Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
lunedì, Febbraio 6, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home B.I.N. - Bellezza Interna Netta

Teatro: “Lost in Rome” di Palladino, una Roma da ridere nonostante buche, magagne e ruberie

di Filippo Bocci
30 Gennaio 2017
in B.I.N. - Bellezza Interna Netta, Primo Piano
Tempo di Lettura: 3 mins read
24 1
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Quanto dura Pierpa’?” “Un’ora e dieci e passa la paura!” Così un radioso e peripatetico Pierpaolo Palladino accoglie pubblico e amici nella “maggica” cornice romana trasteverina del Belli, teatro diretto dal mitico Antonio Salines (i pochi che non lo conoscono vadano a (ri)vedere lo Smerdjakov dei Karamazov televisivi di Sandro Bolchi), per la prima di Lost in Rome, in scena fino al 5 febbraio. Palladino è autore del testo e regista.

È simpatico Palladino (cuore giallorosso), ma soprattutto è un uomo, prima che attore, scrittore e regista, che ama mettersi in gioco, che trova occasioni di arte e bellezza dove altri non vedrebbero che degrado e umiliazione. Per esempio nelle carceri, dove ha dato vita a vivaci laboratori teatrali, o nella difficile realtà dell’handicap, come in Un Natale tra code e gelo, un suo cortometraggio, interpretato da tre ragazzi diversamente abili. Uno di loro, raccontava Palladino in un’intervista, “ha difficoltà a capire cos’è il multiplo di tre, però riesce a capire concettualmente cosa significa improvvisare”.

E allora chi meglio di lui potrebbe farci perdere dentro una Roma piena di magagne, dalle mille buche e ruberie, dove la sua grande bellezza può anche schiantare. Una città che un giovane giornalista deve raccontare in positivo ed entra in crisi, perché non ne riconosce più l’incanto, finché una zattera onirica e dei compagni di viaggio lo porteranno a vedere Roma dall’alto (anche della storia) e a (ri)scoprirla di nuovo. Bello il coinvolgimento di tre “matti meravigliosi” come quelli della Banda dell’Uku, Fabrizio Sartini, Luca Sgamas e Luca Lepore, che dissacrano tutta la musica e tutta la reinventano e nobilitano, mentre, per la prima volta su un palcoscenico, Maddalena Fogacci Celi, deliziosa giovane violinista, suona, canta e si diverte.

Alt! Per divertire c’è bisogno di un grande attore e Palladino ce l’ha. Si chiama Angelo Maggi. Confesso che non l’avevo mai sentito nominare eppure senza saperlo lo conoscevo, perché dà la sua voce italiana a Tom Hanks e ad altre star di Hollywood del calibro di Hugh Grant e Bruce Willis. In teatro Maggi sta in scena come a casa sua, e si vede che si diverte un mondo. Lui, laureato in biologia, che voleva allevare conigli e che si ritrovò quasi per caso a lavorare con Vittorio Gassman, Mario Carotenuto, Vittorio Caprioli. Poi per tre anni ha girato il mondo con Giorgio Albertazzi e l’Enrico IV di Pirandello e non ha più smesso di doppiare pellicole, recitare, calcare le scene teatrali.

È simpatico Maggi (cuore giallorosso). È un grande interprete che si definisce un romano atipico, perché rigoroso. Un appassionato del vernacolo della nostra città, che con altri nove suoi colleghi ha partorito l’idea di un’opera monumentale che metta in voce i sonetti del Belli, più di duemila.

In Lost in Rome, fra Belli e Pink Floyd, Trilussa e Leonard Cohen, Marè e Trovajoli, Palladino tesse per Maggi un copione che forse alla fine non lega tutto perfettamente. Ma in fondo, detto con il vernacolo, chissenefrega, lo spettacolo funziona, ci si diverte e si riflette anche molto sul senso della vita.

E allora Forza Lost in Rome, e naturalmente Forza Roma.

P.s. Ora ho capito perché Tom Hanks è così bravo.

Condividi40Tweet25Condividi7CondividiInviaInvia
Filippo Bocci

Filippo Bocci

Laurea in Lettere, curiosissimo di tutto ma esperto di niente, cialtrone il giusto. Coltivo particolari feticci come la bacchetta di Leonard Bernstein, gli occhi di Bette Davis, il sorriso di Jack Lemmon. Scrivo su b-hop perché “le parole sono importanti (by Michele Apicella/Nanni Moretti). E se le usi per parlare di Bellezza fanno bene”.

Articoli Correlati

Prima stagione di Wedsnesday, perché aspettare la seconda stagione? Famiglia Addams

Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?

31 Gennaio 2023
Bacco di Caravaggio, una delle riproduzioni alla mostra impossibile a Capaccio Paestum

A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento

26 Gennaio 2023
Le radici di un grande albero. Mostra sugli alberi a Bruxelles che racconta l'Italia

A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia

24 Gennaio 2023
Sala cinematografica

Cinema italiano: quantità o qualità? Bilanci e prospettive

18 Gennaio 2023
Prossimo Articolo

SMS CINEMA: "La La Land" e "Silence"

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • In Giappone le prime biciclette volanti al mondo
  • Il significato della parola Destino
  • A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down
  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?
  • Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET