Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
venerdì, Giugno 9, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home B.I.N. - Bellezza Interna Netta

Fare cinema nonostante il Covid: un corto sperimentale “a distanza”

di redazione b-hop
27 Maggio 2020
in B.I.N. - Bellezza Interna Netta, Primo Piano
Tempo di Lettura: 3 mins read
37 0
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
(di Marzia Giglioli) – Fare cinema nonostante il Covid e la quarantena. Un set  virtuale dove attori, registi, fotografi di scena hanno lavorato da remoto per realizzare un corto sperimentale. Per dimostrare che si può vincere il blocco imposto dall’emergenza.
Questo l’esperimento portato avanti dalla Libera Università del Cinema, che ha realizzato in queste settimane un film grazie al lavoro del suoi docenti e dei ragazzi iscritti quest’anno.
E così il lockdown si è rivelato uno straordinario laboratorio sperimentale.
Dovendo interrompere le lezioni in aula, i docenti della Luc hanno deciso non solo di organizzare i corsi via web, ma di dare un’opportunità straordinaria agli studenti: quella di costruire un set dove la distanza non fosse un limite ma un’opportunità.
Il primo passaggio è stato quello di creare un soggetto che si piegasse su queste nuove linee, costruendo ruoli polivalenti nei quali si sono mescolati quelli  del regista, del fotografo, del tecnico delle luci, degli attori, dando vita a “Codex” un corto che, oltre a identificarsi nel periodo di emergenza, ha usato proprio la distanza come nuovo mezzo espressivo.
Ognuno degli studenti, in un luogo diverso, ha lavorato come se la troupe fosse intatta e tutto fosse come ‘prima’.
Guidati dai docenti hanno costruito un film ‘resiliente’  che sarà oggetto in questi giorni di dibattiti e forum.
L’esperimento può davvero rappresentare un nuovo modo di fare cinema, quando tutto sembra destinato ad attendere e gli studi per le riprese rimangono ancora chiusi.

***

Questo articolo e tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e tutelati dal diritto d’autore. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione dei contenuti su altri siti o blog, riproduzione in qualsivoglia forma o sintesi, contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

  • Se sei arrivato fino in fondo e ti è piaciuto questo articolo…

  • Oppure puoi fare una donazione via PayPal all’associazione di promozione sociale B-hop semplicemente cliccando su questo link: https://www.paypal.me/bhopmagazine
Condividi58Tweet37Condividi10CondividiInviaInvia
redazione b-hop

redazione b-hop

B-hop magazine, la prima testata no profit di giornalismo costruttivo e belle notizie che fanno riflettere. Integriamo i temi della crescita interiore con l’azione sociale e culturale.

Articoli Correlati

Paesaggio d'inverno

La pittura di Anna Palombi, un sogno di trasparenza e leggerezza

8 Giugno 2023
foto: Riccardo Romero

Riccardo Romero, “canto lo swing per nutrire armonia e bellezza”

7 Giugno 2023
Il bus dove viveva Chris

Nelle terre estreme, il libro di Krakauer da cui è tratto il film Into the wild

31 Maggio 2023
Filippo Tenisci

Il 2 giugno debutto italiano a Hong Kong: Filippo Tenisci suonerà Liszt, Sebastiani e Vetrano

30 Maggio 2023
Prossimo Articolo

Cinque film per ritrovare la fiducia

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • “Così ho ricominciato a vivere dopo la perdita di mia figlia Fabiola”. La storia di Norma
  • La pittura di Anna Palombi, un sogno di trasparenza e leggerezza
  • Riccardo Romero, “canto lo swing per nutrire armonia e bellezza”
  • Pallanuoto, Pro Recco di nuovo campione d’Europa. Un esempio per l’Italia
  • La scienza dei numeri: origini e usi della Numerologia

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET