“IN GIRO PER LA TOSCANA”, LA NUOVA GUIDA DEL TURISMO SOCIALE E CULTURALE
Promotrice della guida è l’Auser ed è stata messa a punto attraverso una ricerca realizzata, con il contributo di 64 associazioni locali, che aveva l’obiettivo di conoscere e far conoscere cosa c’è e cosa si può visitare nelle citta e nei paesi della zona, sotto il profilo artistico, storico culturale, in quello paesaggistico e naturalistico. Nella pubblicazione si danno indicazioni anche sulla sede Auser locale, per poter ospitare o dare una mano ad altre organizzazioni. L’iniziativa intende far conoscere anche realtà poco note ed incrementare scambi e gemellaggi fra le associazioni.
QUINDICESIMA LAUREA PER 91/ENNE, ORA DOTTORE IN CRIMINOLOGIA
Si chiama Leonardo Altobelli e per ben 15 volte si è sentito dire ‘le conferisco la laurea in…’. Questa volta – pochi giorni fa – in criminologia nel corso di Scienze investigative dell’Università di Foggia. Il 15 volte neolaureato vive in un paese nel foggiano, Troia, e fino a 70 anni è stato medico di base. Fra le sue lauree: Giurisprudenza, Scienze Politiche, Lettere, Filosofia, Pedagogia, Agraria, Archeologia.
500 KM A PIEDI CON CAVALLO CIECO PER PREGARE AD ASSISI
La storia è di Cono La Veglia, un 23enne di Lagonegro (Potenza), da dove è partito a piedi, con il suo amato cavallo, Jay, per raggiungere la cittadina umbra al fine di pregare San Francesco. Lo ha raccontato Viusit Assisi, pagina social del settore turismo della città. Sia il ragazzo che il cavallo hanno attraversato città e paesi e hanno alloggiato in ripari di fortuna. Jay è affetto da anni da glaucoma ed è non vedente.
LABORATORIO DI BURATTINI ISPIRATI A TOPO GIGIO A BELGRADO
E’ un’idea del Piccolo Teatro serbo “Duško Radović”, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado, nell’ambito del progetto “I burattini del mondo”. Il laboratorio si è svolto qualche giorno fa. I partecipanti, dai 5 anni in su, hanno avuto l’occasione di creare e colorare i burattini a forma di topo, nonché animarli sul piccolo palcoscenico.
PREMIO SACHAROV 2023 A JINA MAHSA AMINI E ALLE DONNE IRANIANE
Il riconoscimento per la “libertà di pensiero” ha premiato il movimento di protesta iraniano Donna, vita e libertà. Il premio (50 mila euro), la più alta onorificenza del Parlamento Europeo per i diritti civili, è nato nel 1988. Jina Mahsa Amini era una donna curda iraniana di 22 anni, arrestata dalla polizia a Teheran il 13 settembre 2022 per aver ignorato le rigide leggi iraniane sull’uso del velo. La giovane morì in un ospedale tre giorni dopo a seguito di abusi fisici subiti durante la detenzione. La sua morte ha scatenato massicce proteste guidate da donne in Iran. Con lo slogan ‘Donna, Vita, Libertà’ hanno protestato contro la legge dell’hijab e altre leggi discriminatorie.
OPEN DAY PER SENSIBILIZZARE GIOVANI SULLA PROTEZIONE CIVILE
In provincia di Caserta, a San Marco Evangelista, il presidio della Protezione civile è rimasto aperto due giorni per permettere ai cittadini, ma in particolare giovani, per presentare le attività della stessa Protezione civile e sui rischi da prevenire. Un’esperienza nata all’interno della quinta edizione della “Settimana nazionale della Protezione Civile”. In questa occasione, operatori, soccorritori e volontari, insieme alle associazioni con cui collabora la Protezione Civile, sono rimasti a disposizione dei cittadini simulando interventi e manovre di soccorso. Fra l’altro, si sono organizzati spazi di approfondimento su temi specifici relativi ad esempio al rischio vulcanico, al terremoto, alle alluvioni, alla sicurezza alimentare.