Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
lunedì, Gennaio 30, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home B.I.N. - Bellezza Interna Netta

Un bel film? La commedia argentina “Criminali come noi” è la rivincita dei tonti

di Margherita Vetrano
30 Marzo 2020
in B.I.N. - Bellezza Interna Netta, Primo Piano
Tempo di Lettura: 4 mins read
46 3
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(di Margherita Vetrano) –  “Criminali come noi”,  commedia indipendente con grandi stelle del cinema argentino, scritto e diretto da Sebastian Borensztein è uscito nelle sale proprio mentre venivano chiusi i cinema per l’emergenza coronavirus.

E’ possibile cercarlo nella versione homevideo o su qualche piattaforma a pagamento.

Argentina 2001. Fermin Perlassi, ex stella del calcio decide di investire in una cooperativa agricola. Peccato che lo faccia alla vigilia del crack economico che travolse il Paese.

Pochi premi ma un plot forte che permette di entrare sotto la pelle di una nazione stravolta e tradita, messa in ginocchio da pochi alle spese di molti.

Come ogni film sudamericano che si rispetti racconta il mondo, quello vero, la lotta sociale, le persone. e lo fa a calde tinte, coi colori della passione e delle emozioni.

Recitazione sopra le righe, personaggi grotteschi; l’universo di Borensztein è fatto di poveracci, falliti, personaggi al limite della follia, gente piegata dalla vita che ha trovato però un modo di adattarsi e sopravvivere.

Una sorta di Ken Loach più sanguigno ma con la stessa voglia di raccontare, gridare, farsi ascoltare.

Firmin Perlassi, Lidia e Antonio Fontana

In questa compagine sociale il personaggio di Perlassi spicca per essere l’unico ad aver avuto un passato glorioso; è la speranza del suo manipolo di balordi, “l’uomo in più” che può ambire ancora una volta al successo.

Nonostante la ribalta da stadio sia lontana, si lascia guidare dalla moglie Lidia e dal suo entusiasmo contagioso per realizzare un sogno. Raduna una decina di personaggi e i loro soldi e con la sua scatola di cartone fa quello che qualsiasi cittadino onesto penserebbe di fare: li deposita in banca per avviare la sua impresa.

Quando scoprirà che i fondi sono stati congelati e sono diventati inaccessibili, povero in canna, dovrà affrontare la delusione ma anche risponderne ai soci. Purtroppo il destino non ha chiuso i conti con lui e sarà risucchiato in un vortice negativo che lo metterà in ginocchio.

“Temete l’ira dei giusti” è scritto.

Il destino non è fatto per essere subito ma per reagire ed è quello che questi uomini abbandonati da Dio faranno,

quando nella loro vita si accenderà la speranza di rivalsa; quando il loro orgoglio sarà risvegliato dalla possibilità di riscatto e dalla loro gola scaturirà un grido potente: ”Basta!”

I personaggi sono lo specchio dell’Argentina, troppo a lungo straziata da eventi distruttivi. E questa volta, dicono “No”.

“Criminali” all’opera!

Riuniscono le forze e reagiscono, mettendo in moto le loro intelligenze, i loro talenti nascosti da denti marci e pesanti, lenti da miopi; brutti, sporchi e cattivi ma con un cervello che funziona. Insospettabili strateghi e geniali inventori ordiranno il loro piano, verso un finale aperto.

Una nuova rivisitazione dei “Soliti ignoti” ma con un’alzata di testa che proietta oltre il già visto.

Sotto mentite spoglie sudicie e demodè i protagonisti di Borensztein sono attori consumati e d’esperienza che riescono a switchare dal dramma all’ironia con grande naturalezza.

Il sodalizio con Ricardo Darin (Perlassi) funziona ancora una volta ed interpreti come Luis Brandoni (Fontana) e Veronica Llinas (Lidia) danno lustro alla pellicola che vanta il cameo di Rita Cortese (Carmen Largio).

Il giovane Chino Darin (Rodrigo) incarna “il nuovo che avanza”, il paese che cambia e che non si arrende, la scintilla che rimane accesa davanti alla corruzione e allo strapotere dei “parrucconi”.

Fa da contraltare Hernan (Marco Antonio Caponi), geniale mente criminale, giovane misterioso dall’insospettabile talento.

Sullo sfondo, un Paese povero, martoriato e saccheggiato da uomini senza scrupoli come il cattivissimo Fortunato Manzi (Andrés Parra), che non perde la bellezza della natura selvaggia ed incontaminata né il fascino di strade polverose e distese battute dal vento.

“Criminali come noi” racconta un dramma ma lo fa con la giusta ironia che trasmette speranza, divertendo la platea che non stenta ad identificarsi con questi “tonti che sanno sempre rialzarsi!”.

***

Questo articolo e tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e tutelati dal diritto d’autore. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione dei contenuti su altri siti o blog, riproduzione in qualsivoglia forma o sintesi, contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

  • Se sei arrivato fino in fondo e ti è piaciuto questo articolo….

  • Oppure puoi fare una donazione via PayPal all’associazione di promozione sociale B-hop semplicemente cliccando su questo link: https://www.paypal.me/bhopmagazine
Condividi76Tweet48Condividi13CondividiInviaInvia
Margherita Vetrano

Margherita Vetrano

classe ’73, mi formo all’Università dell’Aquila con studi economici ed attualmente lavoro a Roma dove vivo con il marito e i tre figli. Io B-hop perché. non c'è altra bellezza che fare ciò che ci fa star bene: scrivere notizie positive per raccontare il "mondo migliore".

Articoli Correlati

Bacco di Caravaggio, una delle riproduzioni alla mostra impossibile a Capaccio Paestum

A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento

26 Gennaio 2023
Le radici di un grande albero. Mostra sugli alberi a Bruxelles che racconta l'Italia

A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia

24 Gennaio 2023
Sala cinematografica

Cinema italiano: quantità o qualità? Bilanci e prospettive

18 Gennaio 2023

I 10 migliori fumetti italiani

17 Gennaio 2023
Prossimo Articolo

Coronavirus: Legambiente lancia "100 carrelli per Catania". Spesa solidale per chi è in difficoltà

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023
  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento
  • E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori
  • A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET