Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
giovedì, Marzo 23, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home B.I.N. - Bellezza Interna Netta

Al Festival ArteScienza 2022 va in scena la creatività musicale

Il 13 luglio si è svolto il concerto del quartetto Saxatile, con le opere dei compositori Bellucci, Sebastiani, Gabriele e Arroyo

di redazione b-hop
15 Luglio 2022
in B.I.N. - Bellezza Interna Netta
Tempo di Lettura: 3 mins read
41 0
A A
I Saxatile – foto: Edoardo Staffa

I Saxatile – foto: Edoardo Staffa

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Stefano Padrini – Il Festival ArteScienza 2022 dal suggestivo titolo “ECOFORME. Conflitti e solidarietà dell’espressione creativa”, ha presentato Saxatile, un quartetto di sax fondato da Enzo Filippetti, stimato e noto sassofonista che spazia dal repertorio del 900 alle musiche d’oggi. Il concerto si è tenuto lo scorso 13 luglio presso l’Auditorium del Goethe-Institut di Roma, alla presenza di un pubblico attento e appassionato.

Ben tre le prime esecuzioni assolute, rispettivamente dei compositori Edoardo Maria Bellucci, Fausto Sebastiani e Alessio Gabriele e una prima esecuzione italiana di Arroyo, appartenenti a generazioni diverse ma sempre orientati ai linguaggi della creatività musicale contemporanea.

I Saxatile – foto: Edoardo Staffa

Ha aperto il concerto il giovanissimo Edoardo Maria Bellucci, laureatosi in Musica Elettronica nel 2021 al Conservatorio Santa Cecilia, facendo ascoltare il suo Salat rituale per quartetto di sax ed elettronica, terza ed ultima prima assoluta. La composizione, come già espresso nel titolo, aveva un carattere molto evocativo e voleva riportarci ad una forma di preghiera. Si percepiva un andamento delle melodie affidate ai sax vicino ad un cantilenare tipico della preghiera musulmana. Anche qui l’elettronica, generata dal vivo, creava in modo graduale un ambiente che avvolgeva lo spazio acustico dell’ascoltatore.

A seguire Juan G. Arroyo, compositore conosciuto per le sue numerose residenze come quella a Villa Medici di Roma, ed interessato alla costruzione di nuovi strumenti musicali capaci di trasformare gli indici percettivi del suono, quali i TanaInstruments. Ha presentato il quartetto con elettronica dal titolo Sikuri IV.

La parola indica l’esecutore del Siku una sorta di flauto di Pan che può essere suonato nelle città e nella campagna peruviana. A seconda del luogo il suono cambia, perché in città il Sikuri interpreta da solo le melodie mentre in città il Siku è suonato da due musicisti che si dividono il repertorio melodico. Nell’ultimo caso si produce un particolare effetto stereofonico tra i due interpreti.

Arroyo ha cercato di tradurre le tipologie sonore di questo strumento con le possibilità tecniche dei sax ed enfatizzarle con l’aiuto dell’elettronica.

foto: Edoardo Staffa

Fausto Sebastiani, ha presentato Now’s the sax per quartetto di sax, in prima assoluta per il Festival nella versione per quartetto. Sebastiani è stato Presidente dell’Associazione Nuova Consonanza, più volte presente al Festival La Biennale Musica di Venezia. Collabora con musicisti di rilevo come Claude Delangle, Thierry Miroglio, Francesco D’Orazio e le voci di Sandro Cappelletto, Cecilia D’Amico, Giovanni Briganti e Roberto Herlitzka nella realizzazione di melologhi.

Il brano creava un legame con altre scritture, infatti si percepivano figure musicali ispirate a improvvisazioni jazzistiche, che si contrappuntavano con elementi tipici della scrittura contemporanea.

In modo alternato ogni sax aveva il ruolo di solista e in questa rotazione la forma procedeva sicura attraverso passaggi musicali sempre più ardui. Il concerto è partecipe del progetto Microcosmo 60/30 dedicato ai 30 anni di attività di Sebastiani.

Ha concluso il concerto Alpha Aurigae per quartetto di sax ed elettronica, che Alessio Gabriele ha composto per ArteScienza 2022. Docente di Multimedialità al Conservatorio dell’Aquila, Gabriele è violinista e compositore, si interessa delle relazioni fra scienza e musica e dei legami fra tradizione storica e sperimentazione d’oggi.

Il suo brano si ispirava alla stella Alpha Aurigae, scintillante e luminosa, composta a sua volta da quattro stelle invisibili all’occhio umano.

Il parallelo tra il quartetto di sax e le quattro stelle è alla base della composizione: tradurre in suono la danza invisibile dei quattro corpi celesti con le relazioni dinamiche del quartetto di sax.

Molto interessante l’uso di “ance ultraleggere” che pizzicate con le dite creavano sonorità di natura percussiva. L’elettronica restituiva un habitat raffinato e accogliente capace di meravigliarci.

L’inventiva dei quattro compositori ha messo in luce un interesse forte per le musiche di tradizione “non colta” e per i legami tra strumenti ed elettronica.

foto: Edoardo Staffa

Sebastiani, Arroyo e Bellucci si ispirano agli stilemi linguistici del jazz, della musica popolare peruviana e della musica musulmana, confermando l’intento del Festival di rintracciare “quei moti di solidarietà che l’arte evidenzia e che sono ormai urgenti a livello globale”. L’elettronica è pensata dal vivo, espande il suono e dialoga con il quartetto, mentre la regia del suono affidata all’abile Giuseppe Silvi disegnava il giusto contesto sonoro per l’ascolto. Il pubblico sorpreso dalle novità musicali ha apprezzato con entusiasmo il bravissimo quartetto Saxtile.

Il Festival terminerà il 19 Luglio. Ospita due opere emozionanti da vedere: Horn&Duct un’installazione sonora d’arte con condotti tubolari di Laura Bianchini e Michelangelo Lupone; (a)live – memoria nelle parole un’istallazione musicale su versi di poesie russo-ucraine di Silvia Lanzalone e Emanuela Mentuccia.

Condividi65Tweet41Condividi11CondividiInviaInvia
redazione b-hop

redazione b-hop

B-hop magazine, la prima testata no profit di giornalismo costruttivo e belle notizie che fanno riflettere. Integriamo i temi della crescita interiore con l’azione sociale e culturale.

Articoli Correlati

All that breathes

All that breathes, il documentario che potrebbe vincere l’Oscar

9 Marzo 2023
Maupal al lavoro

Street art, intervista a Maupal: “La mia continua ricerca della bellezza”

1 Marzo 2023
foto: Pixabay

L’arte dove meno te l’aspetti: il Cimitero Monumentale di Milano

28 Febbraio 2023

Torna nelle sale Frankenstein Junior

23 Febbraio 2023
Prossimo Articolo

Barbie Fashionistas, la bambola con apparecchio acustico

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • African Dreamers, cinque donne africane lottano per i loro sogni
  • Uovo Cioccolatino 2023 – L’uovo al 100% solidale
  • Afrisicilia, nasce a Catania la prima cooperativa agricola gestita da migranti
  • Giornata sulla sindrome di down: le “scuse ridicole” per non essere inclusivi
  • Aumenta la felicità nel mondo, si ama stare in famiglia e con amici

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET