Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
giovedì, Giugno 1, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home B.I.N. - Bellezza Interna Netta

Il Teatro Eliseo di Roma rischia lo sfratto. Come è possibile tanta indifferenza?

di Rinaldo Felli
14 Novembre 2014
in B.I.N. - Bellezza Interna Netta, Primo Piano
Tempo di Lettura: 4 mins read
34 2
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il 20 novembre, salvo ulteriori proroghe,  il Teatro Eliseo di Roma, in via Nazionale, subirà lo sfratto.

Non vogliamo entrare nel merito della questione, non vogliamo cercare di capire di chi sono le responsabilità, le eventuali colpe, quali e se di qualità le prospettive.

Vogliamo solamente domandarci come può uno dei più importanti teatri italiani rischi di morire nella quasi totale indifferenza delle istituzioni e della opinione pubblica.

La crisi, si dice. Ma quando una acciaieria è in difficoltà giustamente intervengono le istituzioni, le parti sociali, l’opinione pubblica, si scende in piazza  per salvaguardare l’occupazione e la produzione. 

E perché quando questo accade per una delle più alte eccellenze della cultura italiana, per  un luogo dove  si fonda la coscienza civile di una nazione esiste solo silenzio e rassegnazione? E’  forse perché, come postulava un ex ministro dell’Economia,   “la cultura non si mangia” ?

O forse perché si ignora ciò che non si conosce?

eliseo

E allora approfondiamo insieme la conoscenza  della gloriosa storia di questo teatro.  Già dal nome dovremmo intuirne l’importanza trascendente: “Eliseo”  in ebraico sta a significare  “Dio è salvezza” . Un posto, quindi, dove si curano le anime. Un posto nato nel 1900 come teatro all’aperto, successivamente trasformato, in occasione della Esposizione Universale, in un vero teatro in muratura. Ma il  grande sviluppo arriva nel 1938 quando diventa una sala di 1300 posti.  

E’ proprio in quegli anni che ha inizio la storia prestigiosa dell’Eliseo, con la fondazione della prima compagnia stabile privata. Compongono quella  compagnia, che debutta il 1 dicembre 1938 con “La Dodicesima notte” di Shakespeare,  i maggiori protagonisti della prosa italiana a partire dagli anni quaranta: Gino Cervi, Andreina Pagnani, Rina Morelli, Paolo Stoppa, Aroldo Tieri. Contestualmente viene intrapresa un’altra importante innovazione: vengono costituite le “Stanze del Teatro”.  Con l’idea di sottrarre gli attori alla loro vita nomade, l’impresario Torraca compra l’intero stabile per costruire una casa dedicata agli attori. Sorgono quindi piccoli appartamenti, ma confortevoli: all’attico, per esempio, abitava Gino Cervi, il Don Peppone di televisiva memoria. Le stanze divennero un piacevole punto d’incontro per tanti artisti ed intellettuali ma anche un centro dell’antifascismo romano e durante la Resistenza anche rifugio clandestino per oppositori ed ebrei. 

Nel 1945 un allora trentanovenne giovane promettente regista fa il suo esordio all’Eliseo:  si chiama Luchino Visconti  e il successo del suo primo allestimento “I parenti terribili” di Jean Cocteau è straordinario. Si inaugura così un lungo sodalizio che durerà fino agli anni ’60 e che aprirà  la strada, insieme a Giorgio Strehler a Milano, alla figura del regista  artefice dell’intero percorso creativo. 

Altra presenza fondamentale e di antica data è stata quella di Eduardo De Filippo, che per oltre quarant’anni ha calcato le assi di questo palcoscenico. Dagli anni trenta fino agli anni settanta Eduardo fu quasi  ospite fisso con un  suo allestimento ogni anno.  “Napoli Milionaria”, “Questi Fantasmi”,  la “Filumena Marturano” interpretata magistralmente dalla sorella Titina, “Natale in casa Cupiello”  e tutti gli altri grandi successi del grande maestro partenopeo furono accolti trionfalmente all’Eliseo.  Talmente forte il rapporto di Eduardo con questo teatro che nel 1977 festeggiò nel foyer  le sue nozze con Isabella Quarantotti.  

sei-personaggi-valli-falk

Ma ancora più legata ed importante per la storia del Teatro Eliseo fu la “Compagnia dei Giovani”.  Nacque nel 1954 dall’idea  di tre discepoli di Visconti: Rossella Falck, Giorgio De Lullo e Marcello Mastroianni ma  successivamente quest’ultimo  venne assorbito dal cinema. Si aggiunsero invece presto Romolo Valli, Anna Maria Guarnieri ed Enrico Maria Salerno. Gli allestimenti, firmati prevalentemente da Giorgio De Lullo  per oltre un ventennio,  rappresentano una traccia indelebile nella storia del teatro italiano. 

Tante altre stelle del teatro di ogni epoca e tempo sono stati ospiti con i loro spettacoli dell’ Eliseo di Roma: Proclemer ed Albertazzi,  Franco Zeffirelli, Giorgio Strehler, Giuseppe Patroni Griffi, Luigi Squarzina, Umberto Orsini, Gabriele Lavia, Valentina Cortese, Nino Manfredi, Luca Ronconi Mariangela Melato, Maurizio Scaparro.

Basterebbe forse già tutto questo per sollecitare un moto di profonda indignazione da parte dell’opinione pubblica per ciò che sta accadendo oggi. Ma è anche fondamentale ricordare la storia, i volti, l’intelligenza, la creatività delle  tante maestranze che negli oltre cento anni di vita con la loro passione lo hanno reso vivo.   Dai macchinisti, alle maschere, ai tecnici luce, alle cassiere. Tutti hanno contribuito nella stessa misura affinché  il sipario del Teatro Eliseo continui ad alzarsi ogni sera “per rendere verosimile ciò che è inverosimile “.

 

 

Condividi56Tweet35Condividi10CondividiInviaInvia
Rinaldo Felli

Rinaldo Felli

Regista teatrale, appassionato di economia, finanza e politica. Io B-hop perchè “Del tempo antico e del tempo futuro rimarrà solo la bellezza” (P.Pasolini).

Articoli Correlati

Il bus dove viveva Chris

Nelle terre estreme, il libro di Krakauer da cui è tratto il film Into the wild

31 Maggio 2023
Filippo Tenisci

Il 2 giugno debutto italiano a Hong Kong: Filippo Tenisci suonerà Liszt, Sebastiani e Vetrano

30 Maggio 2023
Deborah Orso, una delle cicliste che partecipano al podcast

In bici nei luoghi letterari italiani, un nuovo podcast

25 Maggio 2023
alba su mare calmo

Il significato nascosto nella parola calma

22 Maggio 2023
Prossimo Articolo

Impariamo a sognare (e a realizzare i nostri sogni)

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Vita di coppia: i consigli da non sottovalutare. Perché l’amore da solo non basta
  • Nelle terre estreme, il libro di Krakauer da cui è tratto il film Into the wild
  • Il 2 giugno debutto italiano a Hong Kong: Filippo Tenisci suonerà Liszt, Sebastiani e Vetrano
  • Belle notizie in pillole – Maggio 2023
  • Il potere della visualizzazione

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET