Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
giovedì, Marzo 23, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home E-volver

Web: come districarsi tra bufale e notizie utili? Una bella sfida contro la disinformazione virale

di Marie Noelle Urech
27 Gennaio 2017
in E-volver, Primo Piano
Tempo di Lettura: 3 mins read
29 2
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Viviamo un epoca dove impera la comunicazione, in cui tablet, pc, telefonini ci collegano con miliardi di informazioni in pochi secondi. Da qualche mese, il web è attraversato dalle notizie più disparate, tra cui la teoria della Terra piatta al centro dell’universo. 200 argomentazioni a favore della Terra a “tavola” che avrebbero compiaciuto Tolomeo.

La notizia, proveniente da un personaggio eccentrico, che si dichiara “anarchico vegano”, è virale, per usare un termine consacrato. Il giorno dopo, un numero consistente di persone registrate su facebook si sono svegliate convinte di trovarsi su una Terra piatta!

I calcoli di Parmenide e le misure di Eratostene, cancellate in un batter d’occhio! Copernico, Galileo e Magellano relegati in segrete! La terra sferica, come crediamo essa sia, sarebbe una illusione frutto di un’oscura Matrix, un ologramma alla “David Coperfield” che ci tiene prigionieri.

La cospirazione della Terra piatta è a danno del buon senso! Non so come i suoi sostenitori potrebbero spiegare l’eclissi totale della Luna. Un’eclissi lunare è un fenomeno ottico durante il quale l’ombra della Terra oscura del tutto o parzialmente la Luna e che si verifica nel momento in cui quest’ultima è in fase di “piena” mentre Sole, Terra ed essa si trovano allineati in quest’ordine.

L’ombra della Terra sulla Luna è visibilmente tonda. Quando assistiamo al tramonto della Luna o del sole nel mare, il riflesso sull’acqua rimane un ellisse aperta sull’orizzonte, cosa che non sarebbe possibile se la Terra fosse un disco piatto.

Alla fine non ci deve importare chi ha ragione: Tolomeo o Eratostene, i nostri satelliti o le ipotesi anarchiche non sostenute da dimostrazioni. Può darsi anche che la Terra abbia una forma completamente diversa rispetto a queste due teorie!

Quello di cui ci dobbiamo preoccupare è il fenomeno dilagante di notizie destrutturanti che, tramite il web, raggiungono milioni di persone.

Da una parte ci giungono notizie molto utili, come quelle che aprono la mente sui dogmi religiosi che ci hanno condizionati per millenni. Per esempio come sapere che L’Antico Testamento non è un libro sacro che parla di monoteismo, ma è una cronaca storica di conquiste e guerre territoriali tra vari Elohim o legislatori. In questo caso, gli studiosi sostenitori di questa tesi procedono con rigore e onestà intellettuale, documentando, scambiando e confrontandosi tra di loro. Un approccio del genere apre la mente e ci consente un sano esercizio del pensiero.

Se da una parte molti dogmi religiosi e scientifici vengono confutati, dall’altra innumerevoli notizie false dilagano sul web, creando confusione, annebbiamento mentale.

È una tecnica molto vecchia, quella, che si chiama “disinformazione”, usata durante le guerre, proprio per depistare le masse e manipolarle.

Penso che la sfida del web sia molto interessante e che dobbiamo accoglierla per più ragioni: possiamo imparare da essa a riappropriarci del senso critico, del ragionamento e della curiosità che ci consentono di varcare nuove frontiere della conoscenza e di acquisire più consapevolezza.

Innanzitutto ci aiuta ad esercitare il pensiero per non accettare passivamente qualunque notizia senza fare verifiche, senza mettere in discussione tanto ciò che ci viene propinato quanto i nostri limiti intellettuali.

C’è oggi una grande facilità ad accettare qualsiasi novità sensazionale perché migliaia o milioni di persone scrivono “mi piace” sotto.

Questo è l’effetto virale del web per cui non esiste altro vaccino che la capacità di mantenere un pensiero autonomo e consapevole.

Quindi non preoccupatevi più di svegliarvi su una terra piatta, sferica o alla maniera dei cubisti.

Preoccupatevi soprattutto di essere svegli!

 

foto di copertina: credits Pixabay

Condividi48Tweet30Condividi8CondividiInviaInvia
Marie Noelle Urech

Marie Noelle Urech

Ricercatrice, scrittrice e studiosa di varie discipline, in particolare della dimensione onirica. Dirige il Centro Terapie Mente-Corpo dell'Associazione Viriditas (www.viriditas.it) ed è ideatrice e formatrice del Metodo Connessioni Corpo Mente Spirito (CCMS), per la qualifica professionale di Facilitatori e Practitioner.

Articoli Correlati

Fotografia di Tien Tran da pexels

Quali significati nella parola Emozione?

17 Marzo 2023
Un cavallo alato bianco nel mondo dei sogni

I sogni: come ricordarli ed interpretarli

14 Marzo 2023
Alcuni dei siti in cui si è svolto lo studio: Lago di Tovel (Trento).

Andare nei boschi placa l’ansia. Ora lo dice anche la scienza

17 Febbraio 2023
Palloni nel cielo al tramonto - L'ora o il mai più di Oscar Travino

L’ora o il mai più, pensieri liberi di uno psicoterapeuta

16 Febbraio 2023
Prossimo Articolo

Teatro: "Lost in Rome" di Palladino, una Roma da ridere nonostante buche, magagne e ruberie

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • African Dreamers, cinque donne africane lottano per i loro sogni
  • Uovo Cioccolatino 2023 – L’uovo al 100% solidale
  • Afrisicilia, nasce a Catania la prima cooperativa agricola gestita da migranti
  • Giornata sulla sindrome di down: le “scuse ridicole” per non essere inclusivi
  • Aumenta la felicità nel mondo, si ama stare in famiglia e con amici

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET