Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
sabato, Febbraio 4, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home E-volver

Nuove scienze e conoscenze: chi osa è pioniere del progresso

di Marie Noelle Urech
9 Dicembre 2014
in E-volver, Primo Piano
Tempo di Lettura: 3 mins read
36 1
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Provo sempre ammirazione per gli intellettuali, artisti, scienziati o persone comuni che hanno il coraggio di andare contro corrente, trascendendo il modello di pensiero imposto. Non si tratta di anarchismo o di essere sterilmente “contro qualcosa”. Sono persone che usano la loro intelligenza per indagare le incongruenze dei modelli imposti da qualche establishment. Vanno fino in fondo sia per amore della conoscenza sia per onestà intellettuale.

Non hanno paura delle conseguenze quando fanno vacillare l’edificio delle certezze, sono coerenti con la transitorietà delle cose. Sono loro i pionieri del progresso e del cambiamento, e diffidano dei modelli standardizzati e chiusi.

Questo aspetto si palesa particolarmente nell’ambito della Scienza. La Scienza (o sistema di conoscenze) si è appropriata di una prerogativa una volta della Chiesa: il dogma. Come avvenne per la dottrina cattolica, il dogmatismo che impera ora sulla dimensione della conoscenza ci deve fare riflettere. Ci dobbiamo chiedere, per esempio, se la scienza che è un sistema di credenze e di visione del mondo, non è soggettiva e figlia del suo tempo?

Se le leggi della Natura sono le stesse oggi come lo erano nel momento del Big Bang e se rimarranno sempre le stesse? Se siamo ancora delle macchine inserite in un universo altrettanto meccanico? Se la materia possiede una coscienza? Se il metodo scientifico, nato con Galileo, quattro secoli fa, è ancora adatto, nel 2014, per sperimentare e misurare realtà che sconfinano il conosciuto e i nostri sensi fisici? Se la consapevolezza è generata dal cervello? Se la medicina meccanicistica è l’unica che funzioni? Se le medicine energetiche funzionano, perché i governi non ne finanziano la ricerca?

pionieri successo -- Foto Pixabay (http://pixabay.com/it/invenzione-fratelli-wright-aviazione-60529/)

Per alcune categorie di persone, i dogmi della scienza non possono essere messi in discussione. Ciò porta alla conseguenza che le molte dimensioni della nostra esperienza umana vengono o negate o ridicolizzate. Dal momento che una cosa è “scientifica”, la dobbiamo accettare, prenderla per buona e definitiva. Altrimenti la si deve scartare. Un tempo, quando qualcuno non abbracciava la “vera” fede, veniva demonizzato, ostracizzato e, nel peggior caso, bruciato. Oggi, i roghi sono mediatici e bruciano la reputazione, oppure si traducono con la messa al bando dalla comunità o con la condanna. Quindi, stiamo tuttora pagando un prezzo molto alto alla “Verità” imposta dal sistema. Qualcuno però si chiede se non sono gli strumenti e il metodo ad essere obsoleti nell’esplorare la complessità dei fenomeni che si verificano. È soltanto la punta dell’iceberg.

È soprattutto la nostra visione del mondo a doversi adattare alle esigenze dei tempi. Dal 1642, la visione del mondo e dell’uomo ha subito profonde metamorfosi. I mari della Luna che Galileo osservava attraverso il cannocchiale da lui costruito, sono stati percorsi e colonizzati da una manciata di uomini sbarcati da una navicella spaziale. Il nostro universo sta diventando sempre più grande, più complesso e non misurabile.

Le nostre connessioni e capacità neuronali si stanno sviluppando insieme alla tecnologia, e ovunque vediamo manifestarsi la crescita di una coscienza ecologica collettiva. Più che mai c’è l’esigenza di rimettere in discussione tanto il sistema quanto noi, gli esseri umani che lo hanno assecondato. Lo possiamo fare, diventando consapevoli della transitorietà delle cose, sposando la filosofia del wabi-sabi giapponese:  “nulla dura, nulla è finito, nulla è perfetto”.

Condividi57Tweet36Condividi10CondividiInviaInvia
Marie Noelle Urech

Marie Noelle Urech

Ricercatrice, scrittrice e studiosa di varie discipline, in particolare della dimensione onirica. Dirige il Centro Terapie Mente-Corpo dell'Associazione Viriditas (www.viriditas.it) ed è ideatrice e formatrice del Metodo Connessioni Corpo Mente Spirito (CCMS), per la qualifica professionale di Facilitatori e Practitioner.

Articoli Correlati

Una porta preziosa e i significati della parola "destino"

Il significato della parola Destino

3 Febbraio 2023
Significato dei sintomi - Cosa ci dicono le malattie e i disturbi

Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?

1 Febbraio 2023

Intelligenza artificiale, intervista sorprendente a ChatGPT

20 Gennaio 2023

L’artista del legno Andrea Brugi ci ha lasciato

15 Gennaio 2023
Prossimo Articolo

"Tutti pazzi per l'autoproduzione", nuove tendenze sul web

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Il significato della parola Destino
  • A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down
  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?
  • Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?
  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET