Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
lunedì, Ottobre 2, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home B.I.N. - Bellezza Interna Netta

Bruno Arpaia e il suo ultimo romanzo “Il fantasma dei fatti”: una vicenda non solo italiana

di Filippo Bocci
22 Maggio 2020
in B.I.N. - Bellezza Interna Netta, Primo Piano
Tempo di Lettura: 4 mins read
36 1
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(di Filippo Bocci) – Il pregio maggiore dell’ultimo libro di Bruno Arpaia, Il fantasma dei fatti edito da Guanda, è, paradossalmente, la sua architettura sfuggente, la mancanza di un centro nella narrazione. Il lettore è sempre dentro lo stesso racconto, ma di pagina in pagina la messa a fuoco cambia.

Potremmo dire innanzitutto che si tratti di una vicenda italiana, o meglio di quattro diverse storie che in poco meno di tre anni hanno cancellato il sogno di uno sviluppo avanzato nel campo scientifico ed energetico per il nostro Paese.

La più nota delle quattro riguarda l’attentato ad Enrico Mattei nel 1962, e con lui la fine della strategia che mirava all’autonomia energetica dell’Italia.

Un anno prima c’era stata la morte per incidente stradale di Mario Tchou, ingegnere informatico della Olivetti, – Adriano Olivetti era già morto di infarto nel 1960 – e la Divisione Elettronica della Società sarà presto svenduta “per pochi spiccioli” alla multinazionale statunitense General Electric.

E ancora, nella primavera del 1964 sarebbero seguiti gli arresti di Felice Ippolito, segretario generale del Cnen, che puntava ad un Italia in grado di costruire reattori e di avere una tecnologia nucleare autosufficiente, e quello di Domenico Marotta, direttore dell’Istituto Superiore di Sanità ormai in pensione, che, di fatto, assestò un colpo mortale all’Ente e alla ricerca biochimica e farmaceutica del nostro Paese.

Potremmo anche dire che si tratti di una vicenda internazionale, che inserisce la nostra trama di quegli anni nel quadro mondiale e che passa attraverso il potere economico americano ed inglese, le “Sette Sorelle” del petrolio come le aveva definite lo stesso Mattei, ma soprattutto attraverso John Fitzgerald Kennedy, l’invasione alla Baia dei Porci, i tentativi innumerevoli di uccidere Castro, l’assassinio a Dallas del Presidente e ancora quello di Che Guevara in Bolivia, e poi Nixon e le pressioni della CIA per destabilizzare Salvador Allende in Cile, e il Watergate e tutti gli eventi che conosciamo, o crediamo di conoscere.

Proprio alla CIA è legato l’altro fondamentale filone del libro, quello più genuinamente narrativo, quello, “forse”, della finzione.

Tutto ruota intorno alla figura di Thomas Karamessines, un agente dell’Agenzia in pensione realmente esistito, capo della stazione CIA a Roma dal 1958 al 1961, custode e prigioniero dei suoi segreti, e al suo ultimo giorno di vita.

Quel 3 settembre del 1978 è il “fantasma dei fatti” che Arpaia per tutto il libro alterna agli eventi sperando di illuminarli, perché, citando Valerio Aiolli, ci dice che “non si scrive un romanzo per raccontare una storia.

Si racconta una storia in forma di romanzo per arrivare a conoscere qualche cosa, qualche cosa che se tu non scrivessi quel romanzo ti resterebbe celata”.

E così, mentre gli avvenimenti non quadrano per più di dieci anni nella costruzione mentale di Arpaia, il personaggio Karamessines potrà snocciolare in poche ore la sua verità, semmai ne esista veramente una.

Potremmo dire che si tratti, infine, di una vicenda personale. Perso nei meandri inestricabili della geopolitica internazionale, tra lotte per il potere politico ed economico, morti misteriose, omicidi, spie, colpi di Stato, è solo grazie all’appoggio degli affetti che l’autore riesce a fare chiarezza e pulizia nello “gliòmmero” da dipanare, a mantenersi con dignitosa obiettività attaccato alla realtà.

Ecco allora che il calore degli amici, primo fra tutti nel ricordo Peppe D’Avanzo, e poi Pietro Greco, Javier Cercas, Paco Taibo, è valvola di umanità, logico, necessario contraltare al freddo e infido universo delle spie.

E, nell’aprire al proprio vissuto personale, il linguaggio si fa mano a mano più diretto, quasi veemente grido di denuncia di un Paese che ha perduto, colpevolmente inerte, tutti i treni, non da ultimo e non meno amaro anche quello della cultura.

Bruno Arpaia

È un lavoro, questo di Bruno Arpaia, perfetto nell’impianto letterario, lucido nella resa storica, sempre su e giù tra inchiesta, fantasia, autobiografia, ossessivo nel martellare muri, suggerire ipotesi, evocare fantasmi, gli unici che, ne siamo convinti anche noi, possano essere raccontati.

***

Questo articolo e tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e tutelati dal diritto d’autore. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione dei contenuti su altri siti o blog, riproduzione in qualsivoglia forma o sintesi, contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

  • Se sei arrivato fino in fondo e ti è piaciuto questo articolo….
  • Oppure puoi fare una donazione via PayPal all’associazione di promozione sociale B-hop semplicemente cliccando su questo link: https://www.paypal.me/bhopmagazine
Condividi57Tweet36Condividi10CondividiInviaInvia
Filippo Bocci

Filippo Bocci

Laurea in Lettere, curiosissimo di tutto ma esperto di niente, cialtrone il giusto. Coltivo particolari feticci come la bacchetta di Leonard Bernstein, gli occhi di Bette Davis, il sorriso di Jack Lemmon. Scrivo su b-hop perché “le parole sono importanti (by Michele Apicella/Nanni Moretti). E se le usi per parlare di Bellezza fanno bene”.

Articoli Correlati

foto: O1 Distribution

Io Capitano, Garrone straordinario narratore del nostro tempo

15 Settembre 2023

Lo spazzino e la rosa: bellezza e saggezza nel libro di Michel Simonet

29 Agosto 2023
Bottega astrologica di Fabiano Asciolla

Bottega astrologica: da domenica 20 a sabato 26 agosto

18 Agosto 2023
Dolci siciliani - foto: P.Caiffa

Sicilia, dalla “mareneve” dell’Etna ad una pasticceria fuori dal tempo

17 Agosto 2023
Prossimo Articolo

"Abbiamo riso per una cosa seria", aiuti alle famiglie in difficoltà (anche ai musulmani di Catania)

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Il significato della parola verità
  • Bottega Astrologica: dal 2 all’8 ottobre
  • Mugnai in un antico mulino ad acqua, la storia di Mattia e Flavio
  • E’ nata l’associazione “Il sogno di Nidia”, accoglierà i ragazzi disabili
  • Salvaguardare i mais antichi della Valseriana: l’intuizione fortunata di Adriano Galizzi

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET