Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
lunedì, Febbraio 6, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home B.I.N. - Bellezza Interna Netta

A passo di danza nel bunker antiatomico del Monte Soratte

di Antonella Liberati
28 Luglio 2015
in B.I.N. - Bellezza Interna Netta, Primo Piano
Tempo di Lettura: 2 mins read
87 2
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’arte e la danza rendono viva la storia. E trasformano perfino l’orrore in bellezza. E’ accaduto domenica 26 luglio nel Bunker antiatomico del Monte Soratte, a poche decine di chilometri da Roma, dove è andato in scena lo spettacolo “L’ultimo rifugio” della Compagnia Egri Bianco Danza. Non è la prima volta che questo luogo famoso ospita delle rappresentazioni; ma è con la danza che si riesce ad esprimere al meglio l’eco della storia insito al suo interno.

BUNKER SORATTE 2Questa “fortezza ipogea” acquista importanza durante la seconda guerra mondiale quando le truppe naziste, guidate dal Feldmaresciallo Albert Kesselring, trovano in essa un valido nascondiglio, instaurando nel 1943 il “Supremo Comando del Sud”. Resistette anche al pesante bombardamento del 12 maggio 1944 ad opera degli alleati, per poi assumere nel 1967, durante la guerra fredda, l’aspetto di bunker antiatomico per la Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Osservando lo spettacolo ci si stupisce di quanto alcuni elementi efficacissimi ci portino indietro nel tempo e ci facciano rivivere le emozioni di chi ha avuto il pesante fardello di vivere in quella parte sbagliata della storia. Uno spettacolo itinerante ci guida durante tutto il percorso, fatto di proiezioni, suoni resi possibili da semplici tubi metallici, mattoni che tramite la riproduzione di un’amplificatore producono rumori a volte stridenti, quasi a voler richiamare l’attenzione su quanto possa essere spietata la furia umana. Il tutto animato da giovani ballerini che con semplici gesti sembrano quasi entrare nelle viscere di questa terra, per dimostrare che da essa trasuda paura, sgomento e nevrosi.

Una contaminazione forse strana fra due mondi che apparentemente sembrano non appartenere l’uno all’altro ma visivamente rendono l’alchimia possibile. Un’esperimento che presto potrebbe diventare parte integrante del prossimo calendario delle visite guidate all’interno del bunker.

BUNKER SORATTE

Condividi139Tweet87Condividi24CondividiInviaInvia
Antonella Liberati

Antonella Liberati

Curiosa, pronta alla sfida, fiduciosa. b-hop perché...sfida dopo sfida sono convinta che, tramite un pizzico di fiducia e di bellezza, si possa superare ogni crisi e riscoprire ciò di cui abbiamo bisogno.

Articoli Correlati

Prima stagione di Wedsnesday, perché aspettare la seconda stagione? Famiglia Addams

Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?

31 Gennaio 2023
Bacco di Caravaggio, una delle riproduzioni alla mostra impossibile a Capaccio Paestum

A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento

26 Gennaio 2023
Le radici di un grande albero. Mostra sugli alberi a Bruxelles che racconta l'Italia

A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia

24 Gennaio 2023
Sala cinematografica

Cinema italiano: quantità o qualità? Bilanci e prospettive

18 Gennaio 2023
Prossimo Articolo

Sogni premonitori o con i defunti? Cosa sono, perché e come utilizzarli

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • In Giappone le prime biciclette volanti al mondo
  • Il significato della parola Destino
  • A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down
  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?
  • Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET