Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
lunedì, Febbraio 6, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Primo Piano

Komboleo, il gioco da tavolo ideato dai bambini della baraccopoli di Nairobi

di redazione b-hop
18 Dicembre 2019
in Primo Piano
Tempo di Lettura: 3 mins read
31 1
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“A Nairobi, nello slum di Dagoretti, vive un gruppo di amici. Un giorno il gruppo si accorge che uno di loro è andato in cerca di avventure nella foresta e il gruppo di amici vuole partire per andarlo a cercare”.

È così che i bambini coinvolti nell’ideazione di “Komboleo” hanno deciso di introdurre la storia che darà inizio all’avventura su cui è basato il gioco.

“Komboleo” è una parola swahili che significa “salvare per cambiare”,

ed è proprio questo il nome del nuovo gioco da tavolo cooperativo, realizzato in collaborazione con i ragazzi del Children Village di Dagoretti, per il progetto Out of the street, finalizzato al recupero dei ragazzi di strada, dei bambini e degli adolescenti vulnerabili.

Il gioco comprende 8 personaggi; questi sono stati definiti e disegnati dai bambini, suddivisi in gruppi variegati di età miste, e sono stati delineati in base alle paure, alle abilità, ai punti di forza e alle debolezze dei loro ideatori.

Grazie a questo percorso

i bambini hanno avuto la possibilità di rendersi protagonisti, di confrontarsi, di crescere, di conoscere meglio gli altri e contemporaneamente di scoprire loro stessi.

C’è stato, infatti, chi ha condiviso il sogno di diventare giornalista e chi dottore, chi la paura del buio e chi la propria permalosità, chi l’amore per la musica e chi per il teatro… caratteristiche che ora appartengono ai personaggi di “Komboleo”: Imani, Tumaini, Keri, Shalom, Eston, John, James e Toti.

A differenza dei più comuni giochi da tavolo, “Komboleo” non contrappone un giocatore all’altro, ma i vari partecipanti collaborano per vincere.

In questo sta la grande originalità di questo gioco:

non viene favorita la competizione individuale ma la cooperazione di gruppo.

I giocatori si identificano in 8 personaggi con caratteristiche diverse, ma con un obiettivo comune: trovare e riportare a casa il componente del gruppo in pericolo.

Se ci riusciranno, tutti avranno vinto. Se non ci riusciranno, la sconfitta sarà comune, così come il desiderio di provarci ancora.

“Komboleo” vuole dimostrare che condividere uno scopo comune e un senso di collettività, e riuscire a collaborare insieme, valorizzando le doti di ogni componente della comunità,

è il modo migliore di affrontare e superare difficoltà quotidiane.

Tra queste, per alcuni bambini, ci sono la diarrea, la malaria e gli animali selvatici.

Per questo è stato essenziale, per gli esperti coinvolti nella creazione di “Komboleo”, giocare insieme ai bambini, introducendoli a diversi giochi da tavolo, per far sì che questi bambini diventassero i protagonisti del gioco, per capire cosa li diverte e cosa li annoia, cosa li spinge a collaborare e cosa a cozzare, quali le abilità e quali le debolezze comuni.

34 ragazzi e bambini hanno affrontato queste giornate di svago insieme alla formatrice ed esperta di Table Games Stefania Cane, accompagnata da Roberta Bernocco, responsabile del progetto in Italia, tre educatori e un disegnatore.

Per poter aiutare il componente del gruppo in pericolo, i personaggi affronteranno le sfide che gli si presenteranno con carte “abilità”, che includono il lavaggio corretto delle mani, una corretta dieta, le giuste vaccinazioni e tante altre consapevolezze che, i bambini, con il supporto di Amref Health Africa, hanno appreso e utilizzato come strumenti per affrontare più adeguatamente, e con speranza e coraggio, la loro vita.

Il gioco è stato ideato dai ragazzi e lo staff del progetto Out of the street, realizzato da Stefania Cane, Roberta Bernocco, Viviana Mattacchioni e Chiara Natalini.

Le illustrazioni, realizzate sulla base di un progetto iniziale prodotto dai bambini e dai ragazzi di Dagoretti, sono state portate a termine dagli allievi di Simone Rea, della Scuola Romana del Fumetto. Il progetto è stato finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo.

“Komboleo” potrà essere utilizzato dagli alunni di varie scuole, sia in Kenya che in Italia,

in quanto uno strumento semplice ma efficace per stimolare lo sviluppo di competenze quali la collaborazione, il rispetto di un regolamento scritto, la creatività, la strategia e tante altre abilità utili durante la fase di crescita di un bambino.

Condividi50Tweet31Condividi9CondividiInviaInvia
redazione b-hop

redazione b-hop

B-hop magazine, la prima testata no profit di giornalismo costruttivo e belle notizie che fanno riflettere. Integriamo i temi della crescita interiore con l’azione sociale e culturale.

Articoli Correlati

L’artista del legno Andrea Brugi ci ha lasciato

15 Gennaio 2023
Regali di Natale sotto l'albero

Sei idee regalo originali (non materiali) per Natale

16 Dicembre 2022
Voce Amica: un telefono per chi ha bisogno di aiuto

Dopo la pandemia in aumento le richieste di aiuto telefonico

3 Novembre 2022
Disegno di Giorgio Bianca

La mostra personale di Giorgio. Storia di arte, inclusione ed amicizia

13 Ottobre 2022
Prossimo Articolo

Wonder mamme: le 10 regole d’oro per sopravvivere al Natale

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • In Giappone le prime biciclette volanti al mondo
  • Il significato della parola Destino
  • A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down
  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?
  • Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET