Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
martedì, Febbraio 7, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home B.I.N. - Bellezza Interna Netta

Libri: “Olocaustico” di Alberto Caviglia. Raccontare con ironia la Shoah per non perderne la memoria

di Filippo Bocci
20 Dicembre 2019
in B.I.N. - Bellezza Interna Netta, Primo Piano
Tempo di Lettura: 4 mins read
29 2
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(di Filippo Bocci) – Alberto Caviglia realizza con Olocaustico, il suo primo romanzo pubblicato da Giuntina, un’operazione di fantasia brillante, coraggiosa e vincente: raccontare la Shoah da una nuova e insolita prospettiva, lontanissima dall’ormai consolidata narrazione potente e austera.

In un distopico futuro ormai alle porte, quando scompare l’ultimo dei sopravvissuti nei lager nazisti, il tabù della tragica sacralità della Shoah viene messo in discussione senza alcun imbarazzo e si fatica a trovare interpretazioni condivise della realtà, ognuno sbilanciato sulle tendenze quasi sempre fantasiose, o peggio mistificatorie, del web.

Sarà David Piperno, l’antieroe del racconto, ebreo romano a Tel Aviv, a fabbricare, per non perdere il lavoro, un falso testimone dell’Olocausto, innescando così la corsa a un esasperato negazionismo, in una spirale amplificata a paradosso dalla vena ironica e senza freni dello scrittore.

Addirittura lo Yad Vashem, il Museo di Gerusalemme, che dalle alture del Monte Herzl sorveglia la Memoria del genocidio di sei milioni di ebrei, farà da culla a questa fake news, la cui scoperta porterà conseguenze planetarie inimmaginabili.

Se lo sfondo è chiaro e incombe, pure il respiro del racconto è capace di mettere in luce i sentimenti più belli,

l’amore innanzitutto, che sempre supera gli incidenti di passaggio e vince la naturale paura degli uomini che genera la viltà dei comportamenti.

C’è poi l’amicizia, la voglia e la forza di credere a chi si vuole bene, nonostante tutto e con tutto il mondo contro. C’è soprattutto lo sguardo affettuoso che si piega spesso sulle debolezze dei protagonisti e le trasfigura, riconoscendo loro dignità e forza, sempre attraverso l’ironia, l’arma principe di Caviglia.

Il libro riesce a farci ridere, su temi serissimi, con un intreccio surreale,

completamente campato in aria, in cui però l’impianto narrativo dello scrittore muove la fiducia del lettore, insieme complici e divertiti giudici della ridicola, cosmica bolla di finzione.

Non a caso, David è vegliato da un angelo custode del calibro di Philip Roth, il grande scrittore americano del Lamento di Portnoy, ebreo della diaspora, dall’umorismo dissacrante, anch’egli indulgente verso le fragilità umane dei suoi personaggi, sempre intento ad entrare e uscire dai suoi numerosi alter ego – fra cui il prediletto, un vero e proprio doppio, Nathan Zuckerman, – nell’impossibilità di arrivare a una verità certa. Un fantasma dal quale David troverà la maturità per congedarsi.

Alberto Caviglia

Il cinema è, infine, l’altro grande protagonista di questa storia. Caviglia è stato assistente alla regia di Ferzan Ozpetek, e aveva realizzato nel 2015 Pecore in erba con la strategia del falso documentario usata anche nel romanzo, un’opera che è anch’essa un modo di raccontare l’antisemitismo con ironia e che ha avuto riconoscimenti importanti come la selezione alla Mostra del Cinema di Venezia e le candidature ai David di Donatello, ai Nastri d’Argento e ai Globi D’oro.

Sarà proprio il vagheggiamento di un film di fantascienza, con relativo, ricorrente miraggio del Premio Oscar – un po’ come il Nobel per la letteratura sempre negato, e dai suoi lettori ogni anno ostinatamente assegnato, a Philip Roth – a iniziare la storia, e sarà proprio un film a chiuderla, mischiando irreversibilmente finzione e realtà ma salvando la Storia con la S maiuscola.

“Stiamo entrando in un’epoca in cui non esiste più alcuna differenza tra ciò che è vero e ciò che è inventato… l’unica cosa che non cambierà è la necessità delle persone di credere in qualcosa che le illuda di saperli distinguere”.

***

Questo articolo e tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e tutelati dal diritto d’autore. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione dei contenuti su altri siti o blog, riproduzione in qualsivoglia forma o sintesi, contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

 

Condividi49Tweet31Condividi9CondividiInviaInvia
Filippo Bocci

Filippo Bocci

Laurea in Lettere, curiosissimo di tutto ma esperto di niente, cialtrone il giusto. Coltivo particolari feticci come la bacchetta di Leonard Bernstein, gli occhi di Bette Davis, il sorriso di Jack Lemmon. Scrivo su b-hop perché “le parole sono importanti (by Michele Apicella/Nanni Moretti). E se le usi per parlare di Bellezza fanno bene”.

Articoli Correlati

Prima stagione di Wedsnesday, perché aspettare la seconda stagione? Famiglia Addams

Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?

31 Gennaio 2023
Bacco di Caravaggio, una delle riproduzioni alla mostra impossibile a Capaccio Paestum

A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento

26 Gennaio 2023
Le radici di un grande albero. Mostra sugli alberi a Bruxelles che racconta l'Italia

A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia

24 Gennaio 2023
Sala cinematografica

Cinema italiano: quantità o qualità? Bilanci e prospettive

18 Gennaio 2023
Prossimo Articolo

Riscopri la forza dei desideri. Sai dove possono condurti?

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Perché Sanremo ci emoziona (anche se non ci piace)
  • In Giappone le prime biciclette volanti al mondo
  • Il significato della parola Destino
  • A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down
  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET