ANNIVERSARIO VIA D’AMELIO, ‘I COLORI’ SUL LUOGO DELLA STRAGE
In occasione della ricorrenza della strage di Via d’Amelio a Palermo in cui morirono il giudice Paolo Borsellino e gli uomini della scorta, il Centro Studi Paolo e Rita Borsellino ha organizzato – intorno all’Albero della Pace – un’iniziativa ludico-educativa, “Coloriamo Via D’Amelio: il 19 luglio per i cittadini di domani”: bambini e bambine hanno riempito la via di colori, musica, letture e bellezza. L’intuizione di ridefinire il significato della strage nei valori della pace, di cooperazione fra i popoli e di cura educativa fu proprio di Maria Pia Lepanto e Rita Borsellino, madre e sorella del giudice ucciso, quando nel ’93 vollero mettere a dimora una pianta di ulivo proveniente dalla Terra Santa. Perché “è unicamente attraverso la bellezza che si perviene alla libertà”.
NEL LECCESE IL PRIMO OSTELLO SULLA VIA FRANCIGENA DEL SUD
Si arricchisce in Puglia l’offerta di turismo sostenibile: è stato inaugurato nei giorni scorsi il primo ostello sulla Via Francigena del sud. La struttura si trova nel Comune di Minervino di Lecce ed è stata realizzata ristrutturando l’ex Scuola elementare Borgo Specchia Gallone, lungo appunto la via Francigena del sud. L’ostello, allestito per accogliere pellegrini e iniziative culturali, è il primo degli undici interventi che la Regione Puglia ha finanziato e che saranno presto messi a disposizione di pugliesi e turisti. Il nuovo ostello dispone di cinque stanze per complessivi 18 posti letto. Per la ristrutturazione è stato privilegiato l’uso di materiali naturali come il legno e le pietre locali così da creare ambienti in armonia con il paesaggio circostante. Sono disponibili anche spazi comuni per la convivialità e il riposo, compresa una sala massaggi.
“PERSONAGGI PUBBLICI”, LIBRO GRAFICO DI UN PITTORE AUTISTICO
L’autore si chiama Giorgio Bianca, ha 24 anni e frequenta l’Accademia delle Belle Arti a Roma. Il suo libro, dal titolo “Personaggi pubblici”, raccoglie 46 tavole di computer art, ritratti di personaggi del mondo della politica e dello spettacolo. Giorgio, che ha già esposto le sue opere a Palermo, Modica, Palazzolo Acreide e Roma, è autistico e frequenta l’atelier ‘Ultrablu’ di Roma assieme ad altri artisti neurodivergenti con i quali ha partecipato a mostre collettive.
AL VIA “PROGETTO RUTH” PER DONNE VITTIME DI VIOLENZA
Richiama la storia di una donna coraggiosa, figura biblica, il “Progetto Ruth -Microcredito di libertà”, da poco avviato e della durata di tre anni. E’ rivolto a donne vittime di violenza, segnalate dai Centri antiviolenza o dalle Case rifugio, ed è finalizzato alla ricerca di emancipazione e difficoltà economiche, attraverso l’accesso al microcredito sociale ed imprenditoriale. E’ un’iniziativa sottoscritta dal Ministero per le pari opportunità e famiglia, l’Ente Nazionale per il Microcredito, l’Associazione bancaria italiana, la Federazione Italiana delle Banche di Credito Cooperativo e la Caritas Italiana. Quest’ultima si occuperà, in particolare, di mettere a punto un sistema di assistenza e di accompagnamento (personalizzati) finalizzato appunto all’accesso al microcredito sociale. Clicca qui per saperne di più.
RISERVA DEL 15% NEI CONCORSI PUBBLICI PER CHI SVOLGE SERVIZIO CIVILE
La prevede la legge del 21 giugno 2023 (la n. 74), che converte in legge il cosiddetto dl Pubblica Amministrazione. Riguarda i volontari che hanno concluso senza demerito il servizio civile universale ed è finalizzata alle assunzioni di personale non dirigenziale nonché presso le aziende speciali e le istituzioni strumentali all’attività degli enti locali. La riserva del 15% si può sommare ad eventuali altre quote riservate come, ad esempio, il collocamento obbligatorio per le categorie protette (la legge n. 68).
PROGETTO “IL PASSATEMPO” PER PERSONE CON ALZHEIMER
E’ in programma fino al prossimo 31 ottobre. Si tratta di una serie di appuntamenti al centro anziani Auser-Insieme di Pietra Ligure, in provincia di Savona, per persone con demenza di Alzheimer e i loro caregiver in cui è possibile svolgere una serie di attività come canto, teatro, giochi da tavolo ed altre iniziative creative. “Il passatempo” consiste quindi in momenti di incontro informali e rilassati per spezzare la routine quotidiana a vantaggio sia dei malati, che possono avere nuove opportunità di interazione, sia per i caregiver, che hanno la possibilità di parlare, uscendo dal proprio isolamento, sapendo di essere ascoltati, senza pregiudizi.
SPAZIO GIALLO ANCHE A MATERA PER MINORENNI CON GENITORI DETENUTI
E’ nato lo Spazio Giallo dedicato ai bambini nel carcere di Matera. Si estende così in Basilicata, la rete di accoglienza dell’associazione Bambinisenzasbarre per i figli di genitori detenuti. Il progetto, sostenuto da Enel Cuore, sarà a disposizione dei circa 100 minorenni che entrano ogni anno nell’istituto di reclusione di Matera per incontrare il proprio genitore e che potranno usufruire di uno specifico luogo fisico e relazionale. Sono bambini che vivono in silenzio l’esperienza del genitore recluso nel tentativo di non essere stigmatizzati o esclusi. Lo Spazio Giallo è nato a Milano nel 2007; è già attivo in Lombardia, Piemonte, Marche, Toscana, Puglia, Calabria e Sicilia.