Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
giovedì, Febbraio 2, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home B.I.N. - Bellezza Interna Netta

Libri: Marco Damilano e “Un atomo di verità” su Aldo Moro

di Filippo Bocci
23 Aprile 2018
in B.I.N. - Bellezza Interna Netta
Tempo di Lettura: 3 mins read
33 1
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(di Filippo Bocci) – Fiumi di inchiostro sono stati versati su Aldo Moro e su quei 55 giorni del 1978 che cambiarono per sempre il nostro Paese. Marco Damilano con Un atomo di verità (Feltrinelli, 270 pagine, 18 euro) sceglie, a quarant’anni di distanza dall’assassinio, di raccontare l’uomo a tutto tondo, senza scindere il Presidente della Democrazia Cristiana e la vittima dei terroristi, l’uomo politico e il prigioniero delle Brigate Rosse.

E lo fa mediante una scrittura quasi di evocazione, che lavora per analogie e contrasti. Il principio è quello di ricordare Moro attraverso luoghi e momenti del suo vissuto, ma anche situazioni e contesti politici e culturali che suggeriscano collegamenti tra le vicende e che consentano al lettore di entrare, più che nei fatti, nelle atmosfere, nell’humus dell’Italia della cosiddetta Prima Repubblica.

Marco Damilano

Con l’occhio sempre rivolto all’incrocio maledetto tra via Mario Fani e via Stresa a Roma, dove fu rapito Moro e vennero massacrati gli uomini della scorta, – E in questo punto, in questo non-luogo dove tutti i romani passano indifferenti, ignari, non c’è ricerca e non c’è conoscenza. Non c’è verità – il viaggio di Damilano parte da Maglie, in Salento, paese di nascita dello statista e finisce a Torrita Tiberina, dove è sepolto insieme alla moglie Eleonora, ma passando attraverso luoghi simbolici, rivelativi.

Come la Racalmuto di Leonardo Sciascia, che vergò le sue “ossessioni” sulla vicenda nell’Affaire Moro (disponibile per Adelphi): Tramandare alla storia, con una potente interpretazione letteraria, – dice Damilano – che il vero Moro fosse soltanto quello delle lettere, il prigioniero delle Brigate rosse… Per Sciascia era quello l’unico Moro vero: libero di dire quel che pensava, perché prigioniero; o il Friuli di Pasolini, l’intellettuale spesso profetico, anche lui ucciso barbaramente, anche lui al centro di un’Italia dai tanti misteri, lui che a Furio Colombo per La Stampa, il pomeriggio prima di morire confidava: Ecco il seme, il senso di tutto. Tu non sai neanche chi adesso sta pensando di ucciderti. Metti questo titolo all’intervista, se vuoi: “Perché siamo tutti in pericolo”; o ancora più l’Hammamet di Bettino Craxi, luogo di “latitanza” o di “esilio” a seconda di come lo si voglia vedere, ultimo asilo di chi, da Segretario del Partito Socialista Italiano, provò a infrangere la “linea della fermezza” decisa da DC e PCI.

Bettino Craxi, che, come riferisce a Damilano un altro leader socialista, Rino Formica, “disprezzò i democristiani perché erano subalterni ai comunisti e disprezzò i comunisti perché accantonarono qualsiasi sospiro umanitario per mantenere una purezza politica”.

“Chi è A.M.”, scriveva a matita a grandi caratteri Eleonora Moro su alcune buste contenenti le carte personali del Presidente come una rivolta rispetto a chi ha delegittimato, ha misconosciuto il marito, gli ha tolto la storia e la dignità di persona.

Certo, Moro è nella memoria collettiva per essere stato rapito il giorno in cui si compiva il suo capolavoro politico, riportare il Partito comunista italiano a votare la fiducia a un governo per la prima volta dopo il 1947, ma è stato tanto altro: giovane deputato dell’Assemblea costituente, è nel gruppo ristretto che scrive la nuova Carta costituzionale, e poi ancora ministro, segretario del partito e Presidente del Consiglio a soli 47 anni. E poi l’insegnamento universitario e il Moro privato, quello degli affetti più cari: “Ho fatto canone della mia vita pubblica il tenere fuori la mia famiglia.”

Il viaggio di Damilano intorno alla figura di Aldo Moro si compie per impulsi, associazioni di idee, talvolta suggestioni, ma il più lontano possibile dal dramma a cui tutti lo accostiamo: Vorrei strappare Aldo Moro al caso Moro, restituirlo ai suoi pensieri di professore universitario, di uomo politico, di persona, farlo uscire libero dalla prigione delle Brigate rosse dove l’hanno confinato dopo la sua fine i suoi nemici, ma anche chi nel suo nome ha giocato una soffocante partita di potere e chi lo ha dimenticato.

È un viaggio emozionante da condividere, un atomo di verità su Aldo Moro e sulla storia del nostro Paese.

“Datemi da una parte milioni di voti e toglietemi dall’altra parte un atomo di verità, ed io sarò comunque perdente”.

“La verità è luminosa, sempre. La verità è sempre illuminante e ci aiuta a essere coraggiosi”.
Condividi53Tweet33Condividi9CondividiInviaInvia
Filippo Bocci

Filippo Bocci

Laurea in Lettere, curiosissimo di tutto ma esperto di niente, cialtrone il giusto. Coltivo particolari feticci come la bacchetta di Leonard Bernstein, gli occhi di Bette Davis, il sorriso di Jack Lemmon. Scrivo su b-hop perché “le parole sono importanti (by Michele Apicella/Nanni Moretti). E se le usi per parlare di Bellezza fanno bene”.

Articoli Correlati

Prima stagione di Wedsnesday, perché aspettare la seconda stagione? Famiglia Addams

Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?

31 Gennaio 2023
Bacco di Caravaggio, una delle riproduzioni alla mostra impossibile a Capaccio Paestum

A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento

26 Gennaio 2023
Le radici di un grande albero. Mostra sugli alberi a Bruxelles che racconta l'Italia

A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia

24 Gennaio 2023
Sala cinematografica

Cinema italiano: quantità o qualità? Bilanci e prospettive

18 Gennaio 2023
Prossimo Articolo

Roma, alla scoperta dei porti di Traiano e Claudio alla foce del Tevere

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down
  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?
  • Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?
  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023
  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET