Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
giovedì, Febbraio 2, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home B.I.N. - Bellezza Interna Netta

1250 sonetti del Belli in audiolibro: le voci dei doppiatori italiani esaltano la poesia romanesca

di Filippo Bocci
11 Maggio 2018
in B.I.N. - Bellezza Interna Netta, Primo Piano
Tempo di Lettura: 3 mins read
35 2
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(di Filippo Bocci) – “Solo due matti come noi potevano pensare di realizzare e portare a termine un’opera di 1250 sonetti, metterli tutti in voce, sonorizzarli e raccoglierli antologicamente”.  Così Angelo Maggi fa riferimento al suo “complice” principale Elia Iezzi e introduce un lavoro, pubblicato dalla Società Editrice Dante Alighieri, veramente monumentale, 1250 sonetti appunto del grande corpus di Giuseppe Gioachino Belli, dove monumento, come spiega Marcello Teodonio nella prefazione del libro, è il “documento” da tenere alla memoria (la radice della parola infatti è “moneo ad mentem”, riconduco alla memoria).

Angelo Maggi e Elia Iezzi

Elia Iezzi racconta che l’idea è venuta a casa Maggi, “davanti a un piattino di “bufaline” e a un paio di profumate “rosette” romane”. È lì che i due, “entrambi dotati di una certa dose di sana follia”, ipotizzarono di incidere un centinaio di sonetti ma per nostra fortuna hanno finito con l’esagerare.

credits: F.Bocci

Lo scorso 7 maggio hanno presentato il felice risultato della loro intuizione “vernacolo-alimentare” in una pirotecnica serata al Teatro Belli di Roma (e dove altrimenti?).

C’erano tutte le voci degli amici doppiatori, anzi dei “doppiattori” come Maggi definisce questi due volte interpreti, che prestano il loro talento ad altri e che noi ascoltiamo al cinema, spesso senza conoscere i loro volti.

Tutti hanno aderito con entusiasmo all’invito del loro collega a far parte di questo progetto, che ha richiesto un impegno di sette anni.

Elia Iezzi, abruzzese legato alla cultura della sua terra, un passato di lavoro con Carmelo Bene, ha curato la scelta dei sonetti, mentre Angelo Maggi li ha raccolti per tematiche e ha scelto, a guidare le registrazioni in sala, Marco Mete, un direttore di doppiaggio che, per intenderci, ha dato voce a pezzi da novanta come Robin Williams e Bruce Willis.

Insieme a lui, in una serata di fuochi d’artificio poetici, abbiamo applaudito le altre voci che hanno realizzato questo prodotto artistico, che chiamare “libro” è alquanto riduttivo.

Si tratta di una vera e propria performance teatrale tascabile in veste di chiavetta Usb, dove questi straordinari professionisti ci catapultano nelle atmosfere e nei suoni della Roma di 200 anni fa.

Ecco allora, oltre al già citato Marco Mete, in rigoroso ordine alfabetico, Mino Caprio, molto attivo nel doppiaggio soprattutto di film di animazione e voce dell’operaio Peter Griffin; Chiara Colizzi, due volte figlia d’arte, che dà parola alla classe cristallina di Nicole Kidman, Kate Winslet, Uma Thurman, Penelope Cruz, Jessica Chastain; Massimo Corvo, la voce ufficiale di Sylvester Stallone dopo la morte di Ferruccio Amendola; Luca Dal Fabbro, che annovera tre grandi maestri quali Vittorio Gassman, Giorgio Albertazzi e Elio Petri e da anni si occupa prevalentemente di doppiaggio; Francesca Fiorentini, legata a Gwyneth Paltrow, ma anche voce fra le altre di Rosario Dawson e Rosamund Pike; Ludovica Modugno, che a cinque anni doppiava Marcellino pane e vino e, da “grande”, e alla grande, Glenn Close e Angelica Huston; Alessandro Quarta, che oltre a doppiare Ethan Hawke e Casey Affleck è anche cantante, compositore e tanto altro; Alessandro Rossi, e chi dimentica l’Oskar Schindler di Liam Neeson? E ancora Marina Tagliaferri, che ha lavorato con il gotha del nostro teatro e che da 21 anni è Giulia Poggi, nella fortunata serie televisiva Un posto al sole.

Infine Angelo Maggi, l’anima di questo lavoro, la voce di Tom Hanks, laureato in Scienze biologiche, ma poi grande attore e grande doppiatore. Così innamorato dei sonetti del Belli da dedicare loro talvolta lunghe sedute notturne, che, come confessa nell’introduzione, hanno spinto moglie e figlia a organizzare battute di ricerca domestiche. È l’entusiasmo e la capacità di divertire e divertirsi che lui e i suoi amici e colleghi ci hanno regalato l’altra sera, e che aspetta chiunque voglia comperare il libro.

I “Doppiattori” con il direttore della Dante Alighieri, Mauro Spinelli

“Io ho deliberato di lasciare un monumento di quello che oggi è la plebe di Roma. In lei sta un certo tipo di originalità: e la sua lingua, i suoi concetti, l’indole, il costume, gli usi, le pratiche, i lumi la credenza, i pregiudizi, le superstizioni, tutto ciò che insomma la riguarda, ritiene una impronta che assai per avventura si distingue da qualunque altro carattere di popolo… Giuseppe Gioachino Belli”.

Photo credits: Filippo Bocci

Condividi58Tweet36Condividi10CondividiInviaInvia
Filippo Bocci

Filippo Bocci

Laurea in Lettere, curiosissimo di tutto ma esperto di niente, cialtrone il giusto. Coltivo particolari feticci come la bacchetta di Leonard Bernstein, gli occhi di Bette Davis, il sorriso di Jack Lemmon. Scrivo su b-hop perché “le parole sono importanti (by Michele Apicella/Nanni Moretti). E se le usi per parlare di Bellezza fanno bene”.

Articoli Correlati

Prima stagione di Wedsnesday, perché aspettare la seconda stagione? Famiglia Addams

Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?

31 Gennaio 2023
Bacco di Caravaggio, una delle riproduzioni alla mostra impossibile a Capaccio Paestum

A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento

26 Gennaio 2023
Le radici di un grande albero. Mostra sugli alberi a Bruxelles che racconta l'Italia

A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia

24 Gennaio 2023
Sala cinematografica

Cinema italiano: quantità o qualità? Bilanci e prospettive

18 Gennaio 2023
Prossimo Articolo
Piazza S. Maria in Trastevere

Libri: "Transtiberim", oltre il fiume Tevere storie e curiosità del quartiere romano Trastevere

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down
  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?
  • Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?
  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023
  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET