, e siamo quindi particolarmente felici del risultato di quest’anno che vede vincitori quattro fotografi indigeni”.
“Dall’Amazzonia al Kalahari, dalla giungla indiana alla foresta pluviale del Congo, collaboriamo con i popoli indigeni per proteggere le loro vite e le loro terre”.
“I popoli indigeni subiscono razzismo, furti di terra, sviluppo forzato e violenza genocida solo perché i loro stili di vita sono differenti. Tutto ciò deve finire”.
Il calendario ‘We, the people’ è parte di un catalogo solidale (biglietti di auguri, saponette naturali, carta da pacco, libri e Cd), il cui ricavato permette a Survival International di continuare ad operare a favore dei popoli indigeni.
Questo articolo e tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e tutelati dal diritto d’autore. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione dei contenuti su altri siti o blog, riproduzione in qualsivoglia forma o sintesi, contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.