Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
sabato, Gennaio 28, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home B.I.N. - Bellezza Interna Netta

Musica classica, due melologhi dedicati ad Anita e Costanza Garibaldi

La prima a Roma del concerto con musiche di Fausto Sebastiani e Stefano Cucci. Testi di Briganti e d'Amico

di redazione b-hop
22 Ottobre 2021
in B.I.N. - Bellezza Interna Netta
Tempo di Lettura: 3 mins read
50 1
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Vera Vecchiarelli – Anita e Costanza, due Garibaldi che fecero l’Italia, questo il titolo del bel concerto che si è tenuto ieri nella splendida sala dell’Oratorio del Gonfalone di Roma, per la Stagione 2021 – 2022. La serata era dedicata ai duecento anni dalla nascita di Anita Garibaldi.

Abbiamo ascoltato due melologhi in prima esecuzione assoluta (genere musicale dove si unisce il parlato alla musica): Anita su testo di Giovanni Briganti per la musica di Fausto Sebastiani e Costanza su testo di Cecilia d’Amico per la musica di Stefano Cucci.

Due donne nate fuori l’Italia, l’una in Brasile moglie del Generale, l’altra in Gran Bretagna moglie di Ricciotti, uno dei figli di Anita e Giuseppe; legate da un vincolo di parentela stretto (sebbene non si siano mai conosciute) ed affascinate dagli ideali politici dei loro uomini, sino a dedicargli la vita, seguendoli nelle scelte dei patrioti.

Anita, nata in Brasile, il 30 agosto 1821, il cui nome era Ana Maria de Jesus Ribeiro da Silva, incontra per la prima volta Giuseppe Garibaldi a Laguna.

Tra i due è il classico colpo di fulmine, lui ha 31 anni, famoso e bello, lei ne ha 18 ed è nel fiore dell’età. Lei lo segue nelle sue vicende politiche e nelle battaglie in Uruguay, cominciano a nascere i figli Menotti (1840), Rosita (1843), Teresita (1845) e Ricciotti (1847). Nel 1847 Garibaldi decide di tornare in Italia ed inizia il suo impegno politico e militare per realizzare il sogno dell’Unità nazionale, che lo porterà ad essere eletto deputato dell’Assemblea Costituente. Anita, dopo un breve periodo di residenza a Nizza raggiunge Garibaldi in Italia e rimarrà al suo fianco sino alla sua morte avvenuta il 4 agosto 1849, a soli 28 anni, a Mandriole vicino Ravenna.

Harriet Constance Hopcraft, conosciuta come Costanza, nacque il 22 agosto 1853 a Anerley, nel Surrey, figlia di una facoltosa famiglia della nascente borghesia imprenditoriale; sposa Ricciotti Garibaldi nel 1874 da cui avrà dieci figli.  Sebbene lui fosse un deputato sono costretti ad una vita modesta ritirandosi a Riofreddo, un piccolo paesino nella provincia di Roma.

Qui e a La Maddalena Costanza crea piccoli ambulatori utilissimi a sollevare la sorte di popolazioni povere e sarà accudita solo dal figlio Ezio e dalle figlie Rosa e Annita Italia. Si spegne il 9 novembre 1941 a Roma.

Gli artisti di “Anita e Costanza”

La serata ci ha fatto riflettere sull’importanza di queste due donne:

provenienti da paesi diversi, con un’estrazione sociale ed una cultura molto differenti, eppure mogli e dedite alla causa dei Garibaldi, quindi a coloro che hanno partecipato alla costituzione della Repubblica Italiana.

Il concerto si è aperto con il melologo Anita di Sebastiani, diviso in sette quadri, in cui si ripercorre la vita di Anita Garibaldi, interpretata dalla voce narrante che alterna momenti intimi ad episodi più forti ed intensi; compare anche la figura di Garibaldi con il ruolo di un uomo maturo, ormai all’apice della sua carriera, che ascolta il racconto della vita di Anita, con un certo distacco, quasi come una difesa per il profondo dolore provato dalla perdita prematura.

La musica non sottolinea soltanto il testo ma ha un ruolo autonomo: pur presentando stilemi, ritmi e figure musicali parenti del senso del testo, elabora le stesse in sezioni indipendenti che portano l’ascolto a concentrarsi sulla qualità della scrittura compositiva.

Il finale lascia percepire una lontana memoria del canto garibaldino “Camicia Rossa”. Il brano, composto nel 2021, è dedicato ad Annita Garibaldi Jallet, nipote di Ricciotti Garibaldi e figlia di Sante Garibaldi, che era presente in sala.

Seguiva il melologo Costanza di Cucci dedicato alla vita di Costanza Garibaldi, in cui la voce narrante inizia a descrivere la sua infanzia in Gran Bretagna ed arriva a citare episodi storici importanti come l’avvio del conflitto bellico tra Regno Unito e Germania nella prima guerra mondiale.

La scrittura musicale è spesso densa sempre attenta a descrivere la tensione interiore di una donna forte che subì la perdita di tre figli.

La voce recitante di Cecilia d’Amico, sempre sensibile e capace di interpretare le sfumature del carattere diverso delle due donne. La voce di Alessio Neri, con una bella vocalità riusciva ad esprimere la forza e il temperamento di Garibaldi, mentre il soprano Cornelia Duprè si è mossa con destrezza e capacità nelle tre brevi arie di Costanza.

Il Gonfalone Ensemble composto da Romolo Balzani flauto, Patrizia De Carlo violino, Lara Biancalana violoncello, Fabio Silvestro pianoforte era diretto dallo stesso Stefano Cucci.

Condividi80Tweet50Condividi14CondividiInviaInvia
redazione b-hop

redazione b-hop

B-hop magazine, la prima testata no profit di giornalismo costruttivo e belle notizie che fanno riflettere. Integriamo i temi della crescita interiore con l’azione sociale e culturale.

Articoli Correlati

Bacco di Caravaggio, una delle riproduzioni alla mostra impossibile a Capaccio Paestum

A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento

26 Gennaio 2023
Le radici di un grande albero. Mostra sugli alberi a Bruxelles che racconta l'Italia

A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia

24 Gennaio 2023
Sala cinematografica

Cinema italiano: quantità o qualità? Bilanci e prospettive

18 Gennaio 2023

I 10 migliori fumetti italiani

17 Gennaio 2023
Prossimo Articolo
Particolare della Grotta del Genovese - foto: V. Piloni, 2007

A Levanzo una grotta con pitture rupestri, la scoperta di una donna

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento
  • E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori
  • A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia
  • Nasce a Torino un progetto di studentato diffuso per i fuorisede

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET