Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
lunedì, Febbraio 6, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home B.I.N. - Bellezza Interna Netta

Benvenuti nella prima Biblio cabina a Roma

di Rinaldo Felli
27 Ottobre 2014
in B.I.N. - Bellezza Interna Netta, Primo Piano
Tempo di Lettura: 2 mins read
55 4
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La Biblio Cabina, un’idea nata e sviluppatasi a Londra e a  New York per facilitare il Bookcrossing, lo scambio di libri utilizzando cabine telefoniche in disuso, ora approda per la prima volta anche a Roma.

E’ nel quartiere Torresina, un nuovo agglomerato nella periferia Nord di Roma, cresciuto, come tanti altri di recente costruzione, intorno ad un centro commerciale. Come tanti altri  ha finora sviluppato un’ offerta culturale molto modesta nei confronti dei suoi residenti.

Dall’11 di ottobre, chiunque vorrà potrà recarsi in Via Montanelli, entrare nella non più triste ed abbandonata cabina Telecom adattata a luccicante biblioteca e scegliere un libro per poi riconsegnarlo una volta terminato. Peraltro, diversamente da altre iniziative simili, in questa occasione non sarà necessaria nessuna forma di registrazione ed ovviamente il Bookcrossing sarà totalmente all’insegna della gratuità.

Recita una famosa canzone di Ennio Morricone e Maurizio Costanzo: “Se telefonando io potessi dirti addio ti chiamerei”.  E quale è stato per decenni il luogo deputato per addii telefonici con conseguenti inondazioni di lacrime? La cabina telefonica. Arroccati, sudaticci per il sole cocente o tremanti per il freddo incombente, in quel poco spazio abbiamo comunicato al mondo le nostre pene e le nostre gioie. Poi è arrivato il cellulare e il nostro scomodo ma amato guscio protettivo ha visto profilarsi all’orizzonte un unico e triste destino: l’oblio. Ma a volte la storia segue oscuri percorsi e così, un giorno come tanti altri nel marzo del 2001,  Ron Hornbaker e sua moglie Kaori concepiscono il Bookcrossing.

Foto Pixabay http://pixabay.com/it/libro-aperto-pagine-biblioteca-92771/
Foto Pixabay

L’idea di base è quella di rilasciare libri nell’ambiente, compreso quello urbano, affinché  possano essere ritrovati e quindi letti da altri. Un’idea di per sé non nuovissima considerando che già il filosofo greco Teofrasio aveva liberato in mare alcuni testi racchiusi in bottiglia ma che nell’era digitale trova immediatamente proseliti in un altro mare, quello del web: attualmente sono oltre 1.600.000 gli iscritti al sito, con oltre 10.000.000 di libri registrati.  Inoltre trova rapidamente anche diverse ulteriori e curiose applicazioni. Una di queste permette di ridare vita e lustro alle nostre tristi ed abbandonate cabine.

Il coordinatore del progetto romano, Antonio Giustiniani spiega che “comunque i libri saranno timbrati in modo da evitare spiacevoli  furti e, almeno per il primo mese di attività,  la cabina sarà tenuta sotto sorveglianza al fine di salvaguardarla dal vandalo di turno o dalla mancanza di rispetto da parte di utenti o semplici passanti”.

Insomma una piccola rivoluzione dove l’utente, il fruitore, anziché  andare a cercare e pagare per ottenere cultura la trova a sua disposizione on the road, anzi è la cultura stessa a farsi incontro e a proporsi per il più elevato dei mercimoni.  Ma Biblio Cabina è anche un modo per restituire alle nostre tristi ed abbandonate cabine telefoniche la loro funzione originaria di mettere in contatto, di far comunicare, di far raccontare la propria esistenza, le proprie attese, le proprie emozioni a due mondi. Se telefonando…..

Condividi92Tweet58Condividi16CondividiInviaInvia
Rinaldo Felli

Rinaldo Felli

Regista teatrale, appassionato di economia, finanza e politica. Io B-hop perchè “Del tempo antico e del tempo futuro rimarrà solo la bellezza” (P.Pasolini).

Articoli Correlati

Prima stagione di Wedsnesday, perché aspettare la seconda stagione? Famiglia Addams

Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?

31 Gennaio 2023
Bacco di Caravaggio, una delle riproduzioni alla mostra impossibile a Capaccio Paestum

A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento

26 Gennaio 2023
Le radici di un grande albero. Mostra sugli alberi a Bruxelles che racconta l'Italia

A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia

24 Gennaio 2023
Sala cinematografica

Cinema italiano: quantità o qualità? Bilanci e prospettive

18 Gennaio 2023
Prossimo Articolo

Vittorie e sconfitte nello sport? Decalogo per genitori e figli

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • In Giappone le prime biciclette volanti al mondo
  • Il significato della parola Destino
  • A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down
  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?
  • Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET