Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
giovedì, Giugno 1, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home B.I.N. - Bellezza Interna Netta

“Fuori”, il nuovo disco della cantautrice romana Alice Clarini: “le canzoni mi hanno salvata”

di Patrizia Caiffa
9 Maggio 2016
in B.I.N. - Bellezza Interna Netta
Tempo di Lettura: 3 mins read
35 2
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Quando la musica salva. E’ un pò questo il senso profondo del nuovo disco della cantautrice Alice Clarini, romana, classe ’79, che presenterà ufficialmente il 12 maggio a Roma (Contestaccio, via di Monte Testaccio, 65, ore 21.30) il suo secondo lavoro, l’album “Fuori“: undici brani registrati presso il Villa recording studio di Roma, che parlano di amori che finiscono, della vita e delle relazioni, con freschezza e raffinatezza di suoni, con linguaggio mai scontato e molto ricercato.

foto: Fabiano Asciolla
foto: Fabiano Asciolla

“Fuori”, confida a b-hop Alice Clarini (qui racconta la sua vita in una intervista di due anni fa), “è un disco composto da canzoni scritte per superare un anno duro. Un anno che ha visto una separazione sentimentale importante e un tentativo forte di indipendenza e individuazione. Molte di queste canzoni hanno un testo ironico o una melodia rock proprio per esorcizzare certi demoni e dare una spinta sull’acceleratore”.

“Sono canzoni che mi hanno salvata – sottolinea -. Senza di loro non avrei avuto uno specchio per guardarmi e forse nemmeno una faccia da riflettere allo specchio. A loro mi sono aggrappata con tutta me stessa e le ho usate come corda verso la cima di un monte che ho scalato e che mi ha resa molto più forte di prima”.

Il titolo “Fuori” significa molte cose e la spiegazione che ne dà la cantautrice romana tocca corde esistenziali che risuonano.

CopertinaFuoriSulla copertina del disco, creata da Matteo Giuntini (artista livornese e caro amico di Alice) è raffigurata una gabbia con le sembianze di una testa umana con il cancelletto spalancato e un uccellino che è volato fuori e se ne sta sulla cima tutto impettito.

“Libero finalmente. Finalmente ‘fuori’  – spiega -. Quell’uccellino rappresenta la mia anima che è finalmente fuori dagli schemi che per una vita ha ripetuto. Il cuore e il fuoco ai lati della gabbia sono l’amore e la passione che ho dentro e che mi hanno aiutato ad avere la forza di liberarmi dalla mia gabbia. ‘Fuori’ vuol dire anche spingere la mia arte fuori dalla mia stanza, dalle quattro mura in cui creo raggomitolata su me stessa e portarla alla gente, salire su un palco, comunicare con le persone. Vuol dire mettermi in gioco e vivere nel mondo essendo me stessa e non lasciandomi fagocitare. Esprimermi, senza paura”.

Per la creazione del disco due persone fondamentali sono state Emiliano Ballarini (Il Bah!), che ha arrangiato tutti i pezzi del disco, e Edoardo Petretti, per gli arrangiamenti e la fase di registrazione.

Tra i brani più in evidenza, il singolo “Raccontami dello yoga” , pubblicato in esclusiva lo scorso ottobre da Repubblica.it

Il disco di Alice Clarini si muove da una base pop, estendendosi e spaziando tra le influenze rock e blues, fino a quelle del cantautorato più intimista.

Se una parte dell’album predilige brani che analizzano soprattutto la fine dei rapporti sentimentali con linguaggio mai scontato e accuratamente ricercato (“A testa alta”, “Mary”), dall’altra l’autrice riporta in musica considerazioni intime sulla difficoltà nella comunicazione dei sentimenti (“Cantami e incantami”, “4 minuti”, “In un sogno”).

Non mancano brani dalla forte natura introspettiva, “Lili” rappresenta la vera e propria autobiografia del disco, c’è poi anche una dedica alla madre dell’artista, racchiusa in “Cuba Libre”. Le altre tracce, invece, approfondiscono in modo più amplio il rapporto dell’individuo con se stesso e il modo in cui si attraversa il mondo e ci si rapporta con l’altro (“Ordinary blues”, “La vita in un bicchiere”, “Lontano da te”).

Il disco è scaricabile da Itunes e da tutte le piattaforme digitali e si può ascoltare gratuitamente su Spotify.

La pagina Facebook di Alice Clarini

 

Condividi58Tweet36Condividi10CondividiInviaInvia
Patrizia Caiffa

Patrizia Caiffa

Ideatrice e direttrice responsabile di B-hop magazine. Giornalista professionista, lavoro dal '98 all'agenzia Sir. Laureata in Lingue e letterature straniere moderne, ho scritto romanzi, testi teatrali e saggi e viaggiato (tanto) nel Sud del mondo. Instancabilmente curiosa di nuove avventure, dentro e fuori di me, ho voluto B-hop per portare bellezza, fiducia e consapevolezza nel mondo dell'informazione.

Articoli Correlati

Il bus dove viveva Chris

Nelle terre estreme, il libro di Krakauer da cui è tratto il film Into the wild

31 Maggio 2023
Filippo Tenisci

Il 2 giugno debutto italiano a Hong Kong: Filippo Tenisci suonerà Liszt, Sebastiani e Vetrano

30 Maggio 2023
Deborah Orso, una delle cicliste che partecipano al podcast

In bici nei luoghi letterari italiani, un nuovo podcast

25 Maggio 2023
Il fascino dell'antico Egitto riscoperto con Valery Esperian - fonte Pixabay ArtsyBee

Il fascino dell’antico Egitto nel romanzo dei Faraoni del collettivo Valery Esperian

10 Maggio 2023
Prossimo Articolo

Un pastificio di alta qualità che usa grani antichi siciliani: la sfida della famiglia Gaudino

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Vita di coppia: i consigli da non sottovalutare. Perché l’amore da solo non basta
  • Nelle terre estreme, il libro di Krakauer da cui è tratto il film Into the wild
  • Il 2 giugno debutto italiano a Hong Kong: Filippo Tenisci suonerà Liszt, Sebastiani e Vetrano
  • Belle notizie in pillole – Maggio 2023
  • Il potere della visualizzazione

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET