Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
mercoledì, Febbraio 1, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home B.I.N. - Bellezza Interna Netta

Valerio Magrelli, “la poesia difende la natura”. Al via Festival europeo della poesia ambientale

di Agnese Malatesta
21 Maggio 2020
in B.I.N. - Bellezza Interna Netta, Primo Piano
Tempo di Lettura: 3 mins read
59 4
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(di Agnese Malatesta) – Pochi versi, una denuncia, un allarme: la mano dell’uomo sa essere crudele verso l’ambiente e rischia l’estinzione.  Come nella composizione di Valerio Magrelli, ‘Questo è il paese del sole’ che si occupa della maltrattata Terra dei Fuochi, la poesia dà voce al rischio ambientale.

“La lurida Terra dei Fuochi

marcisce sotto il cielo,

ma ormai non è più terra

e non è ancora inferno. Primavera.

La strega, adesso, non occorre più

(zelante mediatrice della morte),

e Biancaneve può cogliere il veleno

direttamente dall’albero”.

Diventa momento collettivo in un’occasione inedita, il Festival europeo della poesia ambientale – European green poetry in programma domani, 22 maggio, dove 18 poeti europei – la metà italiani – si ritroveranno in rete fra le 18 e le 20 per proporre

versi che sollecitano azioni positive contro il disastro dell’ambiente.

Un’iniziativa delle riviste Insula e Sapereambiente, che ne permettono l’accesso via streaming.

“L’individuo – sottolinea a B-hop magazine il poeta e scrittore romano Valerio Magrelli, uno degli artisti coinvolti nell’iniziativa – non esiste da solo. Esiste solo immerso in un ambiente. Se l’uomo distrugge il suo ambiente, muore. Eppure, l’ambiente è trattato come fosse un deposito da sfruttare”.

Valerio Magrelli – da Wikipedia

In questo contesto, “la poesia che ha a che vedere con il linguaggio e riflette l’animo umano” può  “difendere la natura e può salvare la specie perché quando l’uomo, anche se sarebbe meglio parlare di ‘uomo ambiente’, raggiunge il massimo delle sue facoltà creative approda alla poesia. Quindi la poesia ha un compito di difesa ed anche di denuncia”.

Ecco che “la poesia ha a che vedere non solo con la vita ma con la sopravvivenza della creatura ambiente, ora prossima al baratro”.

E’ urgente lanciare un “grido di allarme” per salvare l’ambiente, proprio come sta facendo la giovane attivista svedese Greta Thunberg, che Magrelli paragona alla figura di Giovanna d’Arco.

Tre azioni, a suo avviso, sarebbero prioritarie per invertire il declino: no agli allevamenti intensivi, no alla deforestazione, no all’esplosione demografica.

Contrastare questi comportamenti, negare come fa il presidente Trump il riscaldamento climatico, è “da criminali perché deteriorano l’ambiente e con esso l’uomo”. E’ necessario – sollecita il poeta – “educare alla sostenibilità ambientale” e il Festival in programma domani ha una funzione di “testimonianza”.

Come fossero in un’aula virtuale, i 18 autori in una sorta di staffetta poetica, ognuno dal proprio paese, leggeranno i loro componimenti sull’ambiente. Questi i partecipanti: Pires Cabral (Portogallo), Laure Gauthier (Francia), Viacheslav Kupriyanov (Russia), José Manuel Lucia Megias (Spagna), Eliza Macadan (Romania), Jarek Mikolajewski (Polonia), Marion Poschmann (Germania), Gerda Stevenson (Regno Unito), Haris Viavlanos (Grecia); gli italiani, oltre a Valerio Magrelli che leggerà la sua poesia pensata per la Terra dei Fuochi, Antonella Anedda, Mario Baudino, Stefano Carrai, Donato Loscalzo, Giancarlo Pontiggia, Eleonora Rimolo, Francesca Tuscano e Marco Vitale.

***

Questo articolo e tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e tutelati dal diritto d’autore. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione dei contenuti su altri siti o blog, riproduzione in qualsivoglia forma o sintesi, contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

  • Se sei arrivato fino in fondo e ti è piaciuto questo articolo…

  • Oppure puoi fare una donazione via PayPal all’associazione di promozione sociale B-hop semplicemente cliccando su questo link: https://www.paypal.me/bhopmagazine
Condividi98Tweet62Condividi17CondividiInviaInvia
Agnese Malatesta

Agnese Malatesta

Giornalista professionista. Per trent’anni cronista all'Ansa, mi piace raccontare fatti e persone ‘comuni’. Scrivo su B-hop perché quelle storie, forse semplici ma non scontate, e comunque vitali e positive, di solito non fanno la storia del momento ma arricchiscono le vite di tutti. Mi piace pensare che questo sia un modo per contribuire al vivere civile. Sempre attratta dai temi sociali – laureata, più o meno consapevolmente, in Sociologia – guardo con passione alle novità in questo ambito. Ho una predilezione per i fiori, le rose in particolare, e per le scrittrici donne.

Articoli Correlati

Prima stagione di Wedsnesday, perché aspettare la seconda stagione? Famiglia Addams

Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?

31 Gennaio 2023
Bacco di Caravaggio, una delle riproduzioni alla mostra impossibile a Capaccio Paestum

A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento

26 Gennaio 2023
Le radici di un grande albero. Mostra sugli alberi a Bruxelles che racconta l'Italia

A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia

24 Gennaio 2023
Sala cinematografica

Cinema italiano: quantità o qualità? Bilanci e prospettive

18 Gennaio 2023
Prossimo Articolo

Bruno Arpaia e il suo ultimo romanzo "Il fantasma dei fatti": una vicenda non solo italiana

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?
  • Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?
  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023
  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET