Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
domenica, Dicembre 3, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home B.I.N. - Bellezza Interna Netta

“Attraversare l’immagine”: il mondo della fotografia al femminile in mostra a Ferrara

di Agnese Malatesta
21 Settembre 2020
in B.I.N. - Bellezza Interna Netta
Tempo di Lettura: 4 mins read
37 2
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Agnese Malatesta – Le opere di 13 fotografe sono esposte dal 20 settembre, fino al 22 novembre 2020, a Ferrara nella XVIII Biennale Donna. La mostra, Attraversare l’immagine. Donne e fotografia tra gli anni ’50 e gli anni ‘80, indagherà il mondo della fotografia al femminile, mettendone in luce temi sociali, civili e culturali di quel periodo.

Si tratta di un progetto, curato da Angela Madesani e organizzato dal Comitato Biennale Donna dell’Unione Donne in Italia (Udi) e dal Servizio Musei d’Arte del Comune di Ferrara in collaborazione con la Fondazione Ferrara Arte, con il sostegno della Regione Emilia-Romagna.

L’evento si inserisce nell’attenzione che l’Udi ha da tanti anni verso la creatività femminile in tutte le sue forme e linguaggi.

Attraversare l’immagine si concentra sulle fotografie scattate negli anni dell’impegno politico e sociale, un periodo caratterizzato da grandi mutamenti di cui le donne sono state protagoniste.

Questi i nomi delle artiste: Paola Agosti, Diane Arbus, Letizia Battaglia, Giovanna Borgese, Lisetta Carmi, Carla Cerati, Françoise Demulder, Mari Mahr, Lori Sammartino, Chiara Samugheo, Leena Saraste, Francesca Woodman e Petra Wunderlich.

artemoderna.comune.fe.it

La selezione delle fotografie esposte – spiegano le organizzatrici dell’evento – comincia dalle ricerche a sfondo antropologico dalla fine degli anni Cinquanta agli anni Sessanta, indagini che hanno segnato l’avvio delle lotte per un cambiamento radicale della cultura e della società, per il raggiungimento di libertà individuali e di conquiste democratiche. Traguardi che gli anni Settanta avrebbero estremizzato, animando, sullo sfondo di drammatici conflitti, il rapporto tra politica e cultura.

Gli anni Ottanta hanno poi costituito in qualche modo il momento del riflusso: le grandi battaglie condotte per i diritti civili, per l’emancipazione delle classi sociali, delle donne, degli emarginati, sono defluite verso modi diversi di avvertire l’esistenza, soppiantando le pratiche collettive, delle quali l’arte e la fotografia si erano rese interpreti, a favore di un sentire più individuale.

Le fotografe che espongono alla mostra di Ferrara – sottolinea ancora chi ha promosso la mostra – hanno saputo registrare tali cambiamenti, concentrando il proprio sguardo su temi scottanti connessi al sociale, al patrimonio antropologico, alla sfera psicologica.

Nella mostra si trovano scatti che raccontano situazioni sul boom economico, sulla criminalità organizzata della Sicilia, sulla condizione manicomiale.

E poi, fra l’altro, reportage di guerra ambientati in Libano e in Cambogia o sul conflitto israelo-palestinese e sull’apartheid in Sudafrica.

Anche foto su lavoratori e scioperanti e su edifici religiosi tra Germania, Inghilterra e Belgio.

***

Questo articolo e tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e tutelati dal diritto d’autore. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione dei contenuti su altri siti o blog, riproduzione in qualsivoglia forma o sintesi, contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

  • Se sei arrivato fino in fondo e ti è piaciuto questo articolo….
  • Oppure puoi fare una donazione via PayPal all’associazione di promozione sociale B-hop semplicemente cliccando su questo link: https://www.paypal.me/bhopmagazine

Newsletter

Condividi61Tweet38Condividi11CondividiInviaInvia
Agnese Malatesta

Agnese Malatesta

Giornalista professionista. Per trent’anni cronista all'Ansa, mi piace raccontare fatti e persone ‘comuni’. Scrivo su B-hop perché quelle storie, forse semplici ma non scontate, e comunque vitali e positive, di solito non fanno la storia del momento ma arricchiscono le vite di tutti. Mi piace pensare che questo sia un modo per contribuire al vivere civile. Sempre attratta dai temi sociali – laureata, più o meno consapevolmente, in Sociologia – guardo con passione alle novità in questo ambito. Ho una predilezione per i fiori, le rose in particolare, e per le scrittrici donne.

Articoli Correlati

rapporto futuro editoria

Come stanno cambiando i gusti dei lettori?

29 Novembre 2023
Coro Petrassi

A Roma un concerto di Canti e Incanti

27 Novembre 2023
Giorgio Gaber

Il regista Riccardo Milani, “il mio grazie al coraggio di Gaber”

6 Novembre 2023
Londra, - Regno Unito, 08, luglio 2014. Madame Tussaud e 'a Londra. Statua in cera di Shrek. Creato da Madam Tussaud's nel 1884, Madam Tussaud's è un museo delle cere e un'attrazione turistica .

A Roma la Mostra dei Film DreamWorks: sogni, magia e avventure

26 Ottobre 2023
Prossimo Articolo

Scuola senza insegnanti di sostegno. Alunni costretti a farsi aiutare dai compagni

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • I like ergo sum. Il significato della parola esistere (1)
  • Anche le nonne in passerella nella sfilata di moda sostenibile
  • L’arte della bellezza. Christmas edition 2023 Roma, sabato 16 dicembre
  • Come stanno cambiando i gusti dei lettori?
  • Belle notizie in pillole – Novembre 2023

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET