Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
venerdì, Giugno 2, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Buenvivir

Vittorie e sconfitte nello sport? Decalogo per genitori e figli

di Massimo Lavena
28 Ottobre 2014
in Buenvivir, Primo Piano
Tempo di Lettura: 3 mins read
46 1
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

C’è chi dice che lo sport sia una metafora della vita. Ma in realtà l’impegno, il sudore,  la gioia, lo sconforto,  la competizione, la vittoria, la sconfitta sono componenti a tutti gli effetti della vita. Fare dello sport un mezzo per formare e crescere è oggi una realtà accettata e consigliata. Ma spesso ciò che manca è il giusto rapporto che passa tra chi aiuta quotidianamente i figli a crescere e i valori tipici dello sport. In tutto ciò la vita e la morte sono ripetute nello sport dalla vittoria e dalla sconfitta. 

Ecco un decalogo che parla di campioni, di vita e di esperienze, nato da chi ha fatto sport, da chi lo insegna, da chi è madre e padre. Una piccola guida per riflettere su cosa vuol dire vivere insieme.

1475774_10202485186705189_1356516772_n

  1.  Essere partecipi della festa dello sport, dello sforzo che si compie sul campo senza prevaricare l’avversario è il massimo dell’insegnamento che si possa trasmettere. L’avversario non è un babau da abbattere, ma una persona che deve essere affrontata lealmente, senza sotterfugi, alla pari: fare il tifo, applaudire, provare emozioni non richiede la manifestazione di istinti e comportamenti negativi.
  2. Mai tifare contro! Il successo è dare sempre il massimo: esprimere al meglio le proprie potenzialità non vuol dire vincere sempre, ma sapere che ciò che si è fatto è il 100% .
  3. Non è obbligatorio essere campioni: e chi cerca di ottenere dai propri figli la soddisfazione per i propri insuccessi o per i propri sogni di vanagloria non agisce per il bene dei ragazzi. Lo sport non deve mai essere espressione di una imposizione.
  4. Un campione si vede soprattutto nella sconfitta: non si abbatte ma trae insegnamento dagli errori. Non cerca scuse ma guarda avanti. Non vede nell’avversario la causa di qualche cosa di drammatico, ma ne riconosce la superiorità. C’è sempre qualcuno che batterà un record, c’è sempre qualcuno più bravo in giro per il mondo.
  5. La sconfitta offre la possibilità di uno scatto di orgoglio, origina la presa di coscienza dei limiti, e soprattutto porta a comprendere quanto non si smette mai di imparare da se stessi e dagli altri. La sconfitta è la genesi della vittoria: solo chi è capace di perdere non si sentirà mai perfetto ed indistruttibile : se Alex Zanardi si fosse fermato dopo che gli amputarono le gambe oggi non sarebbe diventato un esempio per tutti gli sportivi del mondo.
  6. Guardarsi intorno e non smettere mai di osservare, ascoltare, sentire gli stimoli che arrivano dalle proprie esperienze: lo sport richiede pazienza e passione, lo sport chiede forza e impegno, ma rende la vita più lieve se si vive senza l’angoscia del risultato a tutti i costi.
  7. Rispettare il proprio avversario sempre e comunque: la vittoria o la sconfitta hanno un sapore più dolce se si ottengono con il sorriso ed il sudore che nasce dalla competizione.
  8. Saper trovare soluzioni inaspettate, forze nascoste, idee originali nasce dalla capacità di controllare le proprie emozioni quando il corpo spesso è stanco: è quel paio di centimetri in più che l’allenatore Moussabini chiedeva ad Harold Abrahams quando lo preparava per i Giochi Olimpici di Parigi 1924, quei centimetri che gli diedero la vittoria poi nei 100 metri piani.
  9. “Più veloce, più in alto, più forte” è il motto olimpico: vale sempre, in tutte le cose, ma non si deve mai imbrogliare. Chi imbroglia e chi insegna ad imbrogliare non ha capito nulla di cosa significhi vivere.
  10. Un piazzamento migliore, una prestazione convincente, un complimento dell’allenatore o dell’avversario valgono quanto una medaglia. Se poi la medaglia ci scappa, tanto di guadagnato.

 

Condividi73Tweet46Condividi13CondividiInviaInvia
Massimo Lavena

Massimo Lavena

Cagliaritano, nato il giorno della befana del 1966. Io b-hop perché ho sempre amato mangiare e cucinare, la musica, lo sport, il cinema. Sogno un giorno di andare in Namibia, o nella Terra del Fuoco, o nello Saskhatchewan, o in Nuova Zelanda. Sognavo anche di andare nelle Isole Svalbard, ma adesso è vietato, troppi orsi bianchi! E non essendocene in Sardegna non saprei come comportarmi.

Articoli Correlati

Campo estivo giovani Emergency

Giovani, a luglio i campi estivi di Emergency

24 Maggio 2023
Garbatella Biblioexpò Junior

Arriva a Garbatella la Biblioexpò Junior, fiera di libri per bambini e ragazzi

23 Maggio 2023
alba su mare calmo

Il significato nascosto nella parola calma

22 Maggio 2023
L'amore non dovrebbe far male

Violenza sulle donne, al via primo progetto di messa alla prova dei detenuti

16 Maggio 2023
Prossimo Articolo

Omeopatia e medicina convenzionale, è l'ora del dialogo

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Vita di coppia: i consigli da non sottovalutare. Perché l’amore da solo non basta
  • Nelle terre estreme, il libro di Krakauer da cui è tratto il film Into the wild
  • Il 2 giugno debutto italiano a Hong Kong: Filippo Tenisci suonerà Liszt, Sebastiani e Vetrano
  • Belle notizie in pillole – Maggio 2023
  • Il potere della visualizzazione

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET