Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
giovedì, Giugno 1, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home E-volver

Impariamo a sognare (e a realizzare i nostri sogni)

di Marie Noelle Urech
17 Novembre 2014
in E-volver, Primo Piano
Tempo di Lettura: 2 mins read
63 1
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Affascinante l’espressione «ho un sogno nel cassetto», a significare per esteso: «ho un bellissimo progetto che ho accantonato perché non posso realizzarlo o perché “utopico”». Quanti sogni traboccano dai nostri cassetti? Quanti cassetti, quante cassettiere, quante stanze con tante cassettiere contenenti i nostri sogni abbandonati? Quante vite dirottate per questo motivo? Quanti bravi laureati hanno seppellito un musicista jazz, un cuoco, una ballerina, un marinaio, un inventore, un leader naturale?  C’è differenza tra il sognare a occhi chiusi mentre dormiamo e il farlo ad occhi aperti ?

La risposta che mi sono data è che non c’è alcuna differenza sostanziale. Il processo della mente creativa è sempre quello, cambiano solo l’ampiezza e i colori dell’esperienza. Il sogno notturno ci fa intravedere spazi sconfinati, possibilità sovra-umane, così come i legami, le catene e i muri che erigiamo attorno a noi stessi. Ha il vantaggio di non subire l’interferenza diretta della razionalità.

Indotto da una nostra perenne insoddisfazione, il sogno ad occhi aperti permette di vedere ciò che desideriamo profondamente con il cuore, ma poi viene buttato nel cassetto, giudicato razionalmente “irrealizzabile”, perché “non ci sono soldi”, “non c’è il tempo”, e spesso subisce l’incredulità degli altri. Così viene dimenticato come una cosa di cui sorridere, e il senso di inadeguatezza e la paura del giudizio trascineranno i nostri sogni colorati verso le tinte smorte (per non dire morte!) della rinuncia. Nella nostra civiltà moderna, dove la razionalità impera sull’immaginazione, la realtà viene confinata in un ristretto quadro bianco/nero.

sogni-stelle

Siamo dotati della facoltà di sognare proprio per poter creare e manifestare. Qualsiasi cosa appartenente al nostro mondo tri-dimensionale nasce da un sogno, che si tratti di un figlio, di un’opera d’arte, di una città, della Carta dei Diritti Umani… Se guardiamo alla Storia e alla vita delle società umane, scopriremo che molte cose nascono dai nostri sogni d’Amore… Ma spesso ce ne dimentichiamo perché pensiamo di essere tutto fuorché dei creatori… Guardando ai mostri e alle guerre che dilagano, ci accorgiamo che non tutti i nostri sogni sono belli, soprattutto quelli generati dalle nostre paure e dai nostri incubi.

Ritorniamo a rovistare nei nostri cassetti… e permettiamo alla nostra Essenza segreta di dispiegare i suoi colori. Il sogno, che sia ad occhi aperti o chiusi, è il punto di partenza, il big bang iniziale, la scintilla di ogni creazione. La consapevolezza di essere creatori della nostra vita ci permetterà di mettere la razionalità al servizio del nostro sogno per rivestirlo, strutturarlo, renderlo visibile.

Lo slogan “If you can dream it, you can do it” di Walt Disney, un creatore che ha fatto una bella riuscita nella vita, è un ottimo viatico per questi tempi grigi che attendono che noi diamo loro nuove definizioni e colori.

Condividi100Tweet63Condividi18CondividiInviaInvia
Marie Noelle Urech

Marie Noelle Urech

Ricercatrice, scrittrice e studiosa di varie discipline, in particolare della dimensione onirica. Dirige il Centro Terapie Mente-Corpo dell'Associazione Viriditas (www.viriditas.it) ed è ideatrice e formatrice del Metodo Connessioni Corpo Mente Spirito (CCMS), per la qualifica professionale di Facilitatori e Practitioner.

Articoli Correlati

Due palloncini rossi a forma di cuore

Vita di coppia: i consigli da non sottovalutare. Perché l’amore da solo non basta

1 Giugno 2023
Ninfea

Il potere della visualizzazione

26 Maggio 2023
alba su mare calmo

Il significato nascosto nella parola calma

22 Maggio 2023
Immagine prodotta con AI - @C.Babudri

Bigbag, la startup che valorizza gli interessi e le passioni

11 Maggio 2023
Prossimo Articolo

Mollo tutto e mi do all'Ortho-Bionomy®: la sfida di Alessandra

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Vita di coppia: i consigli da non sottovalutare. Perché l’amore da solo non basta
  • Nelle terre estreme, il libro di Krakauer da cui è tratto il film Into the wild
  • Il 2 giugno debutto italiano a Hong Kong: Filippo Tenisci suonerà Liszt, Sebastiani e Vetrano
  • Belle notizie in pillole – Maggio 2023
  • Il potere della visualizzazione

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET