Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
giovedì, Febbraio 2, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home B.I.N. - Bellezza Interna Netta

Alice Clarini, cantautrice di fuoco e acqua limpida

di Patrizia Caiffa
10 Ottobre 2014
in B.I.N. - Bellezza Interna Netta, Primo Piano
Tempo di Lettura: 4 mins read
31 1
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Uno spirito indomito come fuoco e una voce calda, limpida ed emozionante come un ruscello a primavera. Le sue canzoni, testi e musica, nascono da un intenso bisogno dell’anima da soddisfare immediatamente. Alice prende la sua chitarra e strimpella ad orecchio, senza conoscere note e solfeggi. Parole poetiche e suoni dai toni intimisti, ma anche blues, folk-pop e rock, fluiscono tra ricordi di amori perduti o da conquistare, spazi di solitudine liberata e gioiosa, nostalgie e speranze, dolori e rancori. “A chi mi incanta vorrei trovare qualcosa grande da fargli male, l’oro e l’argento misti al veleno possono tutto e meno di zero”. E’ questo il refrain che ha conquistato la giuria del Premio Musicultura 2013, tanto da farle vincere, tra i vari riconoscimenti degli ultimi anni, il Premio della critica con la canzone “Meno di zero”, vero debutto della cantautrice emergente Alice Clarini.

Romana, classe ’79, cresciuta “a pane e musica”, attualmente lavora part time come operatrice con i disabili e il resto del tempo sogna di poter vivere sempre di più la sua passione. Molti la paragonano a Paola Turci, una somiglianza di voce e suggestioni che accoglie con piacere, come un vero complimento. Dall’incontro con il Bah, musicista, compositore e arrangiatore, è nato il progetto musicale “Alice Clarini Project” che si propone di far conoscere i suoi brani originali sia attraverso le esibizioni live sia con il suo primo ep “Meno di zero”, che contiene sei canzoni. Un ep autoprodotto e acquistabile in versione digitale o cd su www.aliceclarini.it realizzato anche grazie alla vittoria del Premio Sabina Music Summer festival, che le ha permesso tre giorni gratuiti in uno studio di registrazione. Stasera alle 21 sarà all’Auditorium Parco della Musica, Teatro Studio “Gianni Borgna” in una serata organizzata da Helikonia – INDI edizioni e produzioni musicali e Bassa Fedeltà dedicata ai cantautori emergenti.


aliceauditorium

Mi hanno chiesto tanti soldi (che non ho) per i passaggi in radio e gli uffici stampa – racconta a b-hop -. Ho deciso di puntare tutto sul passaparola e il web. Spero di poter rientrare almeno delle spese con la vendita del cd ai concerti e su internet. Oggi è quasi impossibile arrivare a livelli alti. Già è tanto conquistare un pubblico di nicchia. Le case di produzione oramai sono inaccessibili: cercano solo il prodotto commerciale da creare a tavolino, alle loro condizioni, da buttare via dopo due o tre anni. La qualità della parte artistica raramente viene presa in considerazione”.

10463885_768921569826491_8475018293982092716_n

Alice, come nasce il desiderio di scrivere e cantare le proprie parole?

“Ascolto musica da quando ero nella pancia di mia madre. Sono cresciuta a pane e musica. I miei genitori mi hanno fatto ascoltare i cantautori italiani – il mio preferito è Francesco De Gregori – e il folk americano. Mio padre scriveva, mia madre cantava nei locali, mio fratello è un bravo compositore. Ero totalmente immersa in questo mondo, nel quale mi rifugiavo anche nei momenti di solitudine”.

La tua prima canzone da bambina?
“A 7/8 anni: saltellavo a cavalcioni su una palla di gomma e canticchiavo ‘Il tavolo, la sedia, la scrivania…’ A 10 anni ho scritto il testo di una canzoncina sul quaderno”.

Ora come nascono le tue canzoni?
“Sono autodidatta, non ho mai studiato la musica. Ma ho intenzione di farlo. Ho una melodia in testa, prendo la chitarra, canto e suono. E’ un bisogno impellente. Così sento più anima. Due anni e mezzo fa ho incontrato Emiliano, in arte ‘Bah’, che mi aiuta poi ad arrangiarle. Con lui è migliorata la qualità”.

Cosa provi quando componi?
“Grande gioia. Non ho figli ma per me è come partorire e cullare un bimbo tra le braccia”.

E quando canti in pubblico?
“A volte non mi godo il momento perché mi preoccupo del giudizio della gente. Ma ultimamente sto sempre più in contatto con le mie sensazioni e quando mi lascio andare alle emozioni è bellissimo, provo gioia, commozione. Anzi, la difficoltà più grande è dare equilibrio alle emozioni: o sono troppi forti, tanto che potrei piangere in pubblico, oppure le tengo sotto controllo. Alla presentazione dell’ep, quando ho cantato ‘Il pagliaccio’, dedicata a mio padre che non c’è più, mi sono molto commossa”.

Qual’è oggi la tua idea di successo?
“Mi sono resa conto che se cerchi non sempre trovi, le porte non si aprono. Allora voglio continuare a fare quello che mi piace con passione. Solo così le cose avvengono. E quando tutto è fermo, è sufficiente restare sereni e godersi quello che c’è”.

Condividi49Tweet31Condividi9CondividiInviaInvia
Patrizia Caiffa

Patrizia Caiffa

Direttrice responsabile di B-hop magazine. Giornalista professionista, lavoro dal '98 all'agenzia Sir. Laureata in Lingue e letterature straniere moderne, scrivo anche libri e viaggio (tanto) nel Sud del mondo. Curiosa di nuove avventure, dentro e fuori di me, ho voluto B-hop per portare bellezza, fiducia e consapevolezza nel mondo dell'informazione.

Articoli Correlati

Prima stagione di Wedsnesday, perché aspettare la seconda stagione? Famiglia Addams

Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?

31 Gennaio 2023
Bacco di Caravaggio, una delle riproduzioni alla mostra impossibile a Capaccio Paestum

A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento

26 Gennaio 2023
Le radici di un grande albero. Mostra sugli alberi a Bruxelles che racconta l'Italia

A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia

24 Gennaio 2023
Sala cinematografica

Cinema italiano: quantità o qualità? Bilanci e prospettive

18 Gennaio 2023
Prossimo Articolo

Fare musica senza le major? Si può

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down
  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?
  • Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?
  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023
  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET