(di Agnese Malatesta) – Sostegno con fornitura gratuita di pacchi riso alle famiglie musulmane che fanno riferimento alla moschea della Misericordia di Catania. Per rispondere alle difficoltà economiche del momento, l’ong Cope (Cooperazione Paesi Emergenti) ha infatti destinato parte del riso della campagna nazionale Focsiv ‘Abbiamo riso per una cosa seria’ 2019 alla comunità islamica della zona.
La moschea, aperta nel 2012 e costruita tramite auto-tassazione all’interno di un ex teatro abbandonato, è il centro di culto islamico più grande della regione Sicilia. Stessa donazione da parte del Cope anche ad un’associazione culturale del centro storico della città, ‘Gammazita’.
L’ong Cope – una delle organizzazioni aderenti a Focsiv-Volontari nel Mondo – è particolarmente attiva a Catania. I suoi volontari, insieme ad alcuni operatori dello staff stanno collaborando con la rete “Restiamo Umani-Incontriamoci” nel progetto “CataniaAiuta”, coordinato da Emergency Catania e svolto in collaborazione col Comune.
I volontari sono, fra l’altro, impegnati nella consegna della spesa solidale ‘porta a porta’ a persone in difficoltà e nelle attività di magazzinaggio degli aiuti alimentari.
Forniscono anche supporto informatico al portale creato per l’emergenza Covid-19 dalla rete www.cataniasolidale.it.
Nella sede decentrata del Cope, nel Comune di San Michele di Ganzaria (sempre in provincia di Catania), in collaborazione con l’Assessorato ai Servizi Sociali, e grazie ai volontari dell’associazione, si stanno distribuendo generi alimentari di prima necessità e farmaci alle famiglie disagiate.
La campagna Focsiv ‘Abbiamo riso per una cosa seria’ è tornata anche quest’anno e durerà per tutto il 2020. Per questa edizione, la 18/a, i pacchi di riso – Carnaroli 100% italiano della Fiera agricola italiana – costo 5 euro l’uno, non si acquisteranno, come è sempre avvenuto, nelle piazze italiane ma sulla piattaforma gioosto.com.
La campagna, che mira a difendere in Italia e nel mondo l’agricoltura familiare, è promossa da Focsiv-Volontari nel Mondo, insieme a Coldiretti e Campagna Amica.
Grazie ai pacchi di riso della campagna si può sostenere un progetto in Italia e 34 nel mondo in difesa di chi lavora la terra.
In particolare, per quanto riguarda il progetto italiano il ricavato andrà a SanfereOrto a Lodi, un intervento di agricoltura sociale che recupera un orto e un frutteto. Un percorso che prevede, attraverso un modello familiare di agricoltura, l’educazione e l’attivazione della cittadinanza all’inclusione sociale dei più fragili e vulnerabili.
***
Questo articolo e tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e tutelati dal diritto d’autore. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione dei contenuti su altri siti o blog, riproduzione in qualsivoglia forma o sintesi, contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.
- Se sei arrivato fino in fondo e ti è piaciuto questo articolo….
- Oppure puoi fare una donazione via PayPal all’associazione di promozione sociale B-hop semplicemente cliccando su questo link: https://www.paypal.me/bhopmagazine