Leggi sia il tuo segno zodiacale sia il tuo ascendente, poi unisci le indicazioni.
Tema della settimana
ARGOMENTO: “Siamo tutti inconsciamente junghiani”
Ho scelto alcune citazioni tratte dal libro “L’uomo e i suoi simboli” di Carl Gustav Jung, come suggerimenti per la settimana in arrivo. Per chi ama il genere, sono 12 citazioni molto interessanti, da leggere interamente.
Chi ha piacere di conoscere il “Compleanno dell’Anima” (secondo una mia personale interpretazione) può scrivermi in privato all’indirizzo delfinifabiano@yahoo.it
In genere festeggiamo il compleanno quando il Sole transita sul Sole di nascita, ma non teniamo conto dell’altro nostro lato, che è la Luna. La mia idea è quella di farvi conoscere il giorno esatto in cui il sole transiterà la prossima volta sulla vostra Luna e quindi permettervi di dedicare quel giorno a prendervi cura di voi stessi, entrando in contatto nel profondo con i vostri veri bisogni.
Angolo tecnico:
Sole, Mercurio e Marte sono in Scorpione. Luna transita in Toro, Gemelli, Cancro, Leone. Venere è in Vergine. Giove e Urano, entrambi retrogradi, in Toro. Nettuno retrogrado in Pesci. Saturno in Pesci, venerdì sera finisce la retrogradazione.
Ariete
L’impegno più serio del Naskapi (cacciatore della penisola del Labrador) è di seguire le indicazioni ricevute in sogno ed esprimerne il contenuto in modo permanente per mezzo dell’arte. I sogni consentono al Naskapi di trovare la propria via nella vita, non solo in rapporto al mondo interiore, ma anche al mondo esterno della natura. Lo aiutano a prevedere il tempo e gli sono di guida sicura nella caccia, da cui dipende la sua stessa vita.
Toro
È la presenza operante dell’anima che fa sì che l’uomo si innamori all’improvviso quando, vedendo una donna per la prima volta, si rende improvvisamente conto di aver trovato “la” donna. In tal caso, il soggetto ha l’impressione di aver conosciuto intimamente e da sempre quella donna, e la sua dedizione è tanto incondizionata da sfiorare, agli occhi di chi lo conosce, i limiti della follia totale. L’intento segreto dell’inconscio, nel determinare l’insorgenza di una situazione così conturbante, è costringere l’uomo a sviluppare e portare a maturazione la propria personalità attraverso una più ampia integrazione degli elementi del proprio inconscio.
Gemelli
Quando si arriva a comprendere che certi tipi di eventi “amano” verificarsi insieme con certi altri, in determinati momenti si può comprendere anche l’atteggiamento mentale dei cinesi, le cui teorie mediche, filosofiche e perfino quelle attinenti alla scienza delle costruzioni, si basano sulla “scienza” delle coincidenze significative. I testi classici non si chiedono, davanti a un evento, che cosa lo abbia causato, ma piuttosto che cosa “ama” verificarsi insieme con esso; e il denominatore comune è un “messaggio” simbolico.
Cancro
Nessuno ha il diritto di stare a guardarsi intorno aspettando che altri facciano quello che egli non è disposto a mettere in atto personalmente. Ma poiché nessuno sembra sapere ciò che deve fare, varrebbe la pena che ognuno di noi si chiedesse se per caso il proprio inconscio non sia a conoscenza di qualcosa che possa aiutarlo. Ciò che è certo è che la mente conscia appare incapace di rendere qualsiasi servigio di questo tipo.
Leone
Si ha, talvolta, la sensazione precisa che l’inconscio tracci la via da seguire secondo un disegno segreto. È come se un’entità indeterminata ci guardasse, un’entità che non possiamo vedere, ma che ci vede: forse il “grande uomo” che vive all’interno del nostro cuore, che esprime le sue opinioni su di noi per il tramite dei sogni. Ma questo aspetto creativamente attivo del nucleo psichico entra in gioco solo quando l’ego rinuncia a tutte le sue deliberate intenzioni. (…) Ci si deve consapevolmente arrendere alla forza dell’inconscio, invece di misurare la nostra attività nei termini dei comuni criteri utilitaristici.
Vergine
In “My Painting”, Pollock rivela che egli dipingeva come in stato di trance: “Quando dipingo, non sono consapevole di ciò che sto facendo. È solo dopo una specie di periodo di ‘convivenza’ con il mio quadro che mi rendo conto di ciò che ho fatto. Non ho nessun timore di apportare modifiche, distruggere l’immagine ecc.… perché il dipinto ha una vita a sé. Per me, cerco di farlo nascere. È solo quando perdo il contatto con il quadro che nasce il pasticcio. Altrimenti c’è pura armonia, la mia attività si imposta in base a un agevole dare e prendere, e il dipinto viene fuori bene”. La pittura di Pollock è il punto di partenza per la ricerca dell’essenza dell’essere.
Bilancia
Il ricco simbolismo di Chagall si basa su un caloroso sentimento vitale. Ecco cosa scrive: “Tutto può cambiare in questo nostro mondo privo di morale, tranne il cuore, l’amore dell’uomo, e il suo tentativo di conoscere il divino. La pittura, come tutta la poesia, partecipa del divino, e di questo ci si rende conto così oggi come sempre”. Lo scrittore inglese Sir Herbert Read ha scritto di Chagall che questi non ha mai interamente varcato la porta che conduce all’inconscio, “ha sempre tenuto un piede sulla terra che lo ha nutrito”. Ora questo è proprio l’atteggiamento che va tenuto nei confronti dell’inconscio.
Scorpione
Nell’uomo, il suo essere animale (che vive in lui e si manifesta nella sua psiche istintiva) può divenire pericoloso se non viene riconosciuto e integrato nella vita globale del soggetto. L’uomo è l’unica creatura che ha il potere di controllare i propri istinti con la volontà; ma può anche riuscire a sopprimere, a distorcere, e ferire i propri istinti. (…) E l’animale, per parlare metaforicamente, non è mai tanto pericoloso come quando è ferito. Gli istinti repressi possono assumere il controllo dell’uomo.
Sagittario
L’uomo comune, ai nostri giorni, ripudia coscientemente tutte le tecniche divinatorie come sciocchezze arcaiche. Eppure non si tratta di sciocchezze. Come ha dimostrato il dottor Jung, tali tecniche sono basate su quello che egli chiama “il principio di sincronicità”. Tale idea si fonda sul presupposto di una intima conoscenza inconscia, che coordina un evento fisico con una condizione psichica, cosicché un certo evento, che sembra avere un carattere “accidentale” e di mera “coincidenza”, può in realtà avere un significato psichico; e il suo significato viene spesso simbolicamente indicato dai sogni che coincidono con quell’evento.
Capricorno
Gli antichi testi cinesi che si sono occupati (…) dell’esplorazione del regno interiore (…) ricorrono spesso alla similitudine del gatto in agguato davanti al rifugio del topo. In uno di essi si dice che non si dovrebbe consentire di venire distratti da altri pensieri, ma che, al contempo, la nostra attenzione non dovrebbe essere né troppo tesa, né troppo rilassata. Si indica così, con esattezza, quello che deve considerarsi il valido livello percettivo.
Acquario
(C’è un) vecchio principio degli alchimisti, secondo cui l’oggetto prezioso, tanto desiderato e ricercato, non può essere trovato che nell’immondizia. Kandinskij esprimeva la stessa idea: “Tutto ciò che è morto freme e respira. Non soltanto gli oggetti della poesia, le stelle, la luna, i boschi e i fiori, anche un bottone bianco da calzoni, che scintilla in una pozzanghera, per strada…” Ogni cosa ha una sua anima segreta, che tace più spesso di quanto non parli.
Pesci
In diverse caverne, il visitatore moderno deve passare per cunicoli bassi, scuri e umidi, per arrivare dove, improvvisamente, si aprono grandi “camere” con i disegni. La difficoltà dell’accesso può essere indicativa del desiderio degli uomini primitivi di salvaguardare dai curiosi tutto quello che era contenuto nelle caverne o si svolgeva in esse, di proteggerne il mistero. (…) L’intero cosmo è un simbolo potenziale.