Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
domenica, Gennaio 29, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home B.I.N. - Bellezza Interna Netta

“Il Paese degli uomini integri” di Fausto Sebastiani

Musica classica contemporanea: il concerto ispirato a Thomas Sankara

di Filippo Bocci
19 Aprile 2018
in B.I.N. - Bellezza Interna Netta
Tempo di Lettura: 4 mins read
37 0
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Filippo Bocci – Ci si emoziona sempre quando si assiste ad una creazione autentica, genuinamente artistica, come il concerto Il paese degli uomini integri del compositore Fausto Sebastiani, andato in scena al Teatro Palladium di Roma il 17 aprile scorso.

Il merito va all’interessante rassegna di spettacoli in cartellone della Roma Tre Orchestra, giovani e bravi strumentisti con la direzione artistica di Valerio Vicari. Sua l’idea intelligente di accostare due lavori che si distanziano tra loro di quasi 100 anni, ma che fra loro risultano complementari.

È l’Africa con i suoi “miti” a fare da filo conduttore fra La creation du monde di Darius Milhaud, balletto tratto da un soggetto di Blaise Cendras, scritto tra il 1922 e il 1923, e Il paese degli uomini integri, opera del 2017, messa in musica da Sebastiani su un testo di Sandro Cappelletto, eminente critico musicale, qui anche voce narrante: una scrittura vibrante la sua, poetica, di grande riuscita teatrale. Sicura la bacchetta del direttore Francesco Belli e impeccabile il soprano Marta Vulpi.

Francesco Belli, Sandro Cappelletto e Marta Vulpi

Una serata di grande valore artistico, dove un’espressione musicale contemporanea ha brillantemente figurato vicino ad un brano ormai divenuto classico come quello di Milhaud, e peraltro chi vuole può ascoltare su You Tube una storica registrazione della Creation du monde diretta dall’inarrivabile Leonard Bernstein.

Colpisce la dote della musica di Sebastiani di farsi parte integrante del racconto, di sostenerlo, arricchendone la vis drammatica.

Il compositore Fausto Sebastiani

È come se alla fine testo e musica, entrambi con un fluire consequenziale, orizzontale, provenissero dalla stessa mente, da una medesima sorgente d’ispirazione.

Melodie cariche di significati, in grado di rappresentare i suoni del continente africano, di evocarli, dando loro forza e dignità materica, quasi una solidità visiva, che ricorda un verso splendido di Fabrizio De André nella Buona Novella: “Io per un giorno, per un momento, corsi a vedere il colore del vento”.

“È un grande onore per me essere stasera vicino a Milhaud – ha detto a B-hop il Maestro Sebastiani – perché questo compositore, oltre ad avere un grande talento musicale, ha contribuito ad avvicinare il genere ‘colto’ con stilemi musicali vicini al linguaggio jazz, che è un tipo di musica che amo molto”.

Appassionato di musica sin dall’infanzia, Sebastiani ha trovato la sua cifra stilistica negli anni ’80 grazie ad una storica associazione come il Festival di Nuova Consonanza, che ha per scopo la conoscenza della musica contemporanea, indagando i rapporti tra la musica e le arti, e grazie all’incontro con un importante compositore come Salvatore Sciarrino, un artista che ha sempre posto al centro della propria arte non sé stesso o la partitura, ma l’ascoltatore. 

“I corsi di Città di Castello dal 1982 al 1988 – ci racconta Sebastiani – sono stati una vera e propria esperienza di vita. Il rapporto con Sciarrino riguardava lo studio della composizione ma richiedeva anche una riflessione seria sui progetti personali di ciascuno studente e riusciva a mettere sempre in relazione il pensiero musicale con quello delle altre arti come la pittura. Ricordo che tenne la prima lezione portandoci a visitare il Museo Burri di Città di Castello presso Palazzo Albizzini”.

Sebastiani ci parla poi del futuro della musica alta, classica con la C maiuscola:

“La cosiddetta musica contemporanea sta vivendo un momento molto particolare perché da un lato le istituzioni musicali faticano a programmarla, certamente non aiutate dai finanziamenti pubblici, ma dall’altro si assiste ad un bisogno di ‘creatività contemporanea’ sorprendente.

Vi sono tantissimi compositori più o meno giovani, ma anche artisti, poeti, che anche con l’uso delle nuove tecnologie o dei social esprimono una presenza artistica molto interessante e variegata. Insomma se da un lato i finanziamenti son sempre ridotti dall’altro c’è un’esplosione creativa sorprendente“.

Il paese degli uomini integri, racconto in musica per voce narrante, soprano, quartetto di sassofoni e percussioni, è ispirato a Thomas Sankara, un uomo carismatico, che milioni di africani riconoscono come il Che Guevara del loro continente.

Fu il primo presidente del Burkina Faso, già Alto Volta, ma venne ucciso il 15 ottobre 1987 in un colpo di Stato. Sankara è a tutt’oggi un eroe popolare come Nelson Mandela.

Il testo di Cappelletto incornicia le parole di Sankara a proposito del debito pubblico: “Le origini del debito risalgono alle origini del colonialismo. Quelli che ci hanno prestato denaro, sono gli stessi che ci avevano colonizzato. Sono gli stessi che gestivano i nostri Stati e le nostre economie. Sono i colonizzatori che indebitavano l’Africa con i finanziatori internazionali che erano i loro fratelli e cugini. Noi non c’entravamo niente con questo debito. Quindi non possiamo pagarlo”.

Un eroe dunque, con l’ideale purezza del sognatore.

“Non è possibile effettuare un cambiamento fondamentale senza una certa dose di follia. In questo caso si tratta di non conformità: il coraggio di voltare le spalle alle vecchie formule, il coraggio di inventare il futuro. Ci sono voluti i pazzi di ieri per permetterci di agire con estrema chiarezza oggi. Voglio essere uno di quei pazzi. Dobbiamo avere il coraggio di inventare il futuro“.

Leggi anche: Delwende

Condividi58Tweet36Condividi10CondividiInviaInvia
Filippo Bocci

Filippo Bocci

Laurea in Lettere, curiosissimo di tutto ma esperto di niente, cialtrone il giusto. Coltivo particolari feticci come la bacchetta di Leonard Bernstein, gli occhi di Bette Davis, il sorriso di Jack Lemmon. Scrivo su b-hop perché “le parole sono importanti (by Michele Apicella/Nanni Moretti). E se le usi per parlare di Bellezza fanno bene”.

Articoli Correlati

Bacco di Caravaggio, una delle riproduzioni alla mostra impossibile a Capaccio Paestum

A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento

26 Gennaio 2023
Le radici di un grande albero. Mostra sugli alberi a Bruxelles che racconta l'Italia

A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia

24 Gennaio 2023
Sala cinematografica

Cinema italiano: quantità o qualità? Bilanci e prospettive

18 Gennaio 2023

I 10 migliori fumetti italiani

17 Gennaio 2023
Prossimo Articolo

Libri: Marco Damilano e "Un atomo di verità" su Aldo Moro

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento
  • E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori
  • A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia
  • Nasce a Torino un progetto di studentato diffuso per i fuorisede

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET