Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
mercoledì, Febbraio 1, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home B.I.N. - Bellezza Interna Netta

Vivian Maier: fotografare la realtà per non dimenticare

di Maria Cristina Famiglietti
23 Luglio 2015
in B.I.N. - Bellezza Interna Netta, Primo Piano
Tempo di Lettura: 3 mins read
42 0
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Negli anni Cinquanta a Chicago una giovane ragazza, Vivian Maier (1926-2009), faceva la tata presso le famiglie dell’alta società. Passava quindi le sue giornate allevando i figli degli altri ma, nel tempo libero, usciva per le strade della sua città sempre accompagnata dalla sua inseparabile macchina fotografica, una Rolleiflex 6×6. I suoi soggetti preferiti erano le persone, gli sconosciuti, i passanti. Oggi l’Italia le porge un grande tributo, dandole spazio al MAN Museo D’Arte di Nuoro che, in occasione della mostra “Vivian Maier Street Photographer”, promuove anche un programma di laboratori estivi per i bambini dai 4 ai 12 anni incentrati sul gioco e sull’apprendimento delle forme artistiche attraverso la fotografia.

Una storia meno conosciuta ma altrettanto sorprendente che, solo da pochi anni e certamente in maniera meno roboante, ha fatto breccia nel cuore degli amanti della nobile arte e non solo.

v1Se pensiamo alla nobile arte della fotografia ci vengono in mente subito nomi illustri, a partire da Henri Cartier-Bresson che, partito dall’ispirazione del Surrealismo francese, dai suoi numerosi viaggi e dalla frequentazione di filosofi ed artisti, ha fatto del suo occhio una lente magica ed innovativa sia come reporter che come visionario pittore dello scatto.

Roland Barthes ne La camera chiara. Nota sulla fotografia, un bellissimo saggio scritto nel 1980, approfondisce il rapporto tra realtà e immagine, comunicazione e rappresentazione fotografica, insegnandoci a distinguere protagonisti e momenti dell’atto fotografico, innalzandolo appunto ad arte, elevandolo quindi da pratica meramente memorialistica, regalandogli un posto d’onore e di rispetto.

Come disse Bresson, ”fotografare è riconoscere nello stesso istante e in una frazione di secondo un evento e il rigoroso assetto delle forme percepite con lo sguardo che esprimono e significano tale evento. È porre sulla stessa linea di mira la mente, gli occhi e il cuore. È un modo di vivere”.

September 1956, New York, NY
September 1956, New York, NY

 

Vivian Maier ha collezionato migliaia di scatti, probabilmente senza mai sapere che più o meno nello stesso periodo Bresson aveva detto che «la società si adopera per far rinsavire la Fotografia, per temperare la follia che minaccia di esplodere in faccia a chi la guarda». Vivian guardava fuori dal suo piccolo mondo attraverso l’occhio di un obiettivo di vetro. Mai e poi mai avrebbe immaginato che, cinquant’anni dopo sarebbe diventata famosa. I suoi scatti la fanno rientrare nella categoria degli “street photographer”, perché appunto amava catturare pezzetti di realtà, con neo realismo in bianco e nero, sempre catturando l’attimo, seguendo l’istinto e certamente mai una vera e propria tecnica. Apparentemente Vivian fotografava per sé, amava soprattutto le persone comuni, sporche e affannate, bambini, passanti, operai e casalinghe.

1956, New York, NY
1956, New York, NY

Non aveva modelli di bellezza, nè amava la perfezione assoluta; non pensava né di mostrare le sue opere né di ricavarne qualcosa e, per tutta la vita, rimase in ombra. La fama, arrivata postuma ed involontaria, viene oggi celebrata da numerose mostre a lei dedicate dove è possibile ammirare il meglio della sua vastissima produzione.

Condividi66Tweet41Condividi11CondividiInviaInvia
Maria Cristina Famiglietti

Maria Cristina Famiglietti

Laureata in Lettere ed in Sociologia sono insegnante. Qui mi occupo di libri, arte, creatività e storie vere, rinascite e nuovi orizzonti. ''Io b-hop che me la cavo''.

Articoli Correlati

Prima stagione di Wedsnesday, perché aspettare la seconda stagione? Famiglia Addams

Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?

31 Gennaio 2023
Bacco di Caravaggio, una delle riproduzioni alla mostra impossibile a Capaccio Paestum

A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento

26 Gennaio 2023
Le radici di un grande albero. Mostra sugli alberi a Bruxelles che racconta l'Italia

A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia

24 Gennaio 2023
Sala cinematografica

Cinema italiano: quantità o qualità? Bilanci e prospettive

18 Gennaio 2023
Prossimo Articolo

Racconti estivi: Memorie dello stambecco del Gennargentu

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?
  • Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?
  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023
  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET