Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
giovedì, Febbraio 2, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home B.I.N. - Bellezza Interna Netta

Teatro: “Il giardino dei ciliegi” ai tempi del coronavirus. Le ultime parole di una civiltà

di Rinaldo Felli
6 Marzo 2020
in B.I.N. - Bellezza Interna Netta, Primo Piano
Tempo di Lettura: 3 mins read
40 3
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(di Rinaldo Felli)  – Roma – Teatro Argentina ore 19 – va in scena “Il giardino dei ciliegi” di Anton Cechov per la regia di Alessandro Serra.  Sala semideserta per effetto del coronavirus. Pochi spettatori, forse i più incoscienti, quelli maggiormente coraggiosi, gli inconsapevoli o magari gli irriducibili appassionati, chissà?

Si sono già incontrati nel foyeur, ora siedono fianco a fianco ma sono tutti sospettosi, preoccupati, persino diffidenti. Ci sono amici che s’incontrano per l’occasione, sono imbarazzati nel salutarsi, perplessi nello stringersi la mano o giovani coppie incerte se scambiarsi l’abituale innocente carezza.

Nell’aria si avverte, oltre all’ormai familiare, onnipresente odore di Amuchina, un profondo senso di incertezza, d’inquietudine, si rincorrono freneticamente voci di una chiusura delle scuole, delle università, l’amato campionato di calcio potrebbe saltare, probabilmente i cinema ed  i teatri spegneranno le loro insegne.

Forse, quella a cui si sta per assistere, è l’ultima recita.

© sipario.it

Poi il buio e con il buio il silenzio. Il rito ha inizio, la parola è restituita agli attori.

Ed è parola che travolge, che incanta, in grado di alienare per un paio d’ore qualsiasi infezione.

Ma è anche parola che opera negli spettatori un straordinario transfert. Sarà pure per il contesto anomalo della serata ma è incredibilmente naturale compenetrarsi in quei protagonisti/ombra che si aggirano sul palco.

Ombre perché hanno smarrito la loro identità, perché vivono di memorie e di illusioni, ombre che ballano come afferma Alessandro Serra:

“Un valzerino allegro in una commedia intessuta di morte”,

ombre incapaci di accettare l’idea che la vita intorno a loro è mutata e che ciò imporrà un cambiamento.

©teatro e critica.net

La fine di una civiltà, così magistralmente narrata da Anton Cechov nel 1903, ci viene oggi riproposta da Serra e dalla sua compagnia in una versione intrisa di poesia, di magnetismo “una partitura sinfonica per coro, per una moltitudine, come nella vita”, una versione che rasenta il capolavoro nella sua capacità di esprimere sentimenti profondi, quasi ancestrali non solo attraverso un perfetto recitato ma anche grazie a suoni, musiche, immagini quasi pittoriche, fotografiche.

E per lo spettatore il transfert non s’interromperà neanche uscendo dal teatro, tanto sarà forte la commozione per quelle ombre che si sono afflosciate sul palco, arrese ad un destino che non gli concederà più di essere protagonisti di se stessi, per l’incedere sfinito, stanco del vecchio domestico Firs e per quelle sue ultime parole, le ultime parole di una civiltà che non si è saputa adeguare alla mutazione: 

“La vita è passata ed io non mi sono neanche accorto” .

                                                   ***

Questo articolo e tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e tutelati dal diritto d’autore. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione dei contenuti su altri siti o blog, riproduzione in qualsivoglia forma o sintesi, contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

  • Se sei arrivato fino in fondo e ti è piaciuto questo articolo….

  • Oppure puoi fare una donazione via PayPal all’associazione di promozione sociale B-hop semplicemente cliccando su questo link: https://www.paypal.me/bhopmagazine

 

Condividi67Tweet42Condividi12CondividiInviaInvia
Rinaldo Felli

Rinaldo Felli

Regista teatrale, appassionato di economia, finanza e politica. Io B-hop perchè “Del tempo antico e del tempo futuro rimarrà solo la bellezza” (P.Pasolini).

Articoli Correlati

Prima stagione di Wedsnesday, perché aspettare la seconda stagione? Famiglia Addams

Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?

31 Gennaio 2023
Bacco di Caravaggio, una delle riproduzioni alla mostra impossibile a Capaccio Paestum

A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento

26 Gennaio 2023
Le radici di un grande albero. Mostra sugli alberi a Bruxelles che racconta l'Italia

A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia

24 Gennaio 2023
Sala cinematografica

Cinema italiano: quantità o qualità? Bilanci e prospettive

18 Gennaio 2023
Prossimo Articolo

Coronavirus: 10 cose belle da fare a casa e in quarantena

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down
  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?
  • Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?
  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023
  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET