Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
lunedì, Gennaio 30, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home B.I.N. - Bellezza Interna Netta

#VeleggiatAdriatico: bambini e attori su un veliero alla scoperta del Galeone di Pesaro

di redazione b-hop
6 Giugno 2016
in B.I.N. - Bellezza Interna Netta, Primo Piano
Tempo di Lettura: 4 mins read
33 2
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Per tutta l’estate un veliero con attori a bordo sbarcherà nei porti dell’Adriatico per far conoscere e riscoprire la storia del “Galeone” di Pesaro, nave del fine ‘700 ancora sommersa in 3,50 metri di profondità a circa 150 metri dalla spiaggia nelle vicinanze della Palla di Pomodoro. La ciurma del veliero sarà, di settimana in settimana – a partire dal 25 giugno – composta da bambini e ragazzi, abili e diversamente abili (dagli 8 ai 14 anni).

IMG_7841

L’esperienza sarà accompagnata da spettacoli teatrali, laboratori ludici, teatrali e sul riutilizzo del materiale, oltre all’ausilio di uno speciale drone subacqueo di #OpenROVinItalia per scoprire le meraviglie dei fondali: un ottimo strumento di inclusione sociale che permetterà di osservare le profondità marine anche a coloro che hanno difficoltà ad entrare in acqua.

Si tratta della 2° Veleggiata in Adriatico alla scoperta del #GaleonePesaro – Estate Interculturale 2016: una nuova esperienza per i giovani abbinata ad una ricerca di cultura e festa con cibo di qualità: sarà infatti allestito in ogni porto un ChioscoAlimentaredellaCultura. Concepita da Seam Associazione Socio Culturale A.P.S., che si occupa della promozione sociale e dell’organizzazione di attività per la tutela e promozione del territorio e del mare e realizzata in collaborazione della compagnia di professionisti “Teatro a Martello” che si esibisce per il pieno recupero del teatro rinascimentale in maschera, la Veleggiata si propone anche di raccogliere fondi per creare il 1° Parco Archeologico Subacqueo pro #GaleonePesaro e renderlo accessibile a tutti.

IMG_7870

La #VeleggiatAdriatico partirà da Pesaro per sbarcare nei principali porti adriatici italiani, croati, albanesi e poi risalire dalla Puglia fino a far ritorno a Pesaro. Tre mesi di navigazione per diffondere il Teatro Popolare e sensibilizzare le genti sul valore perduto della nostra storia. Queste le principali tappe toccate, da sabato a sabato, considerando una media di tre città portuali a settimana, condizioni meteo-marine permettendo: Pesaro (porto di partenza), Cattolica, Rimini, Cesenatico, Marina di Ravenna, Porto Garibaldi, Chioggia, Venezia, Caorle, Grado, Trieste, Rovigno, Pola, Cres, Senj, Lussino, Zara, Sibenik, Trogir, Brazza, Hvar, Korcula, Dubrovnik, Petrovac, Durazzo, Brindisi, Bari, Trani, Manfredonia, Termoli, Pescara, San Benedetto del Tronto, Ancona, Senigallia, Fano.

IMG_7845

Ogni giorno si svolgeranno specifici laboratori sul veliero e, ad ogni attracco in porto, degustazioni e giochi, fino alla sera quando, alle ore 21 circa e ad ingresso libero, verrà allestito nella marina di destinazione – col tipico palco da teatro in maschera rinascimentale – un grande spettacolo teatrale, comico e popolare, proposto dalla Compagnia Teatro a Martello, in tournèe al seguito del Veliero. Si tratta di “La Vera Storia di Don Giovanni: il Convitato di Pietra del Perrucci 1678”: una storia tra le meno conosciute sul “bello e dannato” Don Giovanni, in cui spade e duelli, oltreché naufragi comicamente tragici, in un susseguirsi di forti emozioni, lasciano fiorire l’amore così come l’inganno, nell’eterna lotta tra Bene e Male. A completare l’evento, saranno disponibili assaggini mordi&fuggi dei prodotti tipici marchigiani, creando un connubio di sapori e profumi che animerà il porto.

IMG_7849

L’iniziativa è realizzata con il patrocinio del Comune di Pesaro e di Legambiente Pesaro e Marche; in collaborazione con il Comitato della Nautica da Diporto di Pesaro, dell’Aics Pesaro – Urbino e Marche (Associazione Italiana Cultura Sport), il FabLab Pesaro, il Dive Store Riccione, Ens Marche (Ente Nazionale Sordi) e Dammi La Mano Associazione genitori di Gabicce Mare.

Si ha tempo per iscriversi fino al 15 giugno (è possibile anche successivamente ma con una mora di €50)

Info: info@seam-adriatic.it
FB: Galeone Pesaro

Condividi54Tweet34Condividi9CondividiInviaInvia
redazione b-hop

redazione b-hop

B-hop magazine, la prima testata no profit di giornalismo costruttivo e belle notizie che fanno riflettere. Integriamo i temi della crescita interiore con l’azione sociale e culturale.

Articoli Correlati

Bacco di Caravaggio, una delle riproduzioni alla mostra impossibile a Capaccio Paestum

A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento

26 Gennaio 2023
Le radici di un grande albero. Mostra sugli alberi a Bruxelles che racconta l'Italia

A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia

24 Gennaio 2023
Sala cinematografica

Cinema italiano: quantità o qualità? Bilanci e prospettive

18 Gennaio 2023

I 10 migliori fumetti italiani

17 Gennaio 2023
Prossimo Articolo

Apre a Cefalù un ristorante di nuova generazione che utilizzerà grani antichi: il sogno della Sicilia bio

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023
  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento
  • E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori
  • A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET