Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
sabato, Giugno 10, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Primo Piano

Oggi lo sciopero delle donne in Svizzera, come nel film “We want sex”

di Patrizia Caiffa
14 Giugno 2019
in Primo Piano, Se ne parla
Tempo di Lettura: 2 mins read
35 2
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(di Patrizia Caiffa) – Alle 15.24 in punto di oggi moltissime donne della Svizzera hanno smesso di lavorare. Perché quello è l’orario che corrisponde, in termini effettivi, a quanti franchi svizzeri una donna riceve in cambio come stipendio rispetto ad un uomo.

Sono uscite dagli uffici, dalle fabbriche, dai negozi, da ogni posto di lavoro che le ripaga con qualifiche spesso subordinate e  stipendi inferiori almeno del 20% a quelli degli uomini.

E’ solo una delle azioni messe in atto oggi dal #Frauenstrike2019, lo Sciopero delle donne: perché sembra incredibile come notizia, ma perfino nella perfetta e appagata Svizzera le discriminazioni di genere ancora esistono.

Gross #frauenstreik2019 pic.twitter.com/jB0NMuJlpR

— Jacqueline Badran (@JayBadran) June 14, 2019

Migliaia di donne, in diverse città, con appoggi anche da movimenti femminili in Germania, Spagna, America Latina, scioperano per chiedere, tra l’altro, parità di retribuzione con gli uomini, riduzione dell’orario di lavoro per consentire la conciliazione lavoro-famiglia, assicurazioni sociali con rendite dignitose, congedi parentali per prendersi cura di bambini o familiari malati, perfino l’abolizione delle tasse sugli assorbenti.

Come nel film inglese “We want sex”  ispirato a fatti reali, ossia lo sciopero del 1968 di 187 operaie alle macchine da cucire della Ford di Dagenham oggi le donne svizzere alzano di nuovo la testa (l’ultima è stata nel 1991 e hanno ottenuto il congedo per maternità) per rivendicare i loro diritti.

Se i precisissimi orologi delle donne svizzere si fermano alle 15.24 quelli delle italiane a che ora dovrebbero fermarsi?

 

Condividi58Tweet36Condividi10CondividiInviaInvia
Patrizia Caiffa

Patrizia Caiffa

Ideatrice e direttrice responsabile di B-hop magazine. Giornalista professionista, lavoro dal '98 all'agenzia Sir. Laureata in Lingue e letterature straniere moderne, ho scritto romanzi, testi teatrali e saggi e viaggiato (tanto) nel Sud del mondo. Instancabilmente curiosa di nuove avventure, dentro e fuori di me, ho voluto B-hop per portare bellezza, fiducia e consapevolezza nel mondo dell'informazione. Sogno di scrivere presto un altro romanzo.

Articoli Correlati

Pro Recco Waterpolo

Pallanuoto, Pro Recco di nuovo campione d’Europa. Un esempio per l’Italia

6 Giugno 2023
alba su mare calmo

Il significato nascosto nella parola calma

22 Maggio 2023
Operazione di soccorso nel mediterraneo -Wiki

Dalla Germania un no ai compromessi politici sulla pelle dei rifugiati

19 Maggio 2023
Immagine prodotta con AI - @C.Babudri

Bigbag, la startup che valorizza gli interessi e le passioni

11 Maggio 2023
Prossimo Articolo

Cinquemila persone a pranzo alla "Tavolata senza muri" per dire no al razzismo

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • “Così ho ricominciato a vivere dopo la perdita di mia figlia Fabiola”. La storia di Norma
  • La pittura di Anna Palombi, un sogno di trasparenza e leggerezza
  • Riccardo Romero, “canto lo swing per nutrire armonia e bellezza”
  • Pallanuoto, Pro Recco di nuovo campione d’Europa. Un esempio per l’Italia
  • La scienza dei numeri: origini e usi della Numerologia

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET